Dal principio di precauzione al principio di preoccupazione

CNR, Firenze 11.04.2025

Roberto Caso, Dal principio di precauzione al principio di preoccupazione
Il riconoscimento emozionale nell’AI Act
, Intelligenza Artificiale, Dati Clinici e Dati Clinici aperti, CNR, Firenze, 11.04.2025

“Così muore la libertà. Tra scroscianti applausi in nome di una società più salda e sicura”

La disciplina del riconoscimento emozionale nell’AI Act dell’Unione Europea segnala un pericoloso ribaltamento del principio di precauzione. Nonostante la premessa contenuta nel considerando 44 – “sussistono serie preoccupazioni in merito alla base scientifica dei sistemi di IA volti a identificare o inferire emozioni” -, il riconosciemento emozionale è vietato solo in fattispecie molto delimitate. Tale scelta politica costituisce una delle tante spie del progressivo indeblimento, anche nell’Unione Eurpea, dei pilastri di una società democratica.

Le sfide e le prospettive dell’innovazione vegetale tra tecnologia e diritto

3-4 aprile 2025

03.04.2025, Le sfide e le prospettive dell’innovazione vegetale tra tecnologia e diritto, 3 Aprile 2025 – 4 Aprile 2025, Università di Trento e Fondazione Edmund Mach

Qui un’intervista al Prof. Matteo Ferrari: https://www.dimt.it/news/il-ruolo-della-tecnologia-e-della-regolazione-nellinnovazione-vegetale-dialogo-con-il-prof-matteo-ferrari/

Open Science, Open Access e scienza giuridica

16.01.2025

Lezione al Corso di dottorato in Studi Giuridici Comparati ed Europei dell’Università di Trento

Presentazione

R. Caso, Open Science, Open Access e scienza giuridica, 16.01.2025

Esercizi

Esercizi 1 e 2

Spiegazione degli esercizi

Spiegazione degli esercizi 1 e 2

Riferimenti

R. Caso, Il diritto d’autore accademico e la mercificazione della scienza, in R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati, Milano, Ledizioni, 2021, 309-318

R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021 – Capitolo 5

Risorse

R. Caso, La dottrina giuridica italiana in Open Access

Open Science e Open Access (Università di Trento, Facoltà di Giurisprudenza)

Associazione Italiana per la promozione della Scienza Aperta (AISA)

How to open up clinical and research data

15 November 2024

Conference: How to open up clinical and research data The interplay between rules, standards and practices, Start time  9:00 am Palazzo di Giurisprudenza – Via Verdi 53, Trento, Room 5

“Clinical and research activities produce enormous amounts of data. These data represent an invaluable treasure from multiple points of views: scientific interests in creating new medicines and pursuing progress and innovation in the health domain, the necessity to verify the studies carried out, the purely commercial approach on protecting the effort to obtain a marketing authorization (i.e drug control regulation by reference agencies), and the public interest in access and disclosure. Access to this information is often severely limited (if not completely hindered) by forms of exclusive rights (Intellectual Property Rights, Sui generis protection such as the so-called data exclusivity, etc.). The regulations regarding the protection of personal data (indirectly) contribute too in making sharing processes more complex. On the contrary, Open Science, FAIR (Findability, Accessibility, Interoperability, and Reuse) principles, transparency and flexibility needs and the creation of public databases on clinical trials and health data push forward the implementation of accessible or open data.

The Conference aims to investigate the interplay between the several legal tools involved in this phenomenon and open science for health and clinical trial data from multiple perspectives, focusing on EU law but with a comparative approach and methodology (i.e. USA, Canada, Israel, South-Africa) that takes into account the complex regulatory framework”

Il valore della ricerca: scienza aperta fra pubblicità e pubblicazione

IX convegno annuale dell’AISA, Scuola Normale Superiore, Pisa, 7-8 novembre 2024

Il IX convegno annuale dell’AISA, organizzato con la Scuola Normale Superiore, si svolgerà a Pisa il 7 e l’8 novembre 2024 e sarà dedicato a Il valore della ricerca: scienza aperta fra pubblicità e pubblicazione / The value of research: open science between publicness and publication e sarà introdotto, la mattina del 7 novembre, da una tavola rotonda dedicata allo stato della scienza aperta in Italia.

Il difficile bilanciamento tra sviluppo tecnologico e diritti

26.09.2024

R. Caso, Il difficile bilanciamento tra sviluppo tecnologico e diritti, “Il mondo che verrà”, 6° edizione della Giornata dell’Innovazione, Ordine degli ingegneri della provincia di Trento, Trento, 26.09.2024

RTTR, Notizie della sera, 28.09.2024, dal minuto 3:20, nell’ambito del convegno “Il mondo che verrà” organizzato dall’Ordine degli ingegneri di Trento

Critical Intellectual Property and Monopoly

Critical Intellectual Property and Monopoly” è un progetto coordinato da Roberto Caso e Fiona Macmillan finalizzato a organizzare incontri seminariali – aperti al pubblico e in particolare a studenti, dottorandi, ricercatori e docenti ‐ dedicati a discutere in chiave comparata, interdisciplinare e critica le sentenze fondamentali (leading case) italiane e straniere del passato remoto e prossimo in materia di proprietà intellettuale.

Secondo incontro 25.02.2025, Critical Intellectual Property & Monopoly: Federal Court of Australia, 13 dic 1994, Milpurrurru v Indofurn, Università Roma Tre, Dipartimento di Giurisprudenza, Roma

Primo incontro 08.05.2024, Critical Intellectual Property & Monopoly, Trib. pen. Napoli, 27 maggio 1908, D’Annunzio c. Scarpetta, Università di Trento, Facoltà di Giurisprudenza, Roma

Il diritto d’autore, la pseudo-proprietà intellettuale e il patrimonio culturale

Salerno, 17.06.2024

Il diritto d’autore, la pseudo-proprietà intellettuale e il
patrimonio culturale: la prospettiva dell’accesso aperto e i
problemi legati alla fotografia
, Fotografia e diritto d’autore: prospettive e scenari futuri nella società dell’informazione, Il Didrammo MUDIF, Palazzo della Provincia, Salerno, 17.06.2024, locandina disponibile qui

Letture

R. Caso, Il David, l’Uomo Vitruviano e il diritto all’immagine del bene culturale: verso un’evaporazione del pubblico dominio?, in Foro it., 2023, I, 2283

Quali politiche per la riproduzione dei beni culturali? Intervento di Roberto Caso, in Finistre sull’Arte, dic gen feb 2023-2024

R. Caso, A margine del volume “Le immagini del patrimonio culturale. Un’eredità condivisa?” a cura di Daniele Manacorda e Mirco Modolo, Pacini Editore, 2023, 01.02.2024, Zenodo

R. Caso, Patrimonio culturale di pubblico dominio (riproduzione del), in AISA, Dizionario della scienza aperta, 10.02.2024, Zenodo

R. Caso, La liberalizzazione delle immagini è in stato confusionale, Il Giornale dell’Arte, 30.04.2024