La finalità di questo testo è di aiutare gli studenti a maturare, attraverso l’apprendimento basato sul metodo casistico-problematico, una propria riflessione critica sull’evoluzione dei diritti (o del diritto) della personalità. In una società in cui la mercificazione e la datificazione si associano alla sorveglianza e quest’ultima diventa pervasiva si moltiplicano le minacce alla persona nelle sue dimensioni individuale e collettiva. In gioco è la tenuta delle società democratiche. In che misura il diritto civile (il diritto dei privati) può contribuire a contrastare o ad assecondare queste minacce? Alcune risposte parziali dovrebbero emergere nella parte quarta del libro.
DATI BIBLIOGRAFICI Autore: Roberto Caso Editore: Ledizioni Pubblicato nel: marzo 2021 Collana: Diritto Aperto Formato: brossura, 368 p. – PDF in Open Access – ePub ISBN cartaceo: 9788855264211 ISBN ePub: 9788855264228 ISBN PDF OA: 9788855264389 Prezzo cartaceo: 18 € Prezzo ePub: 8,99 €
WEBINAR DI PRESENTAZIONE DELLA COLLANA
Qui la registrazione del webinar della presentazione della collana svoltosi il 6 maggio 2021
Presentazioni del libro
Presentazione del manuale presso l’università Suor Orsola Benincasa: 28 settembre 2021
Se si domanda a una persona di buon senso «a chi appartiene la scienza?», la risposta più probabile è: «a tutti!». Dietro il velo di una risposta istintiva e (apparentemente) superficiale si nasconde la storia dell’eterno conflitto tra apertura e chiusura della conoscenza, tra pubblicità e segretezza. Un conflitto che assume connotati peculiari nell’era digitale. All’alba dell’era di Internet una parte della comunità scientifica ha coltivato la speranza di potenziare il discorso scientifico e l’uso pubblico della ragione creando una Rete democratica delle menti. Questa speranza oggi appare minacciata dalla mercificazione della conoscenza e dalle forze che mirano ad accentrare il potere decisionale nelle mani di pochi. La scienza appare sempre più in crisi. L’apertura può curare la crisi in cui versa la scienza? Cosa significa scienza aperta? Le risposte contenute nel libro sono parziali e attengono al dilemma evocato nel suo titolo: diritto d’autore o proprietà intellettuale?
R. Caso (a cura di), Plagio e creatività: un dialogo tra diritto e altri saperi. Atti dei Seminari tenuti il 21 e il 28 aprile 2010 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento, Università degli Studi di Trento, Trento 2011
R. Caso (a cura di), Sicurezza informatica: regole e prassi. Atti del Convegno tenuto presso la Facoltà di giurisprudenza di Trento il 6 maggio 2005, Trento, Università di Trento, Dipartimento di scienze giuridiche, 2006