Sistemi di intelligenza artificiale e violazioni dei diritti

6 aprile 2023

Daniela Tafani, L’«etica» come specchietto per le allodole. Sistemi di intelligenza artificiale e violazioni dei diritti, Bollettino Telematico di Filosofia Politica, Zenodo: https://zenodo.org/record/7799775#.ZC_DchVBy3I, 2023

Abstract

“Giudizi e decisioni che hanno effetti rilevanti sulle vite delle persone sono oggi affidati, in un numero crescente di ambiti, a sistemi di intelligenza artificiale che non funzionano. Tali malfunzionamenti non sono occasionali e non sono scongiurabili con interventi tecnici: essi rivelano, anzi, il funzionamento ordinario dei sistemi di apprendimento automatico, utilizzati impropriamente per compiti che non è loro possibile svolgere o che sono impossibili tout court.

Le decisioni basate su tali sistemi sono costitutivamente discriminatorie, e dunque, in alcuni ambiti, infallibilmente lesive di diritti giuridicamente tutelati, in quanto procedono trattando gli individui in base al loro raggruppamento in classi, costituite a partire dalle regolarità rilevate nei dati di partenza. Essendo radicata nella natura statistica di questi sistemi, la caratteristica di dimenticare i «margini» è strutturale: non è accidentale e non è dovuta a singoli bias tecnicamente modificabili. Ci si può trovare ai margini dei modelli algoritmici di normalità in virtù di caratteristiche totalmente irrilevanti, rispetto alle decisioni di cui si è oggetto.

Alla vasta documentazione degli esiti ingiusti, nocivi e assurdi di tali decisioni, le grandi aziende tecnologiche – paventando un divieto generalizzato – hanno risposto, in evidente conflitto di interessi, con un discorso sull’etica: è nata così, come operazione di cattura culturale, con l’obiettivo di rendere plausibile un regime di mera autoregolazione, l’«etica dell’intelligenza artificiale». Si tratta di una narrazione che le aziende commissionano e acquistano perché è loro utile come capitale reputazionale, che genera un vantaggio competitivo; è cioè un discorso, rispetto al quale le università hanno il ruolo, e l’autonomia, di un megafono; è «un’esca per catturare la fiducia» dei cittadini: un discorso pubblicitario che, in quanto declamato da altri, non appare neppure come tale.

La funzione di tale discorso è quella di tutelare, legittimandolo, un modello di business – fondato sulla sorveglianza e sulla possibilità di esternalizzare impunemente i costi del lavoro, degli effetti ambientali e dei danni sociali- il cui nucleo consiste nella vendita, alle agenzie pubblicitarie, della promessa di un microtargeting fondato sulla profilazione algoritmica.

Negli ultimi anni, l’opera di demistificazione della natura meramente discorsiva e del carattere strumentale dell’«etica dell’intelligenza artificiale», che trasforma l’etica nella questione della conformità procedurale a un «anemico set di strumenti» e standard tecnici, è stata così efficace da indurre molti a liquidare come inutile o dannosa – in quanto disarmata alternativa al diritto o vuota retorica aziendale – l’intera filosofia morale.

Al dissolversi della narrazione sull’etica dell’intelligenza artificiale, compare il convitato di pietra ch’essa aveva lo scopo di tenere alla larga: si sostiene infatti ora, da più parti, l’urgenza che ad intervenire, in modo drastico, sia il diritto. L’adozione di sistemi di apprendimento automatico a fini decisionali, in ambiti rilevanti per la vita delle persone, quali il settore giudiziario, educativo o dell’assistenza sociale, equivale infatti alla decisione, in via amministrativa, di istituire delle «zone pressoché prive di diritti umani».

A chi, in nome dell’inarrestabilità dell’innovazione tecnologica, deplori gli interventi giuridici, giova ricordare che il contrasto non è, in realtà, tra il rispetto dei diritti umani e un generico principio di innovazione, ma tra il rispetto dei diritti umani e il modello di business dei grandi monopoli del capitalismo intellettuale”.

Copyright vs parody: the fair balance doctrine in front of the Italian Supreme Court

29.03.2023

Niklas Jansson, Public domain, via Wikimedia Commons

Roberto Caso, Copyright vs parody: the fair balance doctrine in front of the Italian Supreme Court, Kluwer Copyright Blog, 29.o3.2023

On 30 December 2022, the Italian Supreme Court (Corte di Cassazione) issued an order that intervened again on the interpretation of the quotation exception under Article 70 of the Italian Copyright Act (l. 633/1941, l.aut.). The decision concerns an advertising campaign of a mineral water company. The commercial video promoting the mineral water features a humorous version of the Zorro character created by Johnston McCulley in 1919, but itself inspired by earlier literary figures such as Robin Hood and the Scarlet Pimpernel as well as, according to some speculation, Joaquin Murrieta, a California outlaw who lived in the 1800s. The company that owns the copyright on the Zorro character sued the mineral water company for copyright infringement.

The ruling of the order is the following:

“Parody must respect a fair balance between, on the one hand, the intellectual property right of the copyright holder on the work and, on the other hand, the freedom of expression of the author of the parody; in this sense, the reproduction of protected work may be justified within the limits inherent in the parodistic purpose and provided that the parody does not prejudice the interests of the owner of the original work, as is the case when it competes with the economic use of original work”.

Italian copyright law and parody

Italy has chosen not to introduce an ad hoc exception on parody in its copyright law, even when it could have proceeded so on the basis of InfoSoc Directive. Today, Italian law, following the implementation of Art. 17 (7) Copyright Directive 2019/790 (CDSMD), explicitly names exceptions and limitations for the purpose of caricature, parody and pastiche in Art. 102-nonies (2) l.aut., but this provision is specifically aimed at protecting the freedom of expression of Internet users when they upload and make available content they generate through online content-sharing service providers. In other words, it is not a general exception on parody.

Towards the Italian fair balance doctrine?

The case decided by the Corte di Cassazione provides an opportunity to reformulate the legal principle of prevalence of freedom of parody over copyright in the terms used by the Court of ustice of the EU (CJEU). The (magic) formula is the “fair balance between fundamental rights”. In the lexicon of the EU Charter of Fundamental Rights (CRF), this is the balance between intellectual property (Article 17(2)) and freedom of expression and information (Article 11).

In short, the EU-style fair balance doctrine officially becomes part of the interpretive and argumentative techniques of the Italian Supreme Court.

But there are some open issues.

a) What is the relationship between the CRF and the Italian Constitution in the field of copyright?

b) The CJEU coined and used the fair balance formula to give itself the power to conform with European copyright law. In the arguments of the Corte di Cassazione, is the formula destined to assume real weight in the outcomes of the next decisions?

c) In the CJEU’s case law, the fair balance doctrine has served to give flexibility to the interpretation of exceptions and limitations, otherwise condemned to the narrow spaces of restrictive literal interpretation. In judging the permissibility of parody, the Court must respect a fair balance between fundamental rights. If the message contained in the parody has discriminatory content, the Court must consider the author’s interest in not having his work associated with the discriminatory message (Deckmyn, C-201/13). Is the Corte di Cassazione willing to follow the CJEU on this path?

d) Is the fair balance doctrine destinated to become a kind of Euro-Italian fair use in disguise? The question is relevant because many are calling for the inclusion of an open-ended clause in the European regulatory framework, as for instance suggested by reCreating Europe’s project policy recommendations.

The devil – as always – is in the details. The prevalence of the right to parody is only tendential, as copyright wins again when the parodic work competes with the economic use of the original work. This ruling of the Corte di Cassazione is not fully convincing  for two reasons.

(i) The criterion based on the competition with the economic use of the work is slippery. On the one hand, the sophisticated techniques of antitrust law aimed at defining the boundaries of the relevant market have no place in copyright law. On the other hand, imitation or reproduction for parodistic reason is not always a source of taking away the profits of the original work; on the contrary, it can produce the opposite effect, multiplying fame and revenues.

(ii) The fair balance test in this way weighs in favor of the intellectual property at the expense of the freedom of expression. This reasoning reflects a one-dimensional (economic) view of copyright, while the same is historically, philosophically, and positively multidimensional, because it is precisely closely related to freedom of expression and information.

Quotation or transformative use of unprotectable ideas?

A final remark. The formulation of a legal problem is never a neutral act since, in reflecting the political and ideological beliefs of the interpreter, it guides the solution. The case submitted to the Corte di Cassazione was formulated in terms of a quotation exception. But the problem could be formulated not with reference to the quotation exception, but to the principles of creativity and the dichotomy idea/expression.

