Roberto Caso, Dati della ricerca, tra apertura e proprietà intellettuale, Linee guida open data: focus su dati della ricerca, beni culturali ed esperienze transnazionali, Eventi PA, Agenzia per l’Italia Digitale, 1° giugno 2022
Autore: wp_5150159
Open Up Museums!
Open Up Museums! Prospects and challenges of Accessibility, Diversity and Inclusion
Day 1 – 26 May 2022
MuSe – Museo delle Scienze
Day 2 – 27 May 2022
Mart – Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto
Programme available here
Organizers: reCreating Europe, DANCING, inDICEs, with the collaboration of museums MuSe and Mart
Venues: MuSe (Trento) and Mart (Rovereto)
Registration: Register here
Upload filters, controllo dei contenuti online e libertà d’espressione
Rossana Ducato, Upload filters, controllo dei contenuti online e libertà d’espressione: riflessioni a caldo sulla decisione della Corte di Giustizia intorno all’art. 17 della direttiva copyright nel mercato unico digitale, LawTech Seminars, 18 maggio 2021, Università di Trento, Facoltà di Giurispruenza
ITRN meeting
13 maggio 2022
Slide della presentazione disponibili qui.
Italian Reproducibility Network (ITRN) – Meeting
“The ITRN meeting will be the first public event organized by ITRN in person The title of the meeting is “Provando e riprovando” which recalls the motto of the Accademia del Cimento, established in 1657 in Florence to implement Galileo’s experimental method
The meeting will be held on Friday 13 May from 01:50 pm to about 5:30 pm CEST, in the splendid setting of the Salone delle Robbiane, Villa La Quiete /AOU Meyer Firenze hosted by Tiziana Metitieri”.
Ricerca, educazione e accesso al patrimonio culturale
Roberto Caso, Il diritto alla conoscenza aperta e l’etica dell’insegnamento, “Ricerca, educazione e accesso al patrimonio culturale. Un confronto tra diritti fondamentali ed eccezioni al diritto d’autore”, 6 maggio 2022, Istituto di Informatica Giuridica e Sistemi Giudiziari, Creative Commons – Capitolo italiano, ore 9-18, Consiglio Nazionale delle Ricerche – Aula Marconi
Piazzale Aldo Moro n. 7, Roma, video qui e qui
New Perspectives on Copyright
LawTech Seminars “New Perspectives on Copyright“
28 aprile 2022 Orario di inizio 14:00
Palazzo di Giurisprudenza – Via Rosmini 27, Trento, Aula 7
The Genius of Copyright
Pierre-Emmanuel Moyse (McGill University)
https://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=3887071
Fair Use and Fair Price
Gideon Parchomovsky (The Hebrew University of Jerusalem, Penn Law)
EU Copyright Exceptions and the Fair Balance Doctrine
Caterina Sganga (Scuola Sant’Anna di Pisa)
https://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=3414642 https://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=3804228
Academic Copyright. Open Access and the “Moral” Second Publication Right
https://zenodo.org/record/5764841#.YkQ-5bjONQI
Roberto Caso, Giulia Dore (Università di Trento)
Coordinamento scientifico: Prof. Roberto Caso e Dott.ssa Giulia Dore
ReCreating Europe:
This project has received funding from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme under grant agreement No 870626.
Propertizing Fair Use
Prof. Gideon Parchomovsky, The Hebrew University of Jerusalem, Penn Law
Propertizing Fair Use
27 aprile 2022
Orario di inizio 11:00
Palazzo di Giurisprudenza – Via Rosmini 27, Trento – Aula 3
Ciclo:LawTech seminars
Ripubblicare in Open Access le opere scientifiche, diritto negato in Italia: ecco l’urgenza
19 aprile 2022
Roberto Caso, Ripubblicare in Open Access le opere scientifiche, diritto negato in Italia: ecco l’urgenza, Agenda Digitale, 19 aprile 2022
Che cos’è una rivista ibrida
AISA, 17 aprile 2022, pubblicato da Paola Galimberti
AISA pubblica una breve spiegazione di cos’è una rivista scientifica ibrida e di quali sono costi e rischi legati a questo modello commerciale. Il post si legge qui.
Teledidattica proprietaria e monopoli del capitalismo della sorveglianza
11 aprile 2022, pubblicato il saggio di Maria Chiara Pievatolo, Sulle spalle dei mercanti? Teledidattica e civiltà tecnologica, Zenodo
Assange, la nostra democrazia e la libertà di informazione in tempi di guerra
Roberto Caso, 5 aprile 2022, pubblicato su l’Adige del 9 aprile 2022 con il titolo “Assange e la libertà di informazione“, e su Agenda Digitale del 13 aprile 2022 con il titolo “La libertà di Assange è la libertà di tutti: ma l’occidente vuole ancora difenderla?”
L’orribile guerra in atto vede un Paese aggredito (l’Ucraina) e un Paese aggressore (la Russia). Qualsiasi discussione sul conflitto, sulle responsabilità e sulle speranze di pace deve partire da tale dato di fatto e di realtà. Questa è anche la premessa delle riflessioni contenute nelle righe che seguono.
In alcune narrazioni correnti si presenta la guerra come uno scontro tra democrazie (l’Ucraina e i Paesi occidentali che la supportano) e autocrazie (la Russia e i suoi alleati). Se si condividono questa narrazione e i suoi presupposti concettuali, allora occorre ricordare che un pilastro delle democrazie moderne è costituito, storicamente, dalla libertà di stampa (e di informazione).
