How to open up clinical and research data

15 November 2024

Conference: How to open up clinical and research data The interplay between rules, standards and practices, Start time  9:00 am Palazzo di Giurisprudenza – Via Verdi 53, Trento, Room 5

“Clinical and research activities produce enormous amounts of data. These data represent an invaluable treasure from multiple points of views: scientific interests in creating new medicines and pursuing progress and innovation in the health domain, the necessity to verify the studies carried out, the purely commercial approach on protecting the effort to obtain a marketing authorization (i.e drug control regulation by reference agencies), and the public interest in access and disclosure. Access to this information is often severely limited (if not completely hindered) by forms of exclusive rights (Intellectual Property Rights, Sui generis protection such as the so-called data exclusivity, etc.). The regulations regarding the protection of personal data (indirectly) contribute too in making sharing processes more complex. On the contrary, Open Science, FAIR (Findability, Accessibility, Interoperability, and Reuse) principles, transparency and flexibility needs and the creation of public databases on clinical trials and health data push forward the implementation of accessible or open data.

The Conference aims to investigate the interplay between the several legal tools involved in this phenomenon and open science for health and clinical trial data from multiple perspectives, focusing on EU law but with a comparative approach and methodology (i.e. USA, Canada, Israel, South-Africa) that takes into account the complex regulatory framework”

Il valore della ricerca: scienza aperta fra pubblicità e pubblicazione

IX convegno annuale dell’AISA, Scuola Normale Superiore, Pisa, 7-8 novembre 2024

Il IX convegno annuale dell’AISA, organizzato con la Scuola Normale Superiore, si svolgerà a Pisa il 7 e l’8 novembre 2024 e sarà dedicato a Il valore della ricerca: scienza aperta fra pubblicità e pubblicazione / The value of research: open science between publicness and publication e sarà introdotto, la mattina del 7 novembre, da una tavola rotonda dedicata allo stato della scienza aperta in Italia.

Il difficile bilanciamento tra sviluppo tecnologico e diritti

26.09.2024

R. Caso, Il difficile bilanciamento tra sviluppo tecnologico e diritti, “Il mondo che verrà”, 6° edizione della Giornata dell’Innovazione, Ordine degli ingegneri della provincia di Trento, Trento, 26.09.2024

RTTR, Notizie della sera, 28.09.2024, dal minuto 3:20, nell’ambito del convegno “Il mondo che verrà” organizzato dall’Ordine degli ingegneri di Trento

Critical Intellectual Property and Monopoly

“Critical Intellectual Property and Monopoly” è un progetto coordinato da Roberto Caso e Fiona Macmillan finalizzato a organizzare incontri seminariali – aperti al pubblico e in particolare a studenti, dottorandi, ricercatori e docenti ‐ dedicati a discutere in chiave comparata, interdisciplinare e critica le sentenze fondamentali (leading case) italiane e straniere del passato remoto e prossimo in materia di proprietà intellettuale.

Primo incontro Trib. pen. Napoli, 27 maggio 1908, D’Annunzio c. Scarpetta (Trento, 8 maggio 2024)

Il diritto d’autore, la pseudo-proprietà intellettuale e il patrimonio culturale

Salerno, 17.06.2024

Il diritto d’autore, la pseudo-proprietà intellettuale e il
patrimonio culturale: la prospettiva dell’accesso aperto e i
problemi legati alla fotografia
, Fotografia e diritto d’autore: prospettive e scenari futuri nella società dell’informazione, Il Didrammo MUDIF, Palazzo della Provincia, Salerno, 17.06.2024, locandina disponibile qui

Letture

R. Caso, Il David, l’Uomo Vitruviano e il diritto all’immagine del bene culturale: verso un’evaporazione del pubblico dominio?, in Foro it., 2023, I, 2283

Quali politiche per la riproduzione dei beni culturali? Intervento di Roberto Caso, in Finistre sull’Arte, dic gen feb 2023-2024