Several arguments move in this direction. The protection of Zorro is invoked not in relation to a complex work, but a character inspired by other historical precedents. Assuming that the identifying and figurative elements of the character (the name Zorro, the blackness of the clothes, the mask, the hat and the sword) are creative contents, these elements are relocated in a humorous context that undoubtedly determines a new semantic meaning. They take in the autonomous parodic work a “transformative” meaning that they do not have in the original work. Such creative elements, if evaluated in the comparative analysis between parodied and parodistic work, lose their original character and end up becoming ideas, data, facts.

This way of reasoning has the advantage of looking not at the formal distinction between idea and expression (which is always difficult to govern), but at the purpose of a work that draws inspiration from one or more previous works while modifying their meanings. This advantage is evident, for example, in disputes over contemporary art, which is known to be more focused on ideas than expressions.

The purpose of copyright law is not only to create a market for intellectual works but also to ensure freedom of expression and information. This freedom fosters, in a democratic society, the dialogue between authors and the public, the development of a plural, diverse and inclusive culture as well as the fulfillment of the social function of the exclusive right and its limits. In this perspective, the analysis of the parody-copyright conflict cannot be trapped in a criterion based on formal parameters (the abstract distinction between idea and expression) or merely economic ones (competition with the economic use of the original work) that disregard the purpose of the parody.

Proprietà intellettuale [monopoli] e dati nel settore della produzione agricola

28 marzo 2023

https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Figure_16_Components_of_a_Precision_Agriculture_System_(49132514563).jpg

R. Caso, “Proprietà intellettuale [monopoli] e dati nel settore della produzione agricola“, in Convegno “Verso un’agricoltura Data Intensive? Prospettive e criticità della disciplina dell’agricoltura 4.0″, Module Jean Monnet “EU-Food Law And Globalization

Abstract. “La relazione è finalizzata a discutere il problema della concentrazione di potere di controllo ed elaborazione dei dati nelle mani di grandi imprese commerciali (big tech) che forniscono ai produttori agricoli servizi di agricoltura di precisione e smart farming. Il problema della concentrazione di potere di controllo ed elaborazione dei dati è già stato analizzato in chiave interdisciplinare in molti altri settori della c.d. era dei dati: ad es., nel settore della ricerca scientifica dove si delinea una disparità di potere tra imprese di analisi dei dati e istituzioni accademico-scientifiche (università e centri di ricerca).

La relazione è divisa in tre parti.

Nella prima parte si riassume il dibattito sul capitalismo dei monopoli intellettuali e della sorveglianza. Tali monopoli traggono la loro forza dalla proprietà intellettuale e dalla pseudo-proprietà intellettuale (forme anomale di esclusiva che si basano, ad esempio, su contratto e misure tecnologiche di protezione).

Nella seconda parte si descrive la peculiarità delle dinamiche di potere nel settore agricolo con riferimento ad agricoltura di precisione e smart farming. La normativa europea in materia di dati sembra essere insufficiente a risolvere il problema della disparità di potere, in quanto non scioglie alcuni nodi di politica del diritto che attengono al rapporto tra settore pubblico (stato) e settore privato (imprese) e riguardano la regolazione della proprietà intellettuale e della pseudo-proprietà intellettuale.

Nella terza parte, muovendo da un’analogia con il settore della ricerca scientifica, si propongono alcune raccomandazioni di politica del diritto su infrastrutture tecnologiche e regolazione della proprietà intellettuale”.

La morte dell’autore (scientifico) e l’intelligenza artificiale

Università Roma Tre, Dipartimento di Giurisprudenza, Roma, 16 marzo 2023

https://www.ubu.com/aspen/aspen5and6/threeEssays.html#barthes

Roberto Caso, La morte dell’autore (scientifico) e l’intelligenza artificiale, lezione presso l’Università Roma Tre – Dipartimento di Giurisprudenza, nell’ambito dell’insegnamento su proprietà intellettuale e intelligenza artificiale impartito dalla Prof. Fiona Macmillan, 16 marzo 2023, Zenodo: https://zenodo.org/record/7739761#.ZBLI7rTMK3I

Abstract: La lezione intende innescare un dialogo tra docente e studenti sull’attuale panorama del diritto d’autore sulle pubblicazioni scientifiche (ad es., articoli pubblicati su riviste, capitoli di libro). Il dialogo può prendere spunto dalle discussioni in atto sull’uso della c.d. intelligenza artificiale generativa per produrre testi scientifici. Si discute su quali siano gli strumenti più efficaci per riconoscere un testo scientifico generato da intelligenza artificiale. O ancora, si discute se nella lista degli autori di un articolo scientifico debba figurare il programma di intelligenza artificiale. Queste discussioni rappresentano il punto di partenza di un ragionamento che dovrebbe condurre a maturare una riflessione critica sull’influenza che le imprese commerciali e in particolare gli oligopoli dell’era digitale esercitano sulla scienza e sull’università. Ad essere a rischio sono non solo le università e la ricerca scientifica no profit, ma anche la tenuta stessa delle società democratiche.

Letture:

Roberto Caso, Il diritto d’autore accademico e la mercificazione della scienza, in R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati, Milano, Ledizioni, 2021

Catherine A. Gao, Frederick M. Howard, Nikolay S. Markov, Emma C. Dyer, Siddhi Ramesh, Yuan Luo, Alexander T. Pearson, Comparing scientific abstracts generated by ChatGPT to original abstracts using an artificial intelligence output detector, plagiarism detector, and blinded human reviewers, bioRxiv 2022.12.23.521610; doi: https://doi.org/10.1101/2022.12.23.521610

Chris Stokel-Walker, ChatGPT listed as author on research papers: many scientists disapprove, Nature, 18.01.2023

Il diritto d’autore e la parodia dietro la maschera di Zorro

10 marzo 2023

R. Caso, Il diritto d’autore e la parodia dietro la maschera di Zorro. Duellando (in Cassazione) tra esclusiva e libertà sul giusto (e instabile) equilibrio tra diritti fondamentali (nota a Cass. Sez. I civile ord. 30 dicembre 2022 n. 38165, in corso di pubblicazione in Il Foro italiano), disponibile in Open Access su Zenodo; DOI: https://doi.org/10.5281/zenodo.7715047

Abstract: La controversia oggetto di Cass. Sez. I civile ord. 30 dicembre 2022 n. 38165 riguarda una campagna pubblicitaria di un’impresa produttrice di acque minerali. Lo spot di un’acqua minerale vede come protagonista una versione umoristica del personaggio di Zorro creato da Johnston McCulley nel 1919, ma a sua volta presumibilmente ispirato a precedenti figure letterarie (come Robin Hood e la Primula Rossa) nonché, secondo alcune ipotesi, a Joaquin Murrieta, un fuorilegge californiano vissuto nell’800. L’impresa titolare del copyright sul personaggio Zorro fa causa all’impresa produttrice di acqua minerale per plagio-contraffazione. Il caso offre alla Cassazione l’occasione per riformulare il principio giuridico di tendenziale prevalenza della libertà di parodia sul diritto d’autore nei termini utilizzati dalla Corte di giustizia dell’Unione Europea. La formula (magica) è quella del «giusto equilibrio tra diritti fondamentali». Nel lessico della Carta di Nizza si tratta del bilanciamento tra proprietà intellettuale (art. 17.2) e libertà di espressione e informazione (art. 11).

Presentazione del libro: Intellectual and Cultural Property: Between Market and Community

6 marzo 2023 – Università di Trento – Facoltà di Giurisprudenza

Seminari LawTech

Presentazione del libro: Intellectual and Cultural Property: Between Market and Community

Orario di inizio 15:00

Palazzo di Giurisprudenza – Via Rosmini 27, Trento -Aula 7

Partecipazione:  Ingresso libero

Relatrice

Fiona Macmillan (Roma Tre/Birkbeck College)

Commentator

Marta Iljadica (CREATe, University of Glasgow)

Link al sito dell’editore:
https://www.routledge.com/Intellectual-and-Cultural-Property-Between-Mar…

In cerca d’autore: sfide dell’arte contemporanea al diritto

Corso di Diritto d’Autore e Arte

Ciclo: 

Seminari LawTech

20 febbraio 2023 Orario di inizio 

15:00 Palazzo di Giurisprudenza – Via Rosmini 27, Trento

Aula 7

Partecipazione: Ingresso libero

Relatori: 

https://en.wikipedia.org/wiki/Rogers_v._Koons#/media/File:Rogers_v._Koons.jpg
Art Rogers, Jeff Koons – https://jennydodge.wordpress.com/2014/10/08/legal-ethical-issue-rogers-v-koons/
Copyrighted images subject to the notable US copyright case Rogers v. Koons
Immagine generata tramite https://stablediffusionweb.com/#demo immettendo le parole “Marcel Duchamp”

Diritto comparato della proprietà intellettuale 2022-2023

Docente: Roberto Caso

Informazioni: qui

Calendario delle lezioni: qui (può subire variazioni)