Le autocrazie invece comprimono o azzerano la libertà di espressione del pensiero e di accesso alle informazioni. E lo fanno, quando imbracciano le armi, anche per nascondere crimini di guerra. È di pochi giorni fa, il 28 marzo, la notizia della chiusura da parte delle autorità russe del periodico indipendente Novaja Gazeta diretto dal premio Nobel per la Pace Dmitrij Muratov. Sulla Novaja Gazeta sono apparse, tra le altre, le inchieste di Anna Politkovskaja, uccisa a Mosca nel 2006. Com’è noto, la giornalista russa si era impegnata a descrivere e denunciare (anche al mondo occidentale) gli abomini commessi durante la guerra in Cecenia.
Ma le nostre democrazie occidentali difendono ancora il principio costituzionale della libertà di informazione come proprio pilastro fondamentale? I motivi di preoccupazione rispetto a tale libertà sono molti e attengono al fatto (arcinoto) che lo scontro tra democrazia e autocrazia è anche interno agli stessi Paesi occidentali, pur non essendo immune da interferenze esterne.
Da questo punto di vista, la vicenda umana e giudiziaria di Julian Assange è esemplare. Assange è un informatico, giornalista e attivista australiano, fondatore nel 2006 di Wikileaks, un’organizzazione internazionale senza scopo di lucro, che pubblica sul web informazioni classificate (coperte da segreto di Stato) provenienti da fonti anonime. Attraverso apposite tecnologie – prima fra tutte la crittografia – Wikileaks protegge se stessa e le sue fonti.
La sua attività è divenuta di interesse globale quando nel 2010 ha iniziato a pubblicare informazioni riservate riguardanti le operazioni militari statunitensi in Iraq e Afghanistan. Il 5 aprile del 2010 Assange e i suoi collaboratori pubblicano un video del pentagono “Collateral Murder” nel quale si vede una scena risalente al luglio del 2007: un elicottero americano Apache mentre stermina civili inermi a Bagdad. Il video divenne subito virale. Lo ricorda Stefania Maurizi, giornalista investigativa e collaboratrice di Assange, in un libro importante – “Il potere segreto. Perché vogliono distruggere Julian Assange e Wikileaks” – che ripercorre la storia del giornalista austrialiano e della sua organizzazione.
Sono passati 12 anni da quel 5 aprile. Giorno in cui uno dei crimini di guerra commesso da una democrazia occidentale divenne di dominio pubblico. In tutto questo tempo Assange è stato perseguitato e privato della propria libertà: prima rifugiato nell’ambasciata dell’Ecuador a Londra e poi negli ultimi 3 anni recluso in una prigione inglese di massima sicurezzza. Ora la sua estradizione verso gli USA sembra vicina, come vicina sembra la pena detentiva a vita che dovrà scontare in terra americana.
Collaboratori, familiari e legali di Assange non si sono ancora arresi. Proveranno in ogni modo a impedire la sua estradizione e a farlo tornare in libertà. Dovremmo tutti essere grati a queste persone e a Stefania Maurizi in particolare che si batte da anni per avere giustizia su uno dei casi giudiziari più importanti degli ultimi decenni. Perché la libertà (personale) di Assange è anche la nostra libertà (di informazione).
Non possiamo dirci oppositori dell’autocrazia se non sappiamo (o non vogliamo) difendere il tratto più distintivo della nostra democrazia: la libertà di informazione.
“La democrazia muore nell’oscurità”. Così recita il motto di un noto quotidiano americano. Quelle parole oggi si riferiscono non solo al fumo delle bombe, ma anche alla coltre di segreti, menzogne e falsità che fanno velo sulle atrocità commesse dagli uomini dopo che quella stessa venefica polvere si è finalmente dissolta.
Intelligenza artificiale, dati e proprietà intellettuale
Matera, 8 aprile 2022
Roberto Caso, Intelligenza artificiale, dati e proprietà intellettuale, nell’ambito del corso di formazione “L’intelligenza artificiale tra diritto, etica e società“, Scuola Superiore della Magistratura-Formazione territoriale di Potenza, Ordine degli Avvocati di Matera, Consiglio Notarile di Matera, Mulino Alvino, Via San Vito, 28, Matera, locandina disponibile qui. Presentazione disponibile qui.
Libertà di panorama – Pubblicato il nr. 75 della serie dei LawTech Student Paper
STUDENT PAPER N. 75 (NEW!)
LA LIBERTA’ DI PANORAMA: PROFILI CRITICI E SPUNTI COMPARATISTICI
CAROLINA BATTISTELLA (2022), Trento Law and Technology Research Group, Student Paper Series; 75. Trento: Università degli Studi di Trento. DOI: 10.5281/zenodo.6393008
Si riproduce qui di seguito l’abstract.
Carolina Battistella: “La libertà di panorama è un’eccezione al diritto d’autore che permette di scattare e riprodurre fotografie di edifici, opere e luoghi pubblici, senza violare i diritti d’autore degli autori di tali opere. La libertà di panorama è stata introdotta a livello europeo con la Direttiva 2001/29/CE che, all’articolo 5, paragrafo 3, lett. h), rimette alla discrezionalità degli Stati membri dell’Unione Europea la facoltà di introdurre l’eccezione – ai diritti di riproduzione, comunicazione e messa a disposizione del pubblico – nelle proprie legislazioni nazionali “quando si utilizzino opere, quali opere di architettura o di scultura, realizzate per essere collocate stabilmente in luoghi pubblici”. In assenza di una disciplina comunitaria vincolante, i singoli Stati membri hanno adottato approcci differenti, e talvolta opposti, in materia di libertà di panorama, giungendo quindi ad un riconoscimento frammentario di tale eccezione, e così disattendendo lo scopo della Direttiva InfoSoc di armonizzare le discipline nazionali sul diritto d’autore. Nella società moderna, l’ampia diffusione di innovative tecniche di riproduzione digitale e la possibilità di condivisione istantanea di informazioni, rendono più frequente incorrere in violazioni del diritto d’autore dovute alla riproduzione di opere protette dal copyright e collocate stabilmente in luoghi pubblici. Negli ultimi anni, il livello minimo di armonizzazione dell’eccezione della libertà di panorama in ambito europeo è stato – e continua ad essere – oggetto di dibattito nel contesto della strategia europea del Digital Single Market. Ad oggi, tuttavia, ancora non è intervenuta una rivoluzionaria riforma del copyright europeo capace di introdurre l’eccezione della libertà di panorama obbligatoria, estesa a scopi commerciali, al fine di ridurre la frammentazione legislativa in materia di copyright in Europa.