R. Caso, A margine del volume “Le immagini del patrimonio culturale. Un’eredità condivisa?” a cura di Daniele Manacorda e Mirco Modolo, Pacini Editore, 2023, 01.02.2024, Zenodo

R. Caso, Patrimonio culturale di pubblico dominio (riproduzione del), in AISA, Dizionario della scienza aperta, 10.02.2024, Zenodo

R. Caso, La liberalizzazione delle immagini è in stato confusionale, Il Giornale dell’Arte, 30.04.2024

Farmaci e Vaccini. Scienza Aperta vs. Proprietà Intellettuale

14.06.2024, Università di Bari

Roberto Caso, Farmaci e Vaccini. Scienza Aperta vs. Proprietà Intellettuale, Università degli studi di Bari Aldo Moro, Aula Formazione, terzo piano Centro Polifunzionale Studenti, Piazza Cesare Battisti, 1, h 15.00, locandina disponibile qui

Letture

R. Caso, Pandemia e vaccini. L’irrisolvibile antagonismo tra scienza aperta e proprietà intellettuale, versione 2.0, 23 maggio 2021,  Trento LawTech Research Paper series nr. 44, in Rivista critica del diritto privato, nr. 2/2021, 267-286

Riferimenti

R. Caso, Proprietà intellettuale e scienza aperta nelle politiche dell’Unione Europea su ricerca e innovazione. Quale ruolo per il settore pubblico e l’università?, Trento LawTech Research Paper, n. 60 (2024), Zenodo, in corso di pubblicazione negli atti del XXVII Colloquio Biennale “Public and Private in Contemporary Societies” dell’Associazione Italiana di Diritto Comparato (AIDC), svoltosi presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Taranto-Bari, il 25-27 maggio 2023

R. Caso, Libertà di ricerca e profitto, 24 settembre 2023, pubblicato su L’Adige del 26 settembre 2023 con il titolo “Il ruolo della ricerca libera dal profitto

R. Caso, I brevetti universitari in campo biomedico e farmacologico: un modello da ripensare?, 6 dicembre 2022, pubblicato su Alto Adige, 9 dicembre 2022

R. Caso, La valutazione autoritaria e la privatizzazione della conoscenza contro la scienza aperta, Trento LawTech Research Paper nr. 52, 2022, in AA.VV. “Perché la valutazione ha fallito. Per una nuova Università pubblica“, Morlacchi editore, 2023, 17-39

R. Caso, Vaccini, scienza aperta e brevetti universitari L’attimo fuggente e il tempo (che non verrà) delle riforme di sistema, v. 1.0, 25 maggio 2022

R. Caso, Industria farmaceutica e salute: la riforma secondo Garattini, Agenda Digitale, 18 marzo 2022

R. Caso, Big Pharma, capitalismo dei monopoli intellettuali e democrazia, 19 febbraio 2022, pubblicato su “L’Adige”, 4 marzo 2022, con il titolo “Vaccini e farmaci. Grandi monopoli, l’ora di cambiare“, e su “Alto Adige”, 5 marzo 2022, con il titolo “Vaccini, farmaci e monopoli: è ora di cambiar

R. Caso, Una medicina senza mercato e senza brevetti, 2 febbraio 2022

R. Caso, Vaccini e beni comuni della conoscenza, 27 gennaio 2022, pubblicato su L’Alto Adige del 29 gennaio 2022 con il titolo “Rinunciare ai brevetti sui vaccini (per salvarci)” e su L’Adige del 30 gennaio 2022 con il titolo “Vaccini, trogliere brevetti e segreti“.

