Paziente Zero: Domande e risposte sul coronavirus
By Valeria Cagno, Lorenzo Paletti

Abbiamo davvero bisogno dei brevetti? Con Roberto Caso
By Valeria Cagno, Lorenzo Paletti
Abbiamo davvero bisogno dei brevetti? Con Roberto Caso
Roberto Caso, Proprietà intellettuale in tempo di pandemia, ripensarla o rafforzarla? La visione “euro-italiana”, Agendadigitale.eu, 15 giugno 2021
“Mentre la società civile e una cerchia sempre più allargata di intellettuali chiedono un ripensamento complessivo della proprietà intellettuale, i policy maker guardano solo ad alcuni interessi: quelli più forti e meglio organizzati. Ma senza la messa in comune della conoscenza non arriveremo preparati alla prossima crisi”.
Pubblicato il saggio di Roberto Caso e Giulia Dore “Opere di disegno industriale tra creatività, neutralità e valore artistico: esercizi (e acrobazie) sulla quadratura del cerchio” nel volume curato da Barbara Pasa “Design e innovazione digitale. Dialogo interdisciplinare per un ripensamento delle tutele: esercizi (e acrobazie) sulla quadratura del cerchio”.
Il saggio è disponibile in open access nella serie di Trento LawTech Research Paper.
Il libro è stato presentato in un seminario organizzato dall’AIAP (Associazione Italiana Design della Comunicazione Visiva) il 16 giugno 2021: video disponibile qui.
7 giugno 2021
L’AISA prende una posizione pubblica sulle “Linee di intervento strategiche sulla proprietà industriale per il triennio 2021-2023” del MISE.