Il presente elaborato si propone di fornire un quadro esaustivo sulla libertà di panorama che consenta di mettere in luce sia i limiti presenti nell’attuale scenario normativo europeo e nazionale che i vantaggi legati all’introduzione di un’eccezione obbligatoria per tutti gli Stati membri. Per comprendere la reale portata e le implicazioni della libertà di panorama, si effettuerà un’analisi comparata degli ordinamenti europei, italiano, statunitense e inglese.
Nel primo capitolo, oltre ad essere fornita la definizione di libertà di panorama e ad esserne spiegate le origini storiche, verrà ripercorsa l’evoluzione legislativa dell’eccezione a livello europeo e internazionale, fino all’attuale quadro normativo. Saranno poi illustrate e affrontate le problematiche che circondano tale eccezione. In particolare, sarà analizzata sia la complessa intersezione tra discipline concernenti l’utilizzo delle riproduzioni dei beni collocati in luoghi pubblici, non limitata al campo del diritto d’autore, sia le complicazioni derivanti dall’impiego di nuove tecniche di riproduzione digitale. Inoltre, sarà evidenziato come il conflitto tra discipline riguardi in realtà l’individuazione di un bilanciamento tra l’interesse pubblico alla fruizione delle opere collocate in luoghi pubblici e l’interesse privato dell’autore dell’opera allo sfruttamento economico dell’immagine del bene. Verranno dunque analizzati i principali stakeholder e i rispettivi interessi nell’ambito della libertà di panorama. Saranno infine affrontate le questioni aperte nell’attuale scenario normativo, relative all’ampiezza dell’eccezione e derivanti dalla frammentaria disciplina europea in materia. In particolare: le incertezze relative al mezzo di riproduzione, all’utilizzo della riproduzione per scopi commerciali – eventualmente limitata alle sole “immagini panoramiche” –, al significato di “luoghi pubblici” e al tipo di opere soggette alla libertà di panorama. Alla luce dell’attuale frammentazione delle legislazioni nazionali in materia di libertà di panorama, e della conseguente incertezza generata, verrà sostenuta la necessità di armonizzazione a livello europeo tramite l’introduzione di una libertà di panorama obbligatoria per tutti gli Stati membri ed estesa anche agli usi commerciali.
Il secondo capitolo si concentrerà sull’analisi dell’ordinamento italiano. L’Italia è uno degli Stati membri che, non avendo recepito nel suo ordinamento interno l’articolo 5, paragrafo 3, lett. h) della Direttiva 2001/29/CE, non prevede l’eccezione della libertà di panorama. Pertanto, nell’analisi delle normative che affrontano la questione della libertà di panorama in Italia, oltre a considerare il sistema di eccezioni e limitazioni previsto dalla legge sul diritto d’autore, occorrerà tenere conto anche delle disposizioni del Codice dei beni culturali in materia di riproduzioni, che fanno salva la disciplina del diritto d’autore e sanciscono così una sorta di doppio binario di protezione della cultura. Cercando di fare chiarezza sul complesso quadro normativo in materia, verrà analizzata l’ampiezza della libertà di panorama mettendo a confronto diverse tipologie di beni, distinguendo a seconda che si tratti di beni in pubblico dominio o di beni privati, e a seconda che questi siano esposti a pubblica vista oppure non siano visibili dall’esterno. Nel corso del secondo capitolo verranno anche affrontate sia le questioni legali che hanno coinvolto Wikimedia Italia per aver utilizzato le immagini di alcuni beni culturali senza autorizzazione, sia le complicazioni gestionali legate all’organizzazione del concorso fotografico Wiki Loves Monuments, dovute alle restrittive norme del Codice dei beni culturali. Sarà infine illustrata l’evoluzione del dibattito sulla libertà di panorama in Italia – senza tuttavia alcuna traduzione in pratica –, e saranno presentate le principali posizioni dottrinali intervenute nel dibattito sull’introduzione dell’eccezione nell’ordinamento giuridico italiano. Alla luce dell’attuale lacuna in materia di libertà di panorama nel nostro sistema legislativo, verrà pertanto auspicata l’introduzione a livello normativo di una disposizione ad hoc che riconosca la libertà di panorama anche per i beni culturali esposti permanentemente in luoghi pubblici.
Nel terzo capitolo sarà effettuata un’analisi comprata tra diversi ordinamenti, internazionali ed europei. In particolare, si vedrà che a livello europeo si possono distinguere quattro diversi approcci alla freedom of panorama: i) Stati membri in cui è consentito l’uso delle immagini per qualsiasi scopo senza remunerazione; ii) Stati membri in cui è consentito l’uso delle immagini panoramiche per qualsiasi scopo; Stati membri in cui è consentito l’uso delle immagini ritraenti un’opera specifica solo per scopi non commerciali; iii) Stati membri in cui è consentito l’uso delle immagini per soli scopi non commerciali; e iv) Stati membri in cui non è prevista la freedom of panorama. Saranno inoltre oggetto di studio l’ordinamento inglese e quello statunitense”.
AISA: Accordi trasformativi: perché collaborare alla loro promozione?
Comunicato AISA del 21 marzo sui c.d. accordi trasformativi in Italia
“L’open access ad ogni costo non può essere una opzione”.
La società della mercificazione e della sorveglianza
Roberto Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati, Università di Foggia, Dipartimento di Giurisprudenza, 23 marzo 2022, ore 16.15, locandina disponibile qui.
Presentazione disponibile qui. Foto qui.
Riferimenti qui.
Pubblicato il video del seminario “Open Science o proprietà intellettuale? Il caso dei brevetti universitari sui vaccini”
Roberto Caso, Open Science o proprietà intellettuale? Il caso dei brevetti universitari sui vaccini, Università del Piemonte Orientale, Sistema Bibliotecario di Ateneo, Gruppo OA, 17 marzo 2022
Industria farmaceutica e salute: la riforma secondo Garattini
Roberto Caso, Industria farmaceutica e salute: la riforma secondo Garattini, Agenda Digitale, 18 marzo 2022
Open Science o proprietà intellettuale? Il caso dei brevetti universitari sui vaccini
Presentazione disponibile qui.
Video disponibile qui.
AISA, Per un vaccino anti Covid-19 aperto a tutti, 14 febbraio 2021
Università del Piemonte Orientale, Sistema Bibliotecario di Ateneo, Gruppo OA
In collaborazione con AISA e con la Commissione OA di Ateneo, il Gruppo OA organizza il webinar: Open Science o proprietà intellettuale? Il caso dei brevetti universitari sui vaccini – giovedì 17 marzo 2022, dalle ore 11,00 alle ore 13,00
Abstract: “Nel campo dei farmaci e dei vaccini mercato e proprietà intellettuale non funzionano. Non garantiscono il diritto umano alla salute, provocano diseguaglianze e ingiustizie, inducono la formazione di monopoli, non generano tutta l’innovazione necessaria, si basano su opacità e conflitti di interesse. Nel rapporto tra ricerca pubblica e società i brevetti universitari su farmaci e vaccini giocano un ruolo importante. La tesi presentata in questo seminario è la seguente: il compito dell’università non è quello di chiudere la conoscenza attraverso la proprietà intellettuale su beni essenziali quali i vaccini, ma di praticare la scienza aperta”.
Riferimenti
ADI (Associazione Dottorandi e dottori di ricerca in Italia), L’università che c’è e l’università che vogliamo. Appunti sul finanziamento del sistema universitario pubblico, 31 dicembre 2021
AISA, Per un vaccino anti Covid-19 aperto a tutti, 14 febbraio 2021 •M. Biagioli, Of Viruses and Licenses: Lessons from COVID-19 Vaccine Patent Debates, Los Angeles Review of Books, July 9, 2021
N. Boschiero, COVID-19 Vaccines as Global Common Goods: An Integrated Approach of Ethical, Economic Policy and Intellectual Property Management, Global Jurist, October 1, 2021
J.L. Contreras, Chapter 14: Academic Technology Transfer (January 1, 2021). Jorge L. Contreras, Intellectual Property Licensing and Transactions: Theory and Practice (ver. 0.9, Cambridge Univ. Press, 2021, Forthcoming), Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3772916
J.L. Contreras, ‘In the Public Interest’ – University Technology Transfer and the Nine Points Document – An Empirical Assessment (December 21, 2021). University of Utah College of Law Research Paper No. 476, Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3990450 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.3990450
N. Dentico, Ricchi e buoni? Le trame oscure del filantrocapitalismo, EMI, 2020
M. Florio, L. Iacovone, Pandemie e ricerca farmaceutica: la proposta di una infrastruttura pubblica europea (parte prima), Menabò – Eticaeconomia, 7 maggio 2020
M. Florio, L. Iacovone, Pandemie e ricerca farmaceutica: la proposta di una infrastruttura pubblica europea (parte seconda), Menabò – Eticaeconomia, 16 maggio 2020
M. Florio, La privatizzazione della conoscenza, Laterza, 2021
S. Garattini, Brevettare la salute? Una medicina senza mercato, Il Mulino, 2022
Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Perché non brevettiamo le nostre ricerche
D. G Legge, S. Kim (2021) Equitable Access to COVID-19 Vaccines: Cooperation around Research and Production Capacity Is Critical, Journal for Peace and Nuclear Disarmament, 4:sup1, 73-134, DOI: 10.1080/25751654.2021.1906591
U. Pagano, Il capitalismo dei monopoli intellettuali, Menabò-Eticaeconomia, 14 dicembre 2021
M.C. Pievatolo, commento alle proposte del Forum DD su “conoscenza come bene comune”, Agorà democratiche, 7 marzo 2022
A. Roventini, Sospensione dei brevetti e politiche dell’innovazione, Rivista Il Mulino, 18 maggio 2021
D. Traficonte, Property and Power on the Endless Frontier (August 9, 2021). Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3901914 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.3901914
T. Wu, La maledizione dei giganti. Un manifesto per la concorrenza e la democrazia, Il Mulino, 2021
Diritto comparato della proprietà intellettuale 2021-2022
Calendario (può subire variazioni)
Occorre iscriversi alla comunità Moodle di riferimento
Docenti: Roberto Caso, Pierre-Emmanuel Moyse
Lezione 1. Introduzione
Slide: Lezione 1
Letture:
R. Caso, Bibliografia essenziale sulla proprietà intellettuale e sul diritto d’autore
Mark A. Lemley, Property, Intellectual Property, and Free Riding. Texas Law Review, Vol. 83, p. 1031, 2005, Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=582602
R. Stallman, Did You Say “Intellectual Property”? It’s a Seductive Mirage, 2004-2021, Policy Futures in Education, Volume 4, Number 4, 2006, trad. it: Hai detto “proprietà intellettuale”? È un miraggio seducente
M.C. Pievatolo, La comunicazione del sapere. La questione del diritto d’autore, Bollettino telematico di filosofia politica, 2007-2016
W. Fisher, Theories of Intellectual Property, in Stephen Munzer, ed., New Essays in the Legal and Political Theory of Property (Cambridge University Press, 2001)
W. Fisher, IP theory
A. Gambaro, Dai beni immobili ai beni virtuali, in Enciclopedia Treccani, 2009
U. Pagano, Il capitalismo dei monopoli intellettuali, Il Menabò di etica ed economia, 14 dicembre 2021
–> LawTech –> Diritto civile
–> LawTech –> Diritto d’autore e arte
Visioni:
Franke Forum: Adrian Johns on “The Politics of Media Piracy“
Lezione 2 Il metodo casistico-problematico – Diritto e tecnologia
Slide: Lezione 2
Letture:
G. Pascuzzi, Cosa intendiamo per «metodo casistico»?, Trento Law and Technology Research Papers; nr. 29, 2016
R. Caso, Capitolo 1 – Il metodo casistico-problematico, in R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021
R. Caso, Capitolo 2 – Gli argomenti interpretativi, in R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021
R. Caso, Capitolo 3 – La tecnica argomentativa del bilanciamento dei diritti, in R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021
R. Caso, Capitolo 4 – Diritto e tecnologia, in R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021
–> LawTech –> Diritto civile
Visioni:
The Paper Chase (di James Bridges) – una scena
Lezione 3 Evoluzione della proprietà intellettuale: cenni
Slide: Lezione 3
Letture:
Maria Chiara Pievatolo, La comunicazione del sapere. La questione del diritto d’autore, Bollettino telematico di filosofia politica, 2007-2016
William Fisher, Theories of Intellectual Property, in Stephen Munzer, ed., New Essays in the Legal and Political Theory of Property (Cambridge University Press, 2001)
P.S. Menell, M.A. Lemley, R.P. Merges, S. Balganesh, Intellectual Property in the New Technological Age: 2020 – Chapters 1 and 2 (July 11, 2020). Stanford Public Law Working Paper
J. Boyle, J. Jenkins, Intellectual Property: Law & the Information Society – Cases & Materials: An Open Casebook, ult. ed. (2021), Publisher: CreateSpace Independent Publishing Platform, 1-38
Lezione 4 Come si cerca l’informazione giuridica
Slide: Lezione 4 – Seminario Prof. Paolo Guarda
Letture:
R. Caso, Come si cerca l’informazione giuridica, in R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021
R. Caso, La dottrina giuridica italiana in Open Access – Una sitografia in costruzione
R. Caso, Bibliografia e sitografia su proprietà intellettuale e diritto d’autore
–> LawTech –> Diritto civile
Per rimanere aggiornati:
Lezione 5 Segreto commerciale
Slide: Lezione 5
Letture:
TRIPS, Sec. 7, art. 39
Art. 98-99 d.lgs. 10 febbraio 2005, n. 30, Codice della proprietà industriale
Trib. Torino 15 novembre 2018, in Foro it., 2019, I, 2568
D. Sarti, Informazioni aziendali segrete, Diritto on line, Treccani, 2014
M. Libertini, Le informazioni commerciali riservate (segreti commerciali) come oggetto di diritti di proprietà industriale, in Il Diritto industriale 6/2017
M.L. Montagnani, Dati e proprietà intellettuale in Europa: dalla “proprietà” all'”accesso”, «Il diritto dell’economia», anno 66, n. 101 (1 2020), pp. 539-569
Visioni:
Duplicity di Tony Gilroy (2009) – Trailer
Lezione 6 – 12.4 – Seminario – Prof. Manderieux – The recent WTO-Saudi Arabia IP case: towards changes in the WTO approach on IP Enforcement?
Prof. Laurent Manderieux – Università Bocconi, Milano “The recent WTO-Saudi Arabia IP case: towards changes in the WTO approach on IP Enforcement?“
Understanding the WTO: settling disputes – A unique contribution
Saudi Arabia — Measures concerning the Protection of Intellectual Property Rights
Saudi Arabia – Measures concerning the Protection of Intellectual Property Rights – Request for consultations by Qatar, 04/10/2018
Letture:
G. Gruni, [Guest post] Copyright protection in times of regional instability: national security and the relevance of the WTO case Saudi Arabia – Measures Concerning the Protection of Intellectual Property Rights, The IPKat, July 21, 2020
Approfondimenti:
G. Morgese, L’accordo sugli aspetti dei diritti di proprietà intellettuale attinenti al commercio (TRIPs), Cacucci Editore, 2009
Visioni:
Laurent Manderieux, “L’insegnamento interdisciplinare in ambito giuridico: l’esempio della proprietà intellettuale“, 21/10/2016
Lezione 7 Brevetto per invenzione e software
Slide: Lezione 7
Letture:
Art. 45 ss. d.lgs. 10 febbraio 2005, n. 30, Codice della proprietà industriale
Diamond v. Diehr, 450 U.S. 175 (1981)
Bilski v. Kappos, 561 U.S. 593 (2010)
Alice Corp. v. CLS Bank Intern’l 134 S. Ct. 2347 (2014) –> J. Boyle, J. Jenkins, Intellectual Property: Law & the Information Society – Cases & Materials: An Open Casebook, ult. ed. (2021), pp. 685-695
Ufficio europeo brevetti, 1° luglio 1998, n. 1173/97, in Foro it., 2000, IV, 187
Lezione 8 Brevetto per invenzione, farmaci, vaccini e biotecnologie
Slide: Lezione 8
Visioni:
Enzo Biagi intervista Albert Sabin (min. 23-32 ca.)
Letture:
Art. 45 ss. d.lgs. 10 febbraio 2005, n. 30, Codice della proprietà industriale
D .lgs. 10 febbraio 2005, n. 30, Codice della proprietà industriale, art. 70-bis
Istituto Mario Negri, Perché non brevettiamo le nostre ricerche
J.E. Stiglitz, Economic Foundation of Intellectual Property Rights, in Duke Law Journal, 2008
Diamond v. Chakrabarty, 447 U.S. 303 (1980)
Ass’n for Molecular Pathology v. Myriad Genetics, Inc., 569 U.S. 576 (2013)
J. Boyle, J. Jenkins, Intellectual Property: Law & the Information Society – Cases & Materials: An Open Casebook, ult. ed. (2021), Publisher: CreateSpace Independent Publishing Platform, 659-666
J.L. Contreras, COVID-19 as an Example of Why Genomic Sequence Data Should Remain Patent Ineligible, 2021
Riferimenti:
R. Caso, Pandemia e vaccini. L’irrisolvibile antagonismo tra scienza aperta e proprietà intellettuale, versione 2.0, 23 maggio 2021, Trento LawTech Research Paper series nr. 44, in Rivista critica del diritto privato, nr. 2/2021
R. Caso (a cura di), Covid-19, pandemia, proprietà intellettuale e open science
Visioni:
Seminario (video): –> LawTech Webinar: Vaccini anti-COVID19: bene comune o proprietà privata?, Università di Trento, AISA, 10 marzo 2021
Open Science o proprietà intellettuale? Il caso dei brevetti universitari sui vaccini – Università del Piemonte Orientale, giovedì 17 marzo 2022, dalle ore 11,00 alle ore 13,00. Video disponibile qui.
Lezione 9 – 26.4 – Prof. Moyse: New Issues, Policy Strategies in IP and Decolonization
Culture, traditional knowledge, environmental concerns and the idea of property: how external elements impact IP policy. The Western culture of appropriation.
Report of the Standing Committee on Industry, Science and Technology (2019)
https://www.ourcommons.ca/DocumentViewer/en/42-1/INDU/report-16
Report of the Standing Committee on Heritage, Shifting Paradigm, (2019)
https://www.ourcommons.ca/DocumentViewer/en/42-1/CHPC/report-19/
L. Liermann, Justice for Social Movement Trademarks, (Blog entry)
http://blogs.luc.edu/ipbytes/2021/02/05/justice-for-social-movement-trademarks/
Matal, USPTO vs. Tam, (2017) No. 15–1293, https://www.supremecourt.gov/opinions/16pdf/15-1293_1o13.pdf
J. Kouletakis, Decolonising Copyright: Reconsidering Copyright Exclusivity and the Role of the Public Interest in International Intellectual Property Frameworks, (2022) GRUR International, Volume 71, Issue 1, January 2022, Pages 24–33, https://academic.oup.com/grurint/article/71/1/24/6329867
Lezione 9b – 27.4 – LawTech Seminar – Prof. Parchomovsky: Propertizing Fair Use
Prof. Gideon Parchomovsky, The Hebrew University of Jerusalem, Penn Law
Ciclo: LawTech seminars
Bell, Abraham and Parchomovsky, Gideon, Propertizing Fair Use (2021). Virginia Law Review, Vol. 107, p. 1255, 2021, U of Penn, Inst for Law & Econ Research Paper No. 21-07, Bar Ilan University Faculty of Law Research Paper No. 21-06, San Diego Legal Studies Paper No. 21-001 , Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3782545
Lezione 10- 27.4 – Prof. Moyse: The Digital Economic Agenda – The Canadian Struggles
Europe is leading the way with its Digital Services package (DSA and DMA), “to create a safer digital space where the fundamental rights of users are protected and to establish a level playing field for businesses”. The North American situation is different as the U.S. hosts most of the plateforms.
Consultation on a Modern Copyright Framework for Online Intermediaries
Consultation paper: http://www.ic.gc.ca/eic/site/693.nsf/eng/00191.html
Consultation on a Modern Copyright Framework for Artificial Intelligence and the Internet of Things
Consultation paper: http://www.ic.gc.ca/eic/site/693.nsf/eng/00316.html
Report of the Standing Committee on Industry, Science and Technology
https://www.ourcommons.ca/DocumentViewer/en/42-1/INDU/report-16
Lezione 11 – 28.4 – Seminario: New Perspectives on Copyright
New Perspectives on Copyright
The Genius of Copyright
Pierre-Emmanuel Moyse (McGill University)
https://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=3887071
Fair Use and Fair Price
Gideon Parchomovsky (The Hebrew University of Jerusalem, Penn Law)
EU Copyright Exceptions and the Fair Balance Doctrine
Caterina Sganga (Scuola Sant’Anna di Pisa)
https://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=3414642 https://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=3804228
Academic Copyright. Open Access and the “Moral” Second Publication Right
https://zenodo.org/record/5764841#.YkQ-5bjONQI
Roberto Caso, Giulia Dore (Università di Trento)
Coordinamento scientifico: Prof. Roberto Caso e Dott.ssa Giulia Dore
ReCreating Europe:
This project has received funding from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme under grant agreement No 870626.
Lezione 12 – 13 – 2. 5 – Prof. Moyse: Software & Data Obsolescence: IP Rights on Trial
From the lightbulb and the Phoebus Cartel to the Apple & Samsung cases, the Devil is in the machine. Are IP rights new ways to control the physical world ?