Calendario dei seminari: qui

Gli studenti che intendono studiare la materia devono iscriversi alla comunità Moodle di riferimento

Lezione 1. Introduzione

Slide: Lezione 1

Letture:

R. Caso, Bibliografia essenziale sulla proprietà intellettuale e sul diritto d’autore

R. Caso, Proprietà intellettuale, AISA Dizionario della scienza aperta, 2022

Mark A. Lemley, Property, Intellectual Property, and Free Riding. Texas Law Review, Vol. 83, p. 1031, 2005, Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=582602

R. Stallman, Did You Say “Intellectual Property”? It’s a Seductive Mirage, 2004-2021, Policy Futures in Education, Volume 4, Number 4, 2006, trad. it: Hai detto “proprietà intellettuale”? È un miraggio seducente

M.C. Pievatolo, La comunicazione del sapere. La questione del diritto d’autore, Bollettino telematico di filosofia politica, 2007-2016

W. Fisher, Theories of Intellectual Property, in Stephen Munzer, ed., New Essays in the Legal and Political Theory of Property (Cambridge University Press, 2001)

W. Fisher, IP theory

A. Gambaro, Dai beni immobili ai beni virtuali, in Enciclopedia Treccani, 2009

U. Pagano, Il capitalismo dei monopoli intellettuali, Il Menabò di etica ed economia, 14 dicembre 2021

Visioni:

Franke Forum: Adrian Johns on “The Politics of Media Piracy

Letture:

G. Pascuzzi, Cosa intendiamo per «metodo casistico»?, Trento Law and Technology Research Papers; nr. 29, 2016

R. Caso, Capitolo 1 – Il metodo casistico-problematico, in R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021

R. Caso, Capitolo 2 – Gli argomenti interpretativi, in R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021

R. Caso, Capitolo 3 – La tecnica argomentativa del bilanciamento dei diritti, in R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021

R. Caso, Capitolo 4 – Diritto e tecnologia, in R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021

–> LawTech –> Diritto civile

Visioni:

The Paper Chase (di James Bridges) – una scena

Lezione 2 Evoluzione della proprietà intellettuale

Slide: Lezione 2

Letture:

P.S. Menell, M.A. Lemley, R.P. Merges, S. Balganesh, Intellectual Property in the New Technological Age: 2020 – Chapters 1 and 2 (July 11, 2020). Stanford Public Law Working Paper

J. Boyle, J. Jenkins, Intellectual Property: Law & the Information Society – Cases & Materials: An Open Casebook, ult. ed. (2021), Publisher: CreateSpace Independent Publishing Platform, 1-38

Lezione 3 – Teorie – limiti alla proprietà intellettuale, informazioni e dati

Slide: Lezione 3

Maria Chiara Pievatolo, La comunicazione del sapere. La questione del diritto d’autore, Bollettino telematico di filosofia politica, 2007-2016

William Fisher, Theories of Intellectual Property, in Stephen Munzer, ed., New Essays in the Legal and Political Theory of Property (Cambridge University Press, 2001)

Lezione 4 – Seminario – La proprietà dei dati nel diritto dell’Unione Europea

Prof. Maurizio Borghi, Università di Torino

La proprietà dei dati nel diritto dell’Unione Europea

Lezione 5 – Segreto commerciale

Slide: Lezione 5

Letture:

TRIPS, Sec. 7, art. 39

Direttiva (UE) 2016/943

Art. 98-99 d.lgs. 10 febbraio 2005, n. 30, Codice della proprietà industriale

Trib. Torino 15 novembre 2018, in Foro it., 2019, I, 2568

D. Sarti, Informazioni aziendali segrete, Diritto on line, Treccani, 2014

M. Libertini, Le informazioni commerciali riservate (segreti commerciali) come oggetto di diritti di proprietà industriale, in Il Diritto industriale 6/2017

M.L. Montagnani, Dati e proprietà intellettuale in Europa: dalla “proprietà” all’”accesso”,  «Il diritto dell’economia», anno 66, n. 101 (1 2020), pp. 539-569

Visioni:

Duplicity di Tony Gilroy (2009) – Trailer

Lezione 6 Brevetto per invenzione e software

Slide: Lezione 6

Letture:

35 U.S. Code Title 35—Patents

European Patent Convention

Art. 45 ss. d.lgs. 10 febbraio 2005, n. 30, Codice della proprietà industriale

Diamond v. Diehr, 450 U.S. 175 (1981)

Bilski v. Kappos, 561 U.S. 593 (2010)

Alice Corp. v. CLS Bank Intern’l  134 S. Ct. 2347 (2014) –> J. Boyle, J. Jenkins, Intellectual Property: Law & the Information Society – Cases & Materials: An Open Casebook, ult. ed. (2021), pp. 685-695

Ufficio europeo brevetti, 1° luglio 1998, n. 1173/97, in Foro it., 2000, IV, 187

Lezione 7 Brevetto per invenzione, farmaci, vaccini e biotecnologie

Slide: Lezione 7

Visioni:

Enzo Biagi intervista Albert Sabin (min. 23-32 ca.)

Letture:

35 U.S. Code Title 35—Patents

European Patent Convention

Art. 45 ss., art. 65, d.lgs. 10 febbraio 2005, n. 30, Codice della proprietà industriale

D .lgs. 10 febbraio 2005, n. 30, Codice della proprietà industriale, art. 70-bis

Modifiche al codice della proprietà industriale, di cui al decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 – Disegni di legge, Atto Senato n. 411, XIX Legislatura

Istituto Mario Negri, Perché non brevettiamo le nostre ricerche

J.E. Stiglitz, Economic Foundation of Intellectual Property Rights, in Duke Law Journal, 2008

Diamond v. Chakrabarty, 447 U.S. 303 (1980)

Ass’n for Molecular Pathology v. Myriad Genetics, Inc., 569 U.S. 576 (2013)

J. Boyle, J. Jenkins, Intellectual Property: Law & the Information Society – Cases & Materials: An Open Casebook, ult. ed. (2021), Publisher: CreateSpace Independent Publishing Platform, 659-666

J.L. Contreras, COVID-19 as an Example of Why Genomic Sequence Data Should Remain Patent Ineligible, 2021

Riferimenti:

R. Caso, Pandemia e vaccini. L’irrisolvibile antagonismo tra scienza aperta e proprietà intellettuale, versione 2.0, 23 maggio 2021,  Trento LawTech Research Paper series nr. 44, in Rivista critica del diritto privato, nr. 2/2021

R. Caso (a cura di), Covid-19, pandemia, proprietà intellettuale e open science

Visioni:

Seminario (video): –> LawTech Webinar: Vaccini anti-COVID19: bene comune o proprietà privata?, Università di Trento, AISA, 10 marzo 2021

Open Science o proprietà intellettuale? Il caso dei brevetti universitari sui vacciniUniversità del Piemonte Orientale, giovedì 17 marzo 2022, dalle ore 11,00 alle ore 13,00. Video disponibile qui.

Lezione 8 – Seminario – All Roads Lead to Tokens – Copyright, NFTs and the Arts

Prof. Peter Mezei (University of Szeged)

LawTech Seminars 2023

Letture:

Mezei, Péter and Lapatoura, Ioanna, All Roads Lead to Tokens – The Impact of NFTs on Galleries and Museums (March 27, 2023). Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=4400918 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.4400918

Lezione 9 – Diritto d’autore e software

Slide: Lezione 9

Letture:

G. Pascuzzi, R. Caso, Il diritto d’autore dell’era digitale, in G. Pascuzzi, Il diritto dell’era digitale, Il Mulino, Bologna, 2020, cap. x, pp.195-234

Art. 4, 5, 6 direttiva 2009/24/CE relativa alla tutela giuridica dei programmi per elaboratore

Corte giustizia 2 maggio 2012, C-406/10 (SAS), in Foro it., 2012, IV, 397

Corte giustizia 6 ottobre 2021, C-13/20 (Top System SA)

US Supreme Court, Google LLC v. Oracle America, Inc., April 5, 2021

P. Samuelson, Three Surprises in the Supreme Court’s Google v. Oracle Decision, Kluwer Copyright Blog, April 12, 2021

Lezione 10 – Come si affronta un esame scritto

Slide: Lezione 10

R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati, Milano, Ledizioni, 2021, Capitolo 6 “Come si affronta un esame scritto”

Lezione 11 – Diritto d’autore, dati e banche dati

Slide: Lezione 11

Feist v. Rural Telephone Service 499 U.S. 340 (1991)

Art. 7, direttiva 1996/9/CE, relativa alla tutela giuridica delle banche di dati

Corte giustizia 16 luglio 2009, C-5/08 (Infopaq)

Corte giustizia 15 gennaio 2015, C-30/14 (Ryanair)

Corte giustizia 3 giugno 2021, C‑762/19 (CV-Online Latvia)

Lezione 12 – Diritto d’autore, dati e Text and Data Mining

Slide: Lezione 12

Letture:

Art. 3, direttiva 2019/790/UE sul diritto d’autore nel mercato unico digitale

Art. 4, direttiva 2019/790/UE sul diritto d’autore nel mercato unico digitale

Feist v. Rural Telephone Service 499 U.S. 340 (1991)

Corte giustizia 16 luglio 2009, C-5/08 (Infopaq)

Corte giustizia 15 gennaio 2015, C-30/14 (Ryanair)

Approfondimenti:

S. Orlando, Il diritto di Text and Data Mining (TDM) non esiste, in Rivista italiana di informatica e diritto, 5, 1 (feb. 2023), 15. DOI: https://doi.org/10.32091/RIID0096

T. Margoni, M. Kretschmer, A deeper look into the EU Text and Data Mining exceptions: Harmonisation, data ownership, and the future of technology, 2021, Zenodo, https://doi.org/10.5281/zenodo.5082012

P. Guarda, Il regime giuridico dei dati della ricerca scientifica, Università di Trento/Editoriale Scientifica, 2021, 100-115

R. Ducato, A. Strowel, Ensuring Text and Data Mining: Remaining Issues With the EU Copyright Exceptions and Possible Ways Out, CRIDES Working Paper Series no. 1/2021

R. Caso, Il conflitto tra diritto d’autore e ricerca scientifica nella disciplina del text and data mining della direttiva sul mercato unico digitale, Trento LawTech Research Papers, nr. 38, Trento, Università degli studi di Trento, 2020; Il diritto industriale, 2020

Lezione 13 Seminario – La proprietà intellettuale su dati e applicazioni di IA. Le sfide per le tecnologie della transizione green e digital dell’Unione Europea

Dott.ssa Marta Arisi (Scicences Po)

Lezione 14 Seminario

Prof. Paolo Guarda

Lezione 15 – Free Software, Creative Commons, Open Access

Slide: Lezione 15

Letture:

Free Software Foundation, What is free software

J. Boyle, A Creative Commons, in J. Boyle, The Public Domain, 179–181, 183–200

L. Lessig, Cultura libera, 2005, 154 ss.

Peter Suber, Open Access, 2012, 1-27

Lezione 16 – Seminario – “Proprietà intellettuale e trasferimento tecnologico dei risultati della ricerca pubblica sul miglioramento genetico viticolo”

Dott. Arturo Pironti (FEM)

Lezione 17- Diritto d’autore accademico e Secondary Publication Right

Slide: Lezione 17

Letture:

Cost. art. 9, 21, 33, 34

Huniversal Declaration of Human Rights, art. 27

Patto internazionale relativo ai diritti economici, sociali e culturali, art. 15

Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea, art. 10, 11, 13, 14

R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021 – Capitolo 23

L. 22 aprile 1941, n. 633, Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio, art. 42

DDL n. 1146 (Parlamento Italiano, Senato della Repubblica), art. 1, comma 2

AISA, Diritto di ripubblicazione in ambito scientifico

Science Commons, SPARC, Addendum al contratto editoriale di pubblicazione

L. 19 aprile 1925, n. 475, repressione della falsa attribuzione di lavori altrui da parte di aspiranti al conferimento di lauree, diplomi, uffici, titoli e dignità pubbliche

L. 22 aprile 1941, n. 633, Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio, art. 70

Codice etico dell’Università di Trento (2014), art. 5.10 (Integrità – Risultati dell’ingegno e plagio)

Codice d’onore degli studenti (Università di Trento, 2016), Condotte specifiche 1.g)

A. Swartz, Guerilla Open Access Manifesto, 2008

R. Caso, – Il diritto d’autore accademico nel tempo dei numeri e delle metriche, Trento, LawTech Research Paper nr. 36, Trento, Università degli studi di Trento, 2018

Approfondimenti:

R. Caso, G. Dore, Academic Copyright, Open Access and the “Moral” Second Publication Right, Trento LawTech Research Paper nr. 47, 2021, in European Intellectual Property Review, 6/2022, 332-342

Lezione 18 – Seminario

Dott.ssa Lorenza Giordani

Street art e diritto d’autore: un equilibrio giuridico incerto

Lezione 19 – Proprietà intellettuale, smart farming e dati

Lezione 19: slide

Letture:

T.J. Horton, D. Kirchmeier (2020), Monopolizing the Digital Agricultural  Information Market: John Deere’s  Nefarious “Right to Repair” Scheme, CPI Antitrust Chronicle, 2020

Lezione 20- Conclusioni

Discutendo intorno alla pseudo-proprietà intellettuale

CopyrightX – University of Trento (Italy) 2022-2023

The course CopyrightX – University of Trento (Italy) is based on materials developed by William Fisher for CopyrightX at Harvard Law School. “CopyrightX is a twelve-week networked course that has been offered annually since 2013 under the auspices of Harvard Law School and the Berkman Klein Center for Internet and Society. The course will next be taught from January to May of 2023″.

Il corso CopyrightX – University of Trento (Italy) è basato sui materiali sviluppati da William Fisher per CopyrightX alla Harvard Law School.

Harvard CopyrightX Course

Information

Bando per la selezione dei partecipanti

Docenti: Roberto Caso, Giulia Dore

CopyrightX Trento reading

1. The Foundations of Copyright Law

2. Fairness and Personality Theories

3. The Subject Matter of Copyright

4. Welfare Theory

5. Authorship

6. The Mechanics of Copyright

7. The Rights to Reproduce and Modify

  • 17 U.S.C. 106
  • Art. 4, 13, 18, L. 22 aprile 1941, n. 633, Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio
  • Art. 2, Directive 2001/29/EC of the European Parliament and of the Council of 22 May 2001 on the harmonisation of certain aspects of copyright and related rights in the information society
  • Steinberg v. Columbia Pictures Industries, Inc., 663 F.Supp. 706 (S.D.N.Y. 1987) [pdf] [MS Word] [h2o] [Illustrations]
  • Rentmeester v. Nike, Inc. (9th Cir. 2018) [pdf]
  • Mannion v. Coors Brewing Co., 377 F.Supp. 2d 444 (S.D.N.Y. 2005): paragraphs 81-94 [pdf] [MS Word] [h2o[Illustrations]
  • Cass. ord., 12 dicembre 2017, n. 29811

8. The Rights to Distribute, Perform, and Display

  • Kirtsaeng v. John Wiley & Sons (U.S. Supreme Court, March 19, 2013) [pdf] [MS Word] [h2o]
  • American Broadcasting Companies v. Aereo, Inc., 134 S.Ct. 2498 (2014) [pdf] [MS Word] [h2o]
  • EUCJ, UsedSoft GmbH v. Oracle International Corp.(2012) (C-128/11)
  • EUCJ, GS Media BV v. Sanoma Media Netherlands BV et al. (2016) (C‑160/15)
  • EUCJ,VCAST Limited v. RTI SpA (2017) (C‑265/16)
  • EUCJ, Nederlands Uitgeversverbond et al. v. Tom Kabinet Internet BV et al. (C‑263/18)

9. Fair use and Misuse

  • 17 U.S.C. 107
  • Art. 10, Berne Convention for the Protection of Literary and Artistic Works of September 9, 1886
  • Art. 70, L. 22 aprile 1941, n. 633, Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio
  • Campbell v. Acuff-Rose Music, Inc., 510 U.S. 569 (1994) [pdf] [MS Word] [h2o]
  • Cariou v. Prince, Docket No. 11-1197-cv (2nd Cir. 2013) [pdf] [MS Word] [h2o]
  • Authors Guild v. Google, 804 F.3d 202 (2d Cir. 2015) [pdf] [MS Word] [h2o]
  • Oracle v. Google (CAFC 2018) [pdf]
  • Sony Corp. v. Universal City Studios, 464 U.S. 417 (1984) (link)
  • EUCJ, Funke Medien NRW GmbH, C‑469/17 (link)
  • Trib. Milano 13 luglio 2011 Fond. Giacometti c Fond. Prada [pdf]
  • T. F. Aplin, L.A. Bently, Lionel A. F., Displacing the Dominance of the Three-Step Test: The Role of Global, Mandatory Fair Use (February 6, 2018), in Wee Loon Ng, Haochen Sun, and Shyam Balganesh (eds) Comparative Aspects of Limitations and Exceptions in Copyright Law (CUP, 2018), University of Cambridge Faculty of Law Research Paper No. 33/2018
  • C. Sganga, S. Scalzini, From Abuse of Right to European Copyright Misuse: A New Doctrine for EU Copyright Law (July 31, 2016). International Review of Intellectual Property and Competition Law (IIC), 2017, vol. 48(4), pp.405-435. (link)

10. Cultural Theory

11. Supplements to Copyright: Secondary Liability and Para-copyright

  • Metro-Goldwyn-Mayer, Inc. v. Grokster, 545 U.S. 913 (2005) [pdf] [MS Word] [h2o]
  • Viacom v. YouTube, 676 F.3d 19 (CA2 2012) [pdf] [MS Word] [h2o]
  • EUCJ, Sabam v. Netlog (C‑360/10) (2012) (link)
  • EUCJ, Nintendo Co. Ltd v. PCBox srl (Causa C‑355/12) (2014) (link)
  • Art. 6, Directive 2001/29/EC of the European Parliament and of the Council of 22 May 2001 on the harmonisation of certain aspects of copyright and related rights in the information society
  • Art. 17, Directive 2019/790 of the European Parliament and of the Council of 17 April 2019 on copyright and related rights in the Digital Single Market and amending Directives 96/9/EC and 2001/29/EC (link)

12. Remedies

Seminari LawTech – Diritto d’autore e arte

Pubblicato il calendario dei seminari LawTech connessi al corso di Diritto d’autore e arte 2023

https://webmagazine.unitn.it/ciclo/giurisprudenza/115382/seminari-lawtech

“Il Gruppo LawTech della Facoltà di Giurisprudenza organizza una serie di seminari su temi connessi al rapporto tra diritto e tecnologia nell’ambito dei corsi di Diritto d’autore e arte, Diritto dell’era digitale e di Diritto comparato della proprietà intellettuale. Docenti e ricercatori italiani e stranieri presenteranno alcuni dei loro ultimi studi con l’obiettivo di suscitare un dibattito su alcuni degli attuali problemi riguardanti la regolazione della tecnologia”.

Seminari di Diritto d’autore e arte

Diritto dell’era digitale 2022-2023

Copyright © 1999-2003 by Jamie Zawinski, Attribution, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=3792982

Docenti: Roberto Caso, Giorgia Bincoletto

Informazioni qui

Calendario delle lezioni: qui (può subire variazioni)

Seminari LawTech

Gli studenti che intendono studiare la materia devono iscriversi alla comunità Moodle di riferimento

Testi suggeriti:

G. Pascuzzi, Il diritto dell’era digitale, Il Mulino, Bologna, 2020

G. Pascuzzi, La cittadinanza digitale, Il Mulino, Bologna, 2021

Lezione 1 – Introduzione

Slide: Lezione 1

Letture:

G. Pascuzzi, Il diritto dell’era digitale, Il Mulino, Bologna, 2020, Introduzione, pp. 17-31

R. Caso, Capitolo 4 – Diritto e tecnologia, in R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021

Lezione 2 – Cittadinanza digitale

Slide: Lezione 2

Letture:

G. Pascuzzi, La cittadinanza digitale, Il Mulino, Bologna, 2021

Lezione 3 – Hardware, software, algoritmi

Slide: Lezione 3

Letture:

G. Pascuzzi, Il diritto dell’era digitale, Il Mulino, Bologna, 2020, pp. 35-47

Free Software Foundation, What is free software

Visioni:

Lezione 4 – Reti ed Internet

Slide: Lezione 4

Letture:

G. Pascuzzi, Il diritto dell’era digitale, Il Mulino, Bologna, 2020, pp. 49-74

Lezione 5 – Il diritto d’autore dell’era digitale 1

Slide: Lezione 5

Letture:

G. Pascuzzi, R. Caso, Il diritto d’autore dell’era digitale, in G. Pascuzzi, Il diritto dell’era digitale, Il Mulino, Bologna, 2020, cap. x, pp.195-234

Art. 4, 5, 6 direttiva 2009/24/CE relativa alla tutela giuridica dei programmi per elaboratore

Corte giustizia 3 luglio 2012, C-128/11 (UsedSoft)

Corte giustizia 6 ottobre 2021, C-13/20 (Top System SA)

Lezione 6 – Il diritto d’autore dell’era digitale 2

Slide: Lezione 6

Letture:

G. Pascuzzi, R. Caso, Il diritto d’autore dell’era digitale, in G. Pascuzzi, Il diritto dell’era digitale, Il Mulino, Bologna, 2020, cap. x, pp.195-234

Free Software Foundation, What is free software

J. Boyle, A Creative Commons, in J. Boyle, The Public Domain, 179–181, 183–200

L. Lessig, Cultura libera, 2005, 154 ss.

Peter Suber, Open Access, 2012, 1-27

Art. 3, direttiva 2001/29/CE sul diritto d’autore nella società dell’informazione

Art. 6, direttiva 2001/29/CE sul diritto d’autore nella società dell’informazione

Art. 17, direttiva 2019/790/UE sul diritto d’autore nel mercato unico digitale

Sony Corp. of America v. Universal City Studios, Inc., 464 U.S. 417 (1984)

Corte giustizia 23 gennaio 2014, C-355/12 (Nintendo)

Corte giustizia 9 marzo 2021, C‑392/19 (VG Bild-Kunst)

Corte giustixia sentenza 26/04/2022, C-401/19 (Polonia c. Parlamento e Consiglio)

Visioni:

https://www.deutsche-digitale-bibliothek.de/

Approfondimenti:

R. Caso, La Corte di giustizia e la tutela delle misure tecnologiche di protezione del diritto d’autore: cinquanta (e più) sfumature di grigio, Trento LawTech Research Papers, nr. 19, Trento, Università degli Studi di Trento, 2014, in Foro italiano, 2014, IV, 207

R. Caso,  Diritto d’autore, comunicazione al pubblico e misure tecnologiche di protezione contro il framing: VG Bild-Kunst e l’ultimo cioccolatino della Corte di Giustizia, in Foro it., 2021, I, IV, Trento LawTech Research Papers, nr. 45, Trento, Università degli studi di Trento, luglio 2021

M. Arisi, Che lo sforzo (o il bilanciamento?) sia con te! L’art. 17 della direttiva copyright e la libertà di espressione nel diritto europeo dell’era digitale, 2022 https://doi.org/10.5281/zenodo.7162361

Lezione 7- Big data e open data

Slide: Lezione 7

Letture:

G. Pascuzzi, Il diritto dell’era digitale, Il Mulino, Bologna, 2020, cap. XIV, pp. 265-278

Approfondimenti:

R. Caso, Open Data, ricerca scientifica e privatizzazione della conoscenza, Trento LawTech Research Paper nr. 48, 2022, in Diritto dell’informazione e dell’informatica, 4/5 2022, 815-836

Lezione 8 – Dal diritto alla riservatezza al diritto alla protezione dei dati personali 1

Slide: Lezione 8

Letture:

G. Pascuzzi, Il diritto dell’era digitale, Il Mulino, Bologna, 2020, cap. III, pp. 77-111

Lezione 9 – Dal diritto alla riservatezza al diritto alla protezione dei dati personali 2

Slide: Lezione 9

Letture:

G. Pascuzzi, Il diritto dell’era digitale, Il Mulino, Bologna, 2020, cap. III, pp. 77-111

Lezione 10 – Internet of Things

Slide: Lezione 10

Letture:

G. Pascuzzi, Il diritto dell’era digitale, Il Mulino, Bologna, 2020, cap. XII, pp. 253-258

Lezione 11 – Documento elettronico e amministrazione digitale

Slide: Lezione 11

Letture:

G. Pascuzzi, Il diritto dell’era digitale, Il Mulino, Bologna, 2020, cap. IV, pp. 113-135, cap. XX, pp. 337-343

Lezione 12 – Digitalizzazione: dai titoli di credito alla circolazione dei beni

Slide: Lezione 12

Letture:

G. Pascuzzi, Il diritto dell’era digitale, Il Mulino, Bologna, 2020, cap. V e cap. VI, pp. 137-147

Lezione 13 – Commercio elettronico

Slide: Lezione 13

Letture:

G. Pascuzzi, Il diritto dell’era digitale, Il Mulino, Bologna, 2020, cap. VIII, pp. 159-187

Lezione 14 – Eredità digitale

Slide: Lezione 14

Letture:

Lezione 15 – Responsabilità dell’Internet Service Provider

Slide: Lezione 15

Letture:

G. Pascuzzi, Il diritto dell’era digitale, Il Mulino, Bologna, 2020, cap. XVI, 309-314

Lezione 16 – Seminario – Blockchain e smart contracts

Slide: Lezione 15

“Profili giuridici della Blockchain: vantaggi e rischi per i dati”, Dott.ssa Chantal Bomprezzi (Università di Bologna)

Letture:

G. Pascuzzi, Il diritto dell’era digitale, Il Mulino, Bologna, 2020, cap. XV, pp. 276-288

Lezione 17 – Seminario – Intelligenza Artificiale

“Profili informatico-giuridici dell’intelligenza artificiale: il potere dei dati”, Dott. Salvatore Sapienza (Università di Bologna)

Lezione 18 – European Data Strategy e Data Package

Slide: Lezione 18

Letture:

Lezione 19 – Conclusioni: le caratteristiche dell’era digitale

Slide: Lezione 19

Letture:

G. Pascuzzi, Il diritto dell’era digitale, Il Mulino, Bologna, 2020, parte IV, pp. 347-379

Lezione 20 – Seminario -Internet Platforms

“Self-regulating Platforms? Copyright Content Moderation in the EU”, Prof. Péter Mezei, Szeged University, Hungary

Diritto d’autore e arte 2022-2023

Docenti: Roberto Caso, Giulia Dore (LawTech Group)

Informazioni: qui

Calendario delle lezioni: qui (può subire variazioni)

Calendario dei seminari: qui

Gli studenti che intendono studiare la materia devono iscriversi alla comunità Moodle di riferimento

LawTech Group

Lezione 1 Introduzione

Slide: Lezione 1

Letture:

M.C. Pievatolo, La comunicazione del sapere. La questione del diritto d’autore, Bollettino telematico di filosofia politica, 2007-2008

M.J. Madison, Beyond Creativity: Copyright as Knowledge Law (April 30, 2010). Vanderbilt Journal of Entertainment and Technology Law, Vol. 12, p. 817, 2010, University of Pittsburgh Legal Studies Research Paper No. 2010-15, Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=1599621

A. Manzoni, Lettera di Alessandro Manzoni al signor professore Girolamo Boccardo intorno ad una questione di così detta proprietà letteraria, 1860

copyrighthistory.org

Mappe:

https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_countries%27_copyright_lengths
Original image by Balfour Smith at Duke University. Vectorized by Badseed using BlankMap-World6 as a basemap. This file is licensed under the Creative Commons Attribution 3.0 Unported license.

Visioni:

Copying Is Not Theft, 2010

Van Gogh Museum:

https://www.vangoghmuseum.nl/en/stories/van-gogh-and-millet

Van Gogh letters:

https://vangoghletters.org/vg/letters/let850/letter.html

Lezione 2 Il metodo casistico-problematico – Come si cerca l’informazione giuridica – Come si affronta un esame scritto

Slide: Lezione 2

Letture:

G. Pascuzzi, Cosa intendiamo per «metodo casistico»?, Trento Law and Technology Research Papers; nr. 29, 2016

R. Caso, Il metodo casistico-problematico, in R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021

R. Caso, Gli argomenti interpretativi, in R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021

R. Caso, La tecnica argomentativa del bilanciamento dei diritti, in R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021

Università di Torino, Archivio di diritto e storia costituzionali, Tecniche interpretative della Corte costituzionale

–> Diritto civile

–> LawTech Group

Visioni:

The Paper Chase (di James Bridges) – una scena

Letture:

R. Caso, Come si cerca l’informazione giuridica, in R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021

R. Caso, La dottrina giuridica italiana in Open Access – Una sitografia in costruzione

Università di Trento – Facoltà di Giurisprudenza – Open Access

R. Caso, Come si affronta un esame scritto, in R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021

–> Diritto civile

Lezione 3 Diritto d’autore ed evoluzione tecnologica: cenni

Slide: Lezione 3

Letture:

R. Caso, Diritto e tecnologia, in R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021

Primary Sources on Copyright (1450-1900), Johannes of Speyer’s Printing Monopoly, Venice (1469), https://www.copyrighthistory.org/

U. Izzo, Alle origini del copyright e del diritto d’autore. Tecnologia, interessi e cambiamento giuridico, Carocci, 2010 (Cap. 1 disponibile qui)

R. Caso, Alle origini del copyright e del diritto d’autore: spunti in chiave di diritto e tecnologia, 2010

M.C. Pievatolo, L’età del privilegio, in Il Mulino, 2 aprile 2019

Lezione 4 Seminario

Divagazioni su diritto e arte

Giovanni Pascuzzi (Consiglio di Stato)

Slide –> sito web www.giovannipascuzzi.eu

Lezione 5 Seminario

In cerca d’autore: sfide dell’arte contemporanea al diritto

Gianmaria Federico Ajani (Università di Torino)

Barbara Pasa (IUAV Venezia)

Lezione 6 Creatività, originalità

Slide: Lezione 6

Letture:

M.C. Pievatolo, Fichte: l’originalità come fondamento della proprietà intellettuale, in M.C. Pievatolo, La comunicazione del sapere. La questione del diritto d’autore, 2007-2008

F. Macmillan, Il diritto d’autore nell’era digitale: verso il declino dell’originalità dell’opera?, in G. Resta (a cura di), L’armonia nel diritto. Contributi a una riflessione su diritto e musica, Roma, 2020, 109-120

Codice civile, art. 2575-2576

L. 22 aprile 1941, n. 633, Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio, art. 1, 6

L. 20 giugno 1978, n. 399, Ratifica ed esecuzione della convenzione di Berna per la protezione delle opere letterarie ed artistiche, firmata il 9 settembre 1886, completata a Parigi il 4 maggio 1896, riveduta a Berlino il 13 novembre 1908, completata a Berna il 20 marzo 1914, riveduta a Roma il 2 giugno 1928, a Bruxelles il 26 giugno 1948, a Stoccolma il 14 luglio 1967 e a Parigi il 24 luglio 1971, con allegato. (GU n.214 del 02-08-1978 – Suppl. Ordinario), art. 10

Corte di Cassazione civ., Sez. I, 19 febbraio 2015, n. 3340, Soc. Universal Music Publishing Ricordi c. De Gregori, in Foro it., 2015, I, 2031

Trib. pen. Napoli, 27 maggio 1908 (D’Annunzio c. Scarpetta)

L. Moscati, Sulla parodia e la causa D’Annunzio Scarpetta, Historia et ius 20 (2021)

Galvano Della Volpe

G. Dore, “Plagio e diritto d’autore. Un’analisi comparata e interdisciplinare“, CEDAM – Wolters Kluwer, 2021

Ascolti:

Iva Zanicchi, Zingara, 1969

https://www.youtube.com/watch?v=3Itr1bUCBng

Francesco De Gregori, Prendi questa mano, zingara, 1976 (2011)

Visioni:

Qui rido io (2021, regia di Mario Martone) – Clip “Il primo poeta d’Italia

Lezione 7 – Seminario

Usi didattici di opere d’arte

Giulia Priora (Universidade Nova de Lisboa)

Lezione 8 Dicotomia idea/espressione – Principio dell’esaurimento

Slide: Lezione 8

Letture:

I. Kant, L’illegittimità della ristampa dei libri (trad. it. di Maria Chiara Pievatolo), 1785

Codice civile, art. 2575-2576

L. 22 aprile 1941, n. 633, Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio, art. 1, 6

Trib. Torino 24 aprile 2008, in Foro it., 2009, I,  1285

Trib. Milano 3 febbraio 2017, in Foro it., 2017, I, 3488

Corte di Giustizia 19 dicembre 2019,  C‑263/18 (Tom Kabinet)

Corte di Giustizia 10 novembre 2016, C‑174/15 (VOB)

Visioni:

The Social Network (2010) di David Fincher (una scena)

Lezione 9 I diritti morali: fondamenti

Slide: Lezione 9

Letture:

Codice civile, art. 2577

L. 22 aprile 1941, n. 633, Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio, art. 1, 6, 20

Cass. Torino, udienza 5 dicembre 1908; The Gramophone company limited  c. Ricordi ed altri, in Foro it., 1909, I, 603

Cass. 4 settembre 2013, n. 20227, in Foro it., 2013, I, 3189

Visioni:

The Gost Writer

Lezione 10 Libere utilizzazioni, eccezioni e limitazioni, diritti degli utenti

Slide: Lezione 10

Letture:

Art. 2, 21, 33 Cost.

L. 22 aprile 1941, n. 633, Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio, art. 70

Trib. pen. Napoli, 27 maggio 1908 (D’Annunzio c. Scarpetta)

Corte di Giustizia 3 settembre 2014, C‑201/13 (Deckmyn)

Cass. ord. 30 dicembre 2022 n. 38165 (caso Zorro)

F. Mezzanotte, Le “eccezioni e limitazioni” al diritto d’autore UE, in AIDA, 2016

C. Sganga, Dall’armonizzazione alla frammentazione: obiettivi e fallimenti della Direttiva Copyright (2019/790/UE) in materia di ricerca, educazione e accesso al patrimonio culturale, in Rivista italiana di informatica e diritto, 1/2023, DOI: https://doi.org/10.32091/RIID0095

R. Caso, Il diritto d’autore e la parodia dietro la maschera di Zorro. Duellando (in Cassazione) tra esclusiva e libertà sul giusto (e instabile) equilibrio tra diritti fondamentali (nota a Cass. Sez. I civile ord. 30 dicembre 2022 n. 38165, in corso di pubblicazione in Il Foro italiano), disponibile in Open Access su Zenodo; DOI: https://doi.org/10.5281/zenodo.7715047

Approfondimenti:

E. Maroni, Eccezioni e limitazioni al diritto d’autore nell’Unione Europea: profili critici e spunti comparatistici applicati al settore GLAM alla luce dell’emergenza COVID-19, Trento Law and Technology Research Group, Student Paper Series; 72. Trento: Università degli Studi di Trento

Mappe:

https://www.copyrightexceptions.eu/

Lezione 11 I contratti: cessioni e licenze

Slide: Lezione 11

Letture:

L. 22 aprile 1941, n. 633, Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio, 107 ss.

M. Bertani, La disciplina del contratto di edizione nell’ordinamento italiano (s.d., ma 2009)

L. Lessig, Cultura libera, 2005, 154 ss.

Le licenze Creative Commons

Trib. Venezia dec. 24 ottobre 2022 (Uomo Vitruviano)

Open Access at The Met

Piccole Donne (2019, regia di Greta Gerwig)

Visioni:

Lezione 12 – Seminario

Presentazione del libro: Intellectual and Cultural Property: Between Market and Community

Fiona Macmillan (Roma Tre/Birkbeck College)

F. Macmillan, Human Rights, Cultural Rights, Copy Wrongs, in B Pasciuta & I Trujillo (eds), Histories of Human Rights, 2021

Lezione 13 Seminario

Copyright and trade marks in public places

Speaker Marta Iljadica (CREATe, University of Glasgow)

Reading and preparation (optional)

Reading
Iljadica, M. ‘Copyright and the right to the city’ (2017) Northern Ireland Legal Quarterly 68(1): 59-78 https://doi.org/10.53386/nilq.v68i1.22 

Preparatory questions
What types of works do you encounter in your walk from home to the university in Trento?
Are these works protected by copyright?
Would you infringe any intellectual property rights by taking a photograph of one of these works?

Lezione 14 – Il plagio-contraffazione: i fondamenti

Slide: Lezione 14

Letture:

R. Caso, Plagio, diritto d’autore e rivoluzioni tecnologiche, in R. Caso (a cura di), Plagio e creatività: un dialogo tra diritto e altri saperi. Atti dei Seminari tenuti il 21 e il 28 aprile 2010 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento, Università degli Studi di Trento, Trento 2011 5

G. Dore, “Plagio e diritto d’autore. Un’analisi comparata e interdisciplinare“, CEDAM – Wolters Kluwer, 2021

Cass. 26 gennaio 2018, n. 2039, caso Emilio Vedova, in Foro it., 2018, I, 855

Visioni:

Fondazione Emilio e Annabianca Vedova, Emilio Vedova: una biografia per immagini

Lezione 15 – Seminario

L’arte come laboratorio giuridico: prime interazioni e reazioni fra diritti esclusivi e interessi collettivi

Elisabetta Fusar Poli (Università degli Studi di Brescia)

Lezione 16 – Seminario

Arte, Diritto e Tecnologie Emergenti

Giorgio Pedrazzi (Università degli Studi di Brescia)

Lezione 17 – Seminario

Quale diritto per le arti e lo spettacolo?

Fabio Dell’Aversana (Scuola Superiore Meridionale)

Lezione 18 – I diritti morali nelle arti visive

Slide: Lezione 18

Letture:

Cass. civ. [ord.], 11 giugno 2018, n. 15158

Trib. Milano 24 settembre 2009

Lezione 19 – Arte appropriativa e parodia

Slide: Lezione 19

Letture:

Trib. Venezia 7 novembre 2015

A. Donati, Quando l’artista si appropria dell’opera altrui, in Riv. dir. ind., 2018

F. Minio, Riflessioni in tema di tutela giuridica dell’appropriation art in ambito figurativo, in Aedon, 3/2019

Trib. Milano 13 luglio 2011

Visioni:

Aberto Giacometti (Wikimedia Commons)

John Baldessari “Giacometti Variations

Rogers v. Koons

Lezione 20 Disegno industriale e valore artistico

Slide: Lezione 20

Letture:

L. 22 aprile 1941, n. 633, Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio, art. 2, n. 10)

Corte di Giustizia 12 settembre 2019, C-683/17, Cofemel

Corte di Giustizia 11 giugno 2020, C-833/18, Brompton Bicycle Ltd

R. Caso, G. Dore, Opere di disegno industriale tra creatività, neutralità e valore artistico: esercizi (e acrobazie) sulla quadratura del cerchio, Trento LawTech Research Papers, nr. 40, Trento, Università degli studi di Trento, 2020

Università delle piattaforme e della sorveglianza

AA. VV., Perché l’università delle piattaforme è la fine dell’università, Roars, 18 dicembre 2020

C. Angiolini et al., Remote Teaching During the Emergency and Beyond: Four Open Privacy and Data Protection Issues of “Platformised” Education, in Opinio Juris in Comparatione, 2020, 45

T. Amiel, F. Saraiva, L. Ribeiro da Cruz, P.Gonsales, Mapping surveillance capitalism in south american higher education, Revista Latinoamericana de Tecnología Educativa, 22(1), 2022,

C. Aspesi et al., SPARC Landscape Analysis, Mar. 29, 2019

C. Aspesi, et al., SPARC Roadmap for Action, Nov. 1, 2019, https://doi.org/10.31229/osf.io/a7nk8

C. Aspesi et al., SPARC Landscape Analysis, Jun. 22, 2020

C. Aspesi, A. Brand, In pursuit of open science, open access is not enough, Science 368, 6491 (May 2020): 574-577, 2020 American Association for the Advancement of Science, http://dx.doi.org/10.1126/science.aba3763, https://dspace.mit.edu/handle/1721.1/128966

C. Aspesi et al., SPARC Landscape Analysis, Sep. 22, 2021

L. Barrett, Rejecting Test Surveillance in Higher Education (July 29, 2021). 1 Mich. St. L. Rev (forthcoming 2023), Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3871423 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.3871423

Bilder G, Lin J, Neylon C (2020), The Principles of Open Scholarly Infrastructure, https://openscholarlyinfrastructure.org/, retrieved [POSI Version 1.1 Released November 2023], [https://doi.org/10.24343/C34W2H](https://doi.org/10.24343/C34W2H)

Bijsterbosch, M., Dunning, A., Jansen, D., Haring, M., de Rijcke, S., & Vanderfeesten, M. (2022). Seven Guiding Principles for Open Research Information (Versione 1). Zenodo. https://doi.org/10.5281/zenodo.6074944

F. Bertoni, D. Borrelli, M.C. Pievatolo, V. Pinto, Didattica blended: una tappa verso l’università delle piattaforme?, 24.06.2020

B. Brembs et al., Plan I – Towards a sustainable research information infrastructure. Zenodo. 2021, https://doi.org/10.5281/zenodo.4468511

Brembs Björn, Huneman Philippe, Schönbrodt Felix, Nilsonne Gustav, Susi Toma, Siems Renke, Perakakis Pandelis, Trachana Varvara, Ma Lai and Rodriguez-Cuadrado Sara, 2023, Replacing academic journals, R. Soc. Open Sci.10230206230206, http://doi.org/10.1098/rsos.230206

R. Caso, Open Data, ricerca scientifica e privatizzazione della conoscenza, Trento LawTech Research Paper nr. 48, 2022, in Diritto dell’informazione e dell’informatica, 4/5 2022, 815-836

R. Caso, M.C. Pievatolo, A liberal infrastructure in a neoliberal world: the Italian case of GARR, 2023, https://doi.org/10.5281/zenodo.7561821

A. Catalano, La didattica del capitalismo della sorveglianza: profili giuridici, Trento LawTech Student Paper series, no. 90, 2023

A. Collier, J. Ross, Higher Education After Surveillance?. Postdigit Sci Educ 2, 275–279 (2020). https://doi.org/10.1007/s42438-019-00098-z

L. Czerniewicz, C. Cronin (eds), Higher Education for Good: Teaching and Learning Futures. Cambridge, UK: Open Book Publishers, 2023,
https://doi.org/10.11647/OBP.0363

Deutsche Forschungsgemeinschaft, Data tracking in research, briefing paper, 18.06.2021

D. Fiormonte, Le piattaforme digitali e il Grande Reset della conoscenza, 2021

C. Franch, Il capitalismo dei monopoli intellettuali e l’editoria della sorveglianza. Un’analisi delle politiche europee sull’Open Science e sulla regolazione dei dati, Trento LawTech Student Paper series, no. 86, 2023

L. Garofalo, Scuola e sovranità digitale. Il ministro francese boccia Google e Microsoft. E in Italia?, Key4Biz, 13.01.2023

L. Gourlay, Surveillance and Datafication in Higher Education: Documentation of the Human. Postdigit Sci Educ (2022). https://doi.org/10.1007/s42438-022-00352-x

M. Hagner, Open access, data capitalism and academic publishing, in “Swiss Med Wkly”, 2018; 148: w14600, https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29452426/

Kerssens, Niels; van Dijck, José, How platformisation affects pedagogical autonomy in primary schools, (2023) Williamson, Ben, Komljenovic, Janja, Gulson, Kalervo (eds.), World Yearbook of Education 2024 (Part of book)

Krutka, D.G., Smits, R.M. & Willhelm, T.A. Don’t Be Evil: Should We Use Google in Schools?. TechTrends 65, 421–431 (2021). https://doi.org/10.1007/s11528-021-00599-4

Darco Jansen , Association of Universities in the Netherlands (VSNU), Safeguarding academic and digital sovereignty: a model for action, 19.10.2021

LERU, Data statement, Dec. 2021

Ma, L. (2023). The Platformisation of Scholarly Information and How to Fight It. LIBER Quarterly: The Journal of the Association of European Research Libraries, 33(1), 1–20. https://doi.org/10.53377/lq.13561

K. Maex, Protect independent and public knowledge, Jan 8, 2021

K. Maex, M. Bakker, in The university in the age of platforms and algorithms, Universities as fifth Power? Opportunities, Risks and Strategies. Ana Mari Cauce, Yves Flückiger, Bert van der Zwaan (Eds) The Glion Colloquium , Volume Nr. 13, Geneva (2022)

T. Macherera, Surveillance in Higher Education and How Campuses Can Resist (Ethics, Intersections, Reflections Symposium) [2021 C4eJ 35]

P. Monella, Istruzione e GAFAM: dalla coscienza alla responsabilità, inUmanistica Digitale, ISSN:2532-8816 – n. 11, 2021, DOI: http://doi.org/10.6092/issn.2532-8816/13685

P. Monella, Contro l’esternalizzazione della pubblicazione e dell’insegnamento in ambito digitale. Lexicon Philosophicum: International Journal for the History of Texts and Ideas, (9), 2022, 173–188. https://doi.org/10.19283/lph-20219.721

E. Nardelli, Cloud, perché serve un’infrastruttura digitale pubblica per scuola e università, Key4biz, 19 ottobre 2020

M.C. Pievatolo, Teledidattica: proprietaria e privata o libera e pubblica?, Roars, 8 giugno 2020

M.C. Pievatolo, Plan I: un’infrastruttura per riaprire la scienza, in Bollettino Telematico di Filosofia Politica, 9 febbraio 2021

M.C. Pievatolo, I custodi del sapere, in Bollettino Telematico di Filosofia Politica, 31 maggio 2021

M.C. Pievatolo, Sulle spalle dei mercanti? Teledidattica e civiltà tecnologica, 2022, https://doi.org/10.5281/zenodo.6439508

J. Pooley, Surveillance Publishing, 41 Journal of Electronic Publishing 25.1, 2022, https://doi.org/10.3998/jep.1874

Proycon’s Homepage, Rant against centralising e-mail in big-tech silos, and breaking the internet in the process, 2023-02-13

R. Siems, When your journal reads you. User tracking on science publisher platforms, Elephant in the Lab, 14 april 2021, doi:10.5281/zenodo.4683778

Stop Tracking Science

D. Tafani, Generatori di linguaggio, AISA, Dizionario della scienza aperta, 01.02.2024

D. Verzulli, La “Posta Elettronica” negli Atenei Italiani, 14.02. 2021

University of Amsterdam, Preserving digital sovereignty of universities and researchers

E. Venuto, In-Cloud o In-House?, Workshop GARR 2022

B. Yoose, N. Shockey (2023). Navigating Risk in Vendor Data Privacy Practices: An Analysis of Elsevier’s ScienceDirect (Versione v1). SPARC. https://doi.org/10.5281/zenodo.10078610

B. Williamson, Datificazione e governo algoritmico dell’Università durante e dopo il Covid 19, 3 luglio 2020

E. Zeide, Big Proctor: Online Proctoring Problems and How FERPA Can Promote Student Data Due Process (January 1, 2023). Notre Dame Journal on Emerging Technologies, Volume 3, Issue 1, 2022, Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=4336557

Mercificazione e sorveglianza della ricerca e della didattica

Università Bicocca, Milano 26 gennaio 2023. Il mondo (della protezione dei dati personali) non basta, video

R. Caso, Mercificazione e sorveglianza della ricerca e della didattica. Il mondo (della protezione dei dati personali) non basta, Bicocca Privacy Day 2023, Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Milano-Bicocca

“La presentazione ha lo scopo di offrire uno sguardo sul dibattito attinente al potere che le grandi piattaforme del capitalismo digitale esercitano su scuola e università. Il diritto alla protezione dei dati personali costituisce uno degli strumenti giuridici volti a preservare l’autonomia della scuola e dell’università nonché la libertà di pensiero di studenti, docenti e ricercatori, ma non è uno strumento sufficiente. Senza interventi organici su più normative – ad es. sul piano della proprietà intellettuale -, senza investimenti in infrastrutture pubbliche basate su standard aperti, senza una solida formazione degli studenti e dei docenti nel campo della cittadinanza digitale, il potere delle grandi piattaforme commerciali è destinato ad aumentare”.

A liberal infrastructure in a neoliberal world: the Italian case of GARR

23 gennaio 2023: pubblicato su Zenodo il preprint di un articolo di Roberto Caso e Maria Chiara Pievatolo sull’esperienza italiana di GARR Meet

R. Caso, M.C. Pievatolo, A liberal infrastructure in a neoliberal world: the Italian case of GARR, forthcoming in Journal of Intellectual Property, Information Technology and Electronic Commerce, Zenodo, <https://doi.org/10.5281/zenodo.7561821>

This paper aims to outline some issues concerning the interaction, in the European Union law, between data policy, university regulation, open science, intellectual property and infrastructure policy. On the one hand, such issues primarily regard intellectual property: exclusive rights deriving from copyright and related rights, patent, trademarks, trade secrets. On the other hand, they also concern forms of exclusive control on data that are not strictly related to intellectual property, but enhanced by the control on technology and infrastructure. This exclusive control can accompany or be independent from the protection of intellectual property conferred by law.

To make science open and to limit the market power of intellectual monopolies and oligopolies, restricting and reshaping intellectual property rights on data is not enough. It is also necessary to create or to revive public infrastructures and to implement open standards for texts, data and code. An example of public infrastructure for university is the Italian consortium GARR, which during the Covid-19 pandemic contributed to anchor the local debate about academic and teaching freedom to an actual and viable alternative, protecting independent and public knowledge not just de iure but de facto as well”.

Il diritto umano alla scienza e il diritto morale di aprire le pubblicazioni scientifiche

16 gennaio 2023

Pubblicato il n. 56 della serie dei LawTech Research Paper

Roberto Caso “Il diritto umano alla scienza e il diritto morale di aprire le pubblicazioni scientifiche. Open Access, “secondary publication right” ed eccezioni e limitazioni al diritto d’autore

Abstract: “Mentre gran parte del dibattito sul rapporto tra diritto umano alla scienza e alla ricerca, proprietà intellettuale e diritto d’autore si focalizza sulle eccezioni e limitazioni ai diritti di esclusiva (libere utilizzazioni) e sui diritti degli utenti, questo scritto sostiene, sulla scorta di precedenti ricerche, che occorre guardare anche ad altri dispositivi giuridici. Tra questi dispositivi spicca l’attribuzione in capo all’autore di un diritto di apertura dei testi scientifici (c.d. “secondary publication right”) a difesa dell’autonomia e della libertà accademiche, sempre più a rischio. Tale diritto non è un’eccezione o una limitazione del diritto di esclusiva né un diritto dell’utente ma un vero e proprio diritto morale (ed economico) dell’autore di aprire i testi scientifici. Esso è filosoficamente fondato sulla visione kantiana del diritto d’autore (il diritto d’autore non è una proprietà ma un diritto morale a protezione del discorso tra autore e pubblico), sull’uso pubblico della ragione e sulla norma mertoniana che prescrive la messa in comune della conoscenza scientifica. Il diritto di aprire i testi scientifici è una proiezione del diritto umano alla scienza (aperta)”.