R. Caso, Open Data, ricerca scientifica e privatizzazione della conoscenza, Trento LawTech Research Paper nr. 48, 2022, in Diritto dell’informazione e dell’informatica, 4/5 2022, 815-836

R. Caso, Proprietà intellettuale e pandemia: una guerra (tra uomini), 1° dicembre 2021, (“I brevetti e la sporca guerra“, Alto Adige, 3 dicembre 2021, “Pandemia e proprietà intellettuale“, Adige, 5 dicembre 2021)

R. Caso, Politiche sulla scienza aperta in Italia: solo “bla bla bla”, 24 novembre 2021, in Roars, 13 dicembre 2021. Pubblicato su Agenda Digitale, 17 dicembre 2021 con il titolo “Scienza aperta? In Italia è un mito: ecco tutti i problemi irrisolti“, disponibile anche su Zenodo.

R. Caso, Lotta alla pandemia e sospensione della proprietà intellettuale: la voce dell’accademia, 15 luglio 2021, pubblicato Alto Adige 18 luglio 2021, ripubblicato su L’Adige 20 luglio 2021

R. Caso, Proprietà intellettuale in tempo di pandemia, ripensarla o rafforzarla? La visione “euro-italiana”, Agendadigitale.eu, 15 giugno 2021

R. Caso, Vaccini anti-COVID tra segreti e brevetti, L’Adige 27 maggio 2021

R. Caso, Il brevetto va sospeso, L’Adige, 12 febbraio 2021

R. Caso, Vaccini: proprietà di pochi o bene comune dell’umanità?, 8 febbraio 2021

R. Caso, La scienza non sarà più la stessa. Più condivisione, cooperazione e solidarietà dopo il Covid-19?, Trento LawTech Research Papers, nr. 39, Trento, Università degli studi di Trento, 2020, BioLaw Journal, v. 2020, no. 1s (2020), p. 617-622

La pseudo-proprietà intellettuale e il futuro (incerto) della conoscenza (libera)

Università di Torino, 5 giungo 2024

05.06.2024, “La pseudo-proprietà intellettuale e il futuro (incerto) della conoscenza (libera)”, Univerisità di Torino, Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione, Seminari NEXT Generation ITA (online), h 17.00-18.30 (locandina disponibile qui)

Presentazione disponibile qui e su Zenodo.

Riferimenti

R. Caso, Digital rights management: il commercio delle informazioni digitali tra contratto e diritto d’autore, Padova, CEDAM, 2004

R. Caso, La commercializzazione della ricerca scientifica pubblica: regole e incentivi, in R. Caso (cur.), Ricerca scientifica pubblica, trasferimento tecnologico e proprietà intellettuale, Il Mulino, Bologna, 2005, 9

R. Caso, La rivoluzione incompiuta. La scienza aperta tra diritto d’autore e proprietà intellettuale, Milano, Ledizioni, 2020

R. Caso, Pandemia e vaccini. L’irrisolvibile antagonismo tra scienza aperta e proprietà intellettuale, versione 2.0, 23 maggio 2021,  Trento LawTech Research Paper series nr. 44, in Rivista critica del diritto privato, nr. 2/2021, 267-286

R. Caso, Open Data, ricerca scientifica e privatizzazione della conoscenza, Trento LawTech Research Paper nr. 48, 2022, in Diritto dell’informazione e dell’informatica, 4/5 2022, 815-836

R. Caso, Capitalismo dei monopoli intellettuali, pseudo-proprietà intellettuale e dati nel settore dell’agricoltura di precisione e dello smart farming: note a margine del right to repair, Trento LawTech Research Paper series, n. 57, 2023, in Rivista di diritto alimentare, Anno XVII, Quaderno n. 1-2023, pp. 36-45

R. Caso, Proprietà intellettuale e scienza aperta nelle politiche dell’Unione Europea su ricerca e innovazione. Quale ruolo per il settore pubblico e l’università?, Trento LawTech Research Paper, n. 60 (2024)

Di dati e di despoti. Scienza aperta, ricerca, repubblica

03-04.06.2024

03-04.06.2024, Di dati e di despoti: scienza aperta, ricerca, repubblica. Data despotism and data republicanism: how, for who and with who science can be open?, Università di Pisa