Moyse, Pierre-Emmanuel, The Uneasy Case of Programmed Obsolescence (2020). Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3804451 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.3804451
PS11009-PS11039 – Apple e Samsung sanzionati, aggiornamenti software hanno procurato gravi inconvenienti e/o ridotto le funzionalità di alcuni cellular, https://www.agcm.it/media/comunicati-stampa/2018/10/PS11009-PS11039
L.C Grinvald & Ofer Tur-Sinai, Intellectual Property Law and the Right to Repair, (2019) 88 Fordham Law Rev, https://ir.lawnet.fordham.edu/cgi/viewcontent.cgi?article=5618&context=flr
US Bill – S. 3549 – To require original equipment manufacturers to make available certain documentation, parts, software, and tools with respect to electronics-enabled implements of agriculture, and for other purposes,
Google vs. Oracle, (2020) SCOTU, No. 18–956.
https://www.supremecourt.gov/opinions/20pdf/18-956_d18f.pdf
Lezione 14 – 3.5- Prof. Moyse: Cut the Cheese – Gruyère and other North American Stories Regarding the Protection of Geographical Indications
In North America, names are dissociated from their terroirs. Place, people and Know How are irrelevant. Parmesan is some kind of grated cheese sold by Kraft in my store next door in Montréal. Champagne I sparkling white wine. Who cares if it is good? Modern Utilitarian of the Free World vs. Old Europe Imperialism?
Article 20.16 ff – Comprehensive Economic and Trade Agreement
Scotch Whisky Assn. v. Glenora Distillers International Ltd., 2009 FCA 16 (CanLII), [2010] 1 FCR 195, <https://canlii.ca/t/22bpf>
MC Imports Inc. v. AFOD Ltd., 2016 FCA 60 (CanLII), [2017] 1 FCR 413, <https://canlii.ca/t/gnfrb>
Anna Price, A Cheese by Any Other Name: The Legal Challenge over “Gruyere”, (blog entry,) https://blogs.loc.gov/law/2022/02/a-cheese-by-any-other-name-the-legal-challenge-over-gruyere/
Lezione 15 – 4.5 On en a « MAR » – Making Available Right and Fair Dealing New Exception: Technical or Cultural Issues ?
The Canadian Supreme Court heard two very technical cases dealing with copyright matters. The first one concerns the implementation of the making available right (MAR). Is MAR a self-standing, independent right which could be managed be Collective societies in addition to the right of reproduction? Some say answering positively to this question would create an additional “tax”. The second one concerns the new fair dealing exception for “education” purposes. We will discuss, with prof. Caso, expert on this question, whether the removal of Copyright in the field of education is a good thing!
M. Mancini, (blog entry)
York University v. Canadian Copyright Licensing Agency (Access Copyright), 2021 SCC 32 (CanLII), <https://canlii.ca/t/jh8bc>, retrieved on 2022-03-29
Lezione 16 Come si affronta un esame scritto
Slide: Lezione 16
Seminario Dott.ssa Marta Arisi
Letture:
R. Caso, Come si affronta un esame scritto, in R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021
Lezione 17 Diritto d’autore, software e dati
Slide: Lezione 17
Letture:
Copyright Law of the United States (Title 17)
L. 22 aprile 1941, n. 633, Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio, art. 2, num. 8), art. 64-bis ss.
Corte giustizia 2 maggio 2012, C-406/10 (SAS), in Foro it., 2012, IV, 397
Corte giustizia 3 luglio 2012, C-128/11 (UsedSoft), in Foro it., 2012, IV, 377
US Supreme Court, Google LLC v. Oracle America, Inc., April 5, 2021
P. Samuelson, Three Surprises in the Supreme Court’s Google v. Oracle Decision, Kluwer Copyright Blog, April 12, 2021
Art. 7, direttiva 1996/9/CE, relativa alla tutela giuridica delle banche di dati
Art. 3, direttiva 2019/790/UE sul diritto d’autore nel mercato unico digitale
Art. 4, direttiva 2019/790/UE sul diritto d’autore nel mercato unico digitale
Feist v. Rural Telephone Service 499 U.S. 340 (1991)
Corte giustizia 16 luglio 2009, C-5/08 (Infopaq)
Corte giustizia 15 gennaio 2015, C-30/14 (Ryanair)
R. Ducato, A. Strowel, Ensuring Text and Data Mining: Remaining Issues With the EU Copyright Exceptions and Possible Ways Out, CRIDES Working Paper Series no. 1/2021
R. Caso, Il conflitto tra diritto d’autore e ricerca scientifica nella disciplina del text and data mining della direttiva sul mercato unico digitale, Trento LawTech Research Papers, nr. 38, Trento, Università degli studi di Trento, 2020; Il diritto industriale, 2020
Lezione 18 Diritto di comunicazione al pubblico e misure tecnologiche di protezione
Slide: Lezione 18, Lezione 18b
Letture:
Art. 12-15, direttiva 2000/31/CE sul commercio elettronico
Art. 3, direttiva 2001/29/CE sul diritto d’autore nella società dell’informazione
Art. 6, direttiva 2001/29/CE sul diritto d’autore nella società dell’informazione
Art. 17, direttiva 2019/790/Ue sul diritto d’autore nel mercato unico digitale
Sony Corp. of America v. Universal City Studios, Inc., 464 U.S. 417 (1984)
Corte giustizia 23 gennaio 2014, C-355/12 (Nintendo)
Corte giustizia 9 marzo 2021, C‑392/19 (VG Bild-Kunst)
R. Caso, La Corte di giustizia e la tutela delle misure tecnologiche di protezione del diritto d’autore: cinquanta (e più) sfumature di grigio, Trento LawTech Research Papers, nr. 19, Trento, Università degli Studi di Trento, 2014, in Foro italiano, 2014, IV, 207
R. Caso, Diritto d’autore, comunicazione al pubblico e misure tecnologiche di protezione contro il framing: VG Bild-Kunst e l’ultimo cioccolatino della Corte di Giustizia, in Foro it., 2021, I, IV, Trento LawTech Research Papers, nr. 45, Trento, Università degli studi di Trento, luglio 2021
T. Synodinou, “Framing” the right of communication to the public: the CJEU’s decision on the VG Kunst case, Kluwer Copyright Blog, March 15, 2021
Lezione 19 Free Software, Creative Commons, Open Access e Open Science
Slide: Lezione 19
Letture:
Free Software Foundation, What is free software
J. Boyle, A Creative Commons, in J. Boyle, The Public Domain, 179–181, 183–200
L. Lessig, Cultura libera, 2005, 154 ss.
Peter Suber, Open Access, 2012, 1-27
R.E. Gold, Accelerating Translational Research through Open Science: The Neuro Experiment, in PLOS Biology, December 7, 2016
A. Kapczynski, Order Without Intellectual Property Law: Open Science in Influenza (November 6, 2017). Cornell Law Review, Vol. 102, No. 6, 2017, Yale Law School, Public Law Research Paper No. 623. SSRN, www.ssrn.com
R. Caso, F. Binda, Il diritto umano alla scienza aperta, Trento LawTech Research Papers, nr. 41, Trento, Università degli studi di Trento, settembre 2020
M.C. Pievatolo, Se l’università può essere liberale, Bollettino Telematico di Filosofia Politica, 25 giugno 2020
–> Associazione Italiana per la promozione della Scienza Aperta (AISA)
Lezioni 20-21 L’università e la proprietà intellettuale
Slide: Lezioni 19-20-21
Letture:
R. Caso, La commercializzazione della ricerca scientifica pubblica: regole e incentivi, in R. Caso (cur.), Ricerca scientifica pubblica, trasferimento tecnologico e proprietà intellettuale, Il Mulino, Bologna, 2005, 9
R. Caso, L’ora più buia: controllo privato dell’informazione e valutazione della ricerca, in Rivista Critica del Diritto Privato, 3/2018, pp. 383-418; working paper presentato alla conferenza AISA “La scienza come ignoranza degli esperti ed il governo del numero”, Università di Pisa, Pisa, 16 marzo 2018
R. Caso, Open Data, ricerca scientifica e privatizzazione della conoscenza, Trento LawTech Research Paper nr. 48, 2022
J. L. Contreras, Chapter 14: Academic Technology Transfer (January 1, 2021). Jorge L. Contreras, Intellectual Property Licensing and Transactions: Theory and Practice (ver. 0.9, Cambridge Univ. Press, 2021, Forthcoming), Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3772916
D. Traficonte, Property and Power on the Endless Frontier (August 9, 2021). Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3901914 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.3901914
Seminario – Diritto d’autore e upload filters
Seminario con la prof.ssa Rossana Ducato, School of Law, University of Aberdeen
Letture:
Corte di Giustizia UE, sentenza 26/04/2022, C-401/19, Polonia c. Parlamento e Consiglio, ECLI:EU:C:2022:297
B. Saetta, Il copyright, il filtraggio dei contenuti, il ricorso della Polonia respinto e il futuro della Rete, Valigia Blu, 30 aprile 2022
Riferimenti:
L’università è in crisi?
L’urgenza di un dialogo tra docenti e studenti
Università di Trento, Facoltà di Giurisprudenza, 11 marzo 2022, ore 15.00, aula 1
Prendendo spunto da due documenti recenti (v. qui e qui) il Prof. Roberto Caso dialoga con alcuni studenti dell’ateneo trentino sulle trasformazioni in atto nell’università.
Presentazione disponinibile qui.
Riferimenti (ineluttabilmente: nomen omen) “casuali”
AA. VV. (portavoce: Virginia Magnaghi, Valeria Spacciante e Virginia Grossi), Discorso degli Allievi della Classe di Lettere, Consegna dei diplomi, Scuola Normale Superiore, Pisa, 9 luglio 2021
ADI (Associazione Dottorandi e dottori di ricerca in Italia), L’università che c’è e l’università che vogliamo. Appunti sul finanziamento del sistema universitario pubblico, 31 dicembre 2021
A. Algostino, “L’Università è un’azienda!”, Volerelaluna, 4 novembre 2021
F. Bertoni, Universitaly. La cultura in scatola, Roars, 7 giugno 2016
D. Borrelli, M. Stazio, La “grande trasformazione” dell’università italiana, in Rivista Trimestrale di Scienza dell’Amministrazione, 2018
N. Lugaresi, Università tra numeri e scelte. Le opinioni degli studenti su futuro, didattica, relazioni, etica e altro, Ledizioni, 2021
N. Lugaresi, L’università che vorremmo. Proposte e riflessioni di studenti ed ex studenti, Ledizioni, 2021
G. Pascuzzi, Il fascino discreto degli indicatori: quale impatto sull’Università?, in Il Foro italiano 2017, I, 2549
M.C. Pievatolo, L’università e le sue crisi: una riflessione storica, Bollettino Telematico di Filosofia Politica, 29 agosto 2012
M.C. Pievatolo, Un discorso per niente normale, Bollettino Telematico di Filosofia Politica, 24 luglio 2021
V. Pinto, D. Borrelli, M.C. Pievatolo, F. Bertoni, Disintossichiamoci. Sapere per il futuro, in Bollettino Telematico di Filosofia Politica, 26 marzo 2020
G. Viesti, La compressione selettiva e cumulativa dell’università italiana, Eticaeconomia, 30 Luglio 2015
Visioni
AA. VV. (portavoce: Virginia Magnaghi, Valeria Spacciante e Virginia Grossi), Discorso degli Allievi della Classe di Lettere, Consegna dei diplomi, Scuola Normale Superiore, Pisa, 9 luglio 2021
Sitografia
ADI (Associazione Dottorandi e dottori di ricerca in Italia)
EURYDICE, National Student Fee and Support Systems in European Higher Education 2020/21
European University Association (EUA), Public Funding Observatory 2021/2022, 24 February 2022
OECD, Education at a Glance 2021
ROARS (Return on Academic Research and School)