Bincoletto, G. (2024, giugno 4). La data exclusivity dei dati degli studi clinici sui farmaci in prospettiva comparata. DI DATI E DI DESPOTI, SCIENZA APERTA, RICERCA, REPUBBLICA, Università di Pisa. Zenodo. https://doi.org/10.5281/zenodo.11469973

Open science ed open access: riviste predatorie, pre-print e open review

Università degli Studi di Bari Aldo Moro 24.05.2024

Roberto Caso, Open science ed open access: riviste predatorie, pre-print e open review, Università degli Studi di Bari Aldo Moro,Dottorato BIOSCIENZE e BIOTECNOLOGIE, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Ambiente, 24.05.2024

Letture

R. Caso, Proprietà intellettuale, AISA, Dizionario della scienza aperta, 26 agosto 2022

R. Caso, Diritto di ripubblicazione, AISA Dizionario della Scienza Aperta, 04.06.2022

R. Caso, La valutazione autoritaria e la privatizzazione della conoscenza contro la scienza aperta, Trento LawTech Research Paper nr. 52, 2022, in AA.VV. “Perché la valutazione ha fallito. Per una nuova Università pubblica“, Morlacchi editore, 2023, 17-39

R. Caso, Il diritto d’autore accademico e la mercificazione della scienza, in R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati, Milano, Ledizioni, 2021, Cap. 23, p. 30

Fruizione pubblica del patrimonio culturale tra conservazione e apertura

Convegno, Università di Trento, 8-9 maggio 2024

Convengo: “Fruizione pubblica del patrimonio culturale tra conservazione e apertura“, 8 maggio 2024- 9 maggio 2024, Trento, Univesità di Trento, Palazzo di Giurisprudenza e Palazzo di Economia

“Il convegno esplora il tema della fruizione pubblica del patrimonio culturale in una prospettiva interdisciplinare.
L’evento si articola in due mezze giornate: la prima è dedicata alla presentazione del volume: “Le immagini del patrimonio culturale: un’eredità condivisa?“. In dialogo con i curatori del volume, esperti di varie discipline discutono le principali questioni in esso illustrate in tema di riproduzione, uso e diffusione delle immagini del patrimonio culturale pubblico nell’era digitale. La seconda mezza giornata ospita la tavola rotonda: “Gestione del patrimonio culturale: musei e modelli di business“: con l’intento di far dialogare teoria e pratiche di gestione museale, studiosi e manager discutono di modelli che contemperino esigenze di fruizione, tutela e valorizzazione da diverse angolazioni territoriali”

Avanti piano, quasi indietro: la riforma europea della valutazione della ricerca in Italia

AISA, Università di Bologna, 19.04.2024

Avanti piano, quasi indietro: la riforma europea della valutazione della ricerca in Italia, Bologna, Plesso Belmeloro (via Andreatta 8), aula F

Roberto Caso, Valutazione scientifica e valutazione di stato, AISA, Avanti piano, quasi indietro: la riforma europea della valutazione della ricerca in Italia, Bologna, Plesso Belmeloro (via Andreatta 8), aula F, Zenodo: https://zenodo.org/records/10995956

Abstract

Oggi si discute a livello europeo di riforma della valutazione della ricerca, ma questa discussione non può prescindere

  • dalla disciplina giuridica del modo in cui si valuta,
  • dalla distribuzione del potere valutativo e dalla natura di quest’ultimo.

Una seria discussione deve prendere dalle mosse da 3 fondamentali domande:

  1. Chi ha il potere di valutare?
  2. Tale potere deriva dalla legge (e dalla gerarchia amministrativa) o dalla ragione della scienza?
  3. E se il potere di valutare dipende dalla legge e dalla gerarchia amministrativa perché si maschera dietro indicatori quantitativi?

La presentazione mira a rispondere a queste domande con riferimento all’Italia e si conclude con due domande relative all’Unione Europea:

  • L’UE e la scienza aperta: di quale apertura stiamo parlando?
  • COARA e l’elusione della domanda fondamentale: chi valuta e in base a quale potere?

Testi con riferimenti bibliografici: