Angelopoulos, Christina, Harmonising Intermediary Copyright Liability in the EU: A Summary (November 2019). Giancarlo Frosio (ed(s)), The Oxford Handbook of Online Intermediary Liability (Oxford University Press, 2020), pp. 315-334 , Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3685863 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.3685863
Benabou, Valérie Laure and Bently, Lionel A. F. and Derclaye, Estelle and Dreier, Thomas and Dusollier, Severine and Geiger, Christophe and Griffiths, Jonathan and Hilty, Reto and Hugenholtz, P. Bernt and Janssens, Marie-Christine and Kretschmer, Martin and Metzger, Axel and Peukert, Alexander and Riis, Thomas and Rognstad, Ole Andreas and Senftleben, Martin and Strowel, Alain M. and Synodinou, Tatiana and Xalabarder, Raquel, Comment of the European Copyright Society Addressing Selected Aspects of the Implementation of Articles 18 to 22 of the Directive (EU) 2019/790 on Copyright in the Digital Single Market (June 20, 2020). University of Copenhagen Faculty of Law Research Paper No. 102, Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3695935 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.3695935
Bertani M., Tra paternalismo ed autonomia negoziale: il nuovo assetto dei rapporti fra autore, artista ed impresa culturale nel “digital single market” (Between paternalism and freedom of contract. The new setting of the relations among authors, performers and the cultural industry in the digital single market), Commento a dir. n. 790 del 2019; in Orizzonti del diritto commerciale, 2020, fasc. 2, pp. 453-517
Berti C., TUTELA DEI CONTENUTI EDITORIALI ON LINE E PROBLEMI DI ENFORCEMENT, Responsabilità Civile e Previdenza, fasc.6, 1 GIUGNO 2019, pag. 2063
Bixio M. L., Falce V., Brevi note sul principio di “fair remuneration” e “fair contract” nella Direttiva Copyright, in Rivista di diritto industriale, 2020, fasc. 4-5, pt. 1, pp. 261-288
Bravo F., Trasparenza del codice sorgente e decisioni automatizzate, in Il Diritto dell’informazione e dell’informatica, 2020, fasc. 4-5, pp. 693-724
Brown M., Exploring Article 8 of the Copyright Directive: Hope for Cultural Heritage (Analisi dell’articolo 8 della direttiva sul diritto d’autore: speranza per il patrimonio culturale), Commento a dir. Parlamento e Consiglio dell Unione europea 17 aprile 2019 n. 790 (Sul diritto d’autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale e che modifica le direttive 96/9/CE e 2001/29/CE) art. 8; in AIDA, 2019, pt. 1, pp. 366-397
Casalini L., Accesso e digitalizzazione nella direttiva “copyright” (Access and digitization in the copyright directive), Commento a direttiva n. 790 del 2019; in Persona e Mercato, 2021, fasc. 2, pp. 412-425
Cassano G., Tassone B., Diritto industriale e diritto d’autore nell’era digitale, Giuffrè, 2022
Caterino D., Prime osservazioni sul trattamento degli “User Generated Contents” nella direttiva UE “Digital Copyright”, Commento a dir. Parlamento e Consiglio dell Unione europea 17 aprile 2019 n. 790 (Sul diritto d’autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale e che modifica le direttive 96/9/CE e 2001/29/CE); in AIDA, 2019, pt. 1, pp. 282-312
Caterino Daniela, Autori, diritti e creatività nella Direttiva Europea sul “Digital Copyright”. Il caso dei “fan films”, Relazione aRelazione al Convegno “Creatività, impresa e territorio”, Camerino, 18-19 ottobre 2019, in Rivista di Diritto delle Arti e dello Spettacolo, 2019, fasc. 2, pp. 7-21
Cogo A., Online content-sharing platforms as users of copyrighted contents (Piattaforme di condivisione di contenuti “online” come utenti di contenuti protetti da “copyright”), in AIDA, 2019, pt. 1, pp. 68-87
Colangelo G., Analisi economica e proprietà intellettuale: il caso della riforma europea del diritto d’autore, in F. Di Ciommo, O. Troiano (curr.), Giurisprudenza e autorità indipendenti nell’epoca del diritto liquido. Studi in onore di Roberto Pardolesi, Piacenza, La Tribuna, 2018, 797, 825
De Sanctis Giovanna, Le nuove proposte di riforma della Commissione europea in materia di “copyright”. Analisi dei profili più rilevanti in relazione alle tematiche d’interesse dell’AGCom, in GiustAmm.it, 2017, fasc. 2, pp. 13
d’Ippolito Guido, L’esigenza di un nuovo bilanciamento per il diritto d’autore: gli “user generated content” e l’ipotesi di un’eccezione per le opere creative e trasformative (A new balance for copyright: User Generated Content and a possibile exception for creative and transformative works), in Ciberspazio e diritto, 2017, fasc. 3, pp. 513-570
Ducato, Rossana and Strowel, Alain M., Ensuring Text and Data Mining: Remaining Issues With the EU Copyright Exceptions and Possible Ways Out (February 1, 2021). European Intellectual Property Review, 2021, Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3829858
Fabbio P., Il diritto del creativo ad una remunerazione adeguata e proporzionata nella Direttiva “Digital Copyright”, Commento a dir. Parlamento e Consiglio dell Unione europea 17 aprile 2019 n. 790 (Sul diritto d’autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale e che modifica le direttive 96/9/CE e 2001/29/CE); in AIDA, 2019, pt. 1, pp. 88-111
Falce V., La spinta adeguatrice della Direttiva “Copyright”. Il caso dell’eccezione di insegnamento, Relazione al Convegno Studi dedicati a Paola Frassi , Milano, 29 novembre 2019, in Rivista di diritto industriale, 2019, fasc. 6, pt. 1, pp. 376-397
Furgal, Urszula and Kretschmer, Martin and Thomas, Amy, Memes and Parasites: A Discourse Analysis of the Copyright in the Digital Single Market Directive (October 15, 2020). CREATe Working Paper 2020/10, Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3712007 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.3712007
Furgal, Ula, The EU Press Publishers’ Right: Where Do Member States Stand? (April 27, 2021). Journal of Intellectual Property Law and Practice (Forthcoming), Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3848563
Geiger, Christophe and Jütte, Bernd Justin, The EU Commission’s Guidance on Article 17 of the Copyright in the Digital Single Market Directive – A Guide to Virtue in Content Moderation by Digital Platforms? (June 29, 2021). Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3876608 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.3876608
Geiger, Christophe and Jütte, Bernd Justin, Towards a Virtuous Legal Framework for Content Moderation by Digital Platforms in the EU? The Commission’s Guidance on Article 17 CDSM Directive in the light of the YouTube/Cyando judgement and the AG’s Opinion in C-401/19 (July 18, 2021). European Intellectual Property Review (2021), Vol. 43, Issue 10, pp. 625-635., Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3889049 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.3889049
Ghionni V., La direttiva (Ue) 2019/790 del 17 aprile 2019 sul diritto d’autore e sui diritti connessi: brevi riflessioni in attesa degli atti di recepimento a livello nazionale, Dir. ed economia mezzi di comunicazione, 2019, fasc. 2, 9
Granieri M., Right of revocation of authors and performers in the European online copyright directive (Diritto di revoca di autori e artisti interpreti o esecutori nella direttiva europea sul “copyright online”) Commento a dir. Parlamento e Consiglio dell Unione europea 17 aprile 2019 n. 790 (Sul diritto d’autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale e che modifica le direttive 96/9/CE e 2001/29/CE); in AIDA, 2019, pt. 1, pp. 128-147
Granieri M., Le “sopravvenienze tecnologiche” nella direttiva sul diritto d’autore “on line” e la prospettiva del quarto contratto (“Technological changing circumstances” in the on line copyright directive and the perspective of a fourth contract), Commento a dir. n. 790 del 2019 (Direttiva UE) art. 20; in Il Foro italiano, 2020, fasc. 1, pt. 5, pp. 11-17
Guarda P., Intellectual property rights and barriers to EU citizens: copy- right in the light of the Digital Single Market, in S. de Vries, E. Ioriatti, P. Guarda, E. Pulice (eds.), EU Citizens’ Economic Rights in Action Re-Thinking Legal and Factual Barriers in the Internal Market, Cheltenham, UK-Northampton, MA, USA, Edward El- gar, 2018, 94
Husovec, Martin and Quintais, João, Too Small to Matter? On the Copyright Directive’s bias in favour of big right-holders (April 28, 2021). in Global Intellectual Property Protection and New Constitutionalism. Hedging Exclusive Rights, Tuomas Mylly and Jonathan Griffiths (Eds.), Oxford University Press (2021), Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3835930
Husovec, Martin and Quintais, João, Too Small to Matter? On the Copyright Directive’s Bias in Favour of Big Right-holders (April 28, 2021). in Global Intellectual Property Protection and New Constitutionalism. Hedging Exclusive Rights, Tuomas Mylly and Jonathan Griffiths (Eds.), Oxford University Press (2021), Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3835930
Kretschmer, Martin and Furgal, Ula and Cooper, Elena, Reversion of Copyright in Europe (May 13, 2021). European Intellectual Property Review, (E.I .P. R.) 2021, 43(5) 279-282, Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3845355
La Rosa A., La responsabilità del gestore di una piattaforma di condivisione di video o di una piattaforma di hosting e di condivisione di file ai sensi della direttiva 2000/31/CE. Rilevanza dell’inerzia “informata”, Diritto di Internet, 4/2021, 622
Lavagnini S., La direttiva “digital copyright”: evoluzione normativa e interessi in campo, Commento a dir. Parlamento e Consiglio dell Unione europea 17 aprile 2019 n. 790 (Sul diritto d’autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale e che modifica le direttive 96/9/CE e 2001/29/CE); in AIDA, 2019, pt. 1, pp. 208-234
Lavagnini S., Il diritto d’autore nel mercato unico digitale. Direttiva (UE) 2019/790 e d.lgs. n. 177/2021 di recepimento, Giappichelli, 2022
Locatelli F., Il sistema di risoluzione delle controversie in materia di trasparenza ed equa remunerazione degli autori ed artisti nella direttiva UE “Digital copyright”: riflessioni in punto di rito applicabile, Commento a dir. Parlamento e Consiglio dell Unione europea 17 aprile 2019 n. 790 (Sul diritto d’autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale e che modifica le direttive 96/9/CE e 2001/29/CE); in AIDA, 2019, pt. 1, pp. 313-338
Maietta A., La nuova direttiva europea per la tutela del diritto d’autore nel mercato unico digitale: una prima lettura, Comparazione e dir. civ., 2020, 367
Mansani L., Le eccezioni per estrazione di testo e dati, didattica e conservazione del patrimonio culturale, in AIDA, 2019, pt. 1, pp. 3-21
Meo C., Operatori digitali e licenze collettive nella direttiva 2019/790/UE: le licenze ad effetto esteso, Commento a dir. Parlamento e Consiglio dell Unione europea 17 aprile 2019 n. 790 (Sul diritto d’autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale e che modifica le direttive 96/9/CE e 2001/29/CE); in AIDA, 2019, pt. 1, pp. 257-281
Montagnani, Maria Lillà, Virtues and Perils Of Algorithmic Enforcement and Content Regulation in The EU – A Toolkit For A Balanced Algorithmic Copyright Enforcement (October 15, 2019). Case Western Reserve Journal of Law, Technology & the Internet, Vol. 11, No. 1, 2020, Bocconi Legal Studies Research Paper No. 3767008, Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3767008
Monteleone A.G., Le piattaforme come strumenti di creazione di contenuti – L’incerta regolazione degli user-adapted content nella proposta di direttiva sul diritto d’autore nel mercato unico digitale, Media laws – Riv. dir. media, 2019, fasc. 1, 123
Musso A., Eccezioni e limitazioni ai diritti d autore nella Direttiva UE n. 790/2019, Relazione al convegno su Direttiva Copyright, le sfide del recepimento in Italia , Roma, Biblioteca Casanatenense, 11 settembre 2019, in Il Diritto dell’informazione e dell’informatica, 2020, fasc. 3, pp. 411-464
Pennisi R., L applicazione della Direttiva “Copyright in Digital Single Market” ai diritti connessi, Commento a dir. Parlamento e Consiglio dell Unione europea 17 aprile 2019 n. 790 (Sul diritto d’autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale e che modifica le direttive 96/9/CE e 2001/29/CE); in AIDA, 2019, pt. 1, pp. 179-207
Priora G., Diritto d’autore e accesso all’informazione giornalistica: accanimento o lungimiranza del legislatore comunitario?, in Il Diritto dell’informazione e dell’informatica, 2020, fasc. 4-5, pp. 833-855
Priora, Giulia, The Principle of Appropriate and Proportionate Remuneration in the CDSM Directive: A Reason for Hope? (December 1, 2019). European Intellectual Property Review 42(1) 1-3, 2019, Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3521272 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.3521272
Priora G., Dall’armonizzazione all’interlegalità: la tutela dell’utente finale nella disciplina europea del diritto d’autore (From Harmonization to Interlegality: The Protection of End-users in EU Copyright Law) (February 11, 2021). Forthcoming, Edoardo Chiti, Alberto di Martino, Gianluigi Palombella (eds), L’età della interlegalità (Il Mulino 2021), Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3783494
Priora, Giulia, Diritto d’autore e accesso all’informazione giornalistica: accanimento o lungimiranza del legislatore comunitario? (Copyright Protection and Access to News Information: Dogged Determination or Prescient Vision of the EU Legislator?) (March 1, 2021). Diritto dell’Informazione e dell’Informatica 4/2020, 833-855, Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3805763 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.3805763
Priora, Giulia and Jütte, Bernd Justin and Mezei, Péter, Copyright and Digital Teaching Exceptions in the EU: Legislative Developments and Implementation Models of Article 5 CDSM Directive (April 9, 2022). Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=4080075 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.4080075
Preta, Augusto and Zoboli, Laura, Enforcement del diritto d’autore. L’equo compenso derivante dall’utilizzo online delle pubblicazioni a carattere giornalistico (April 4, 2022). Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=4074943
Quintais J., Frosio G., Gompel van S., Hugenholtz P.B., Husovec M., Jütte B.J., Senftleben M., Safeguarding User Freedoms in Implementing Article 17 of the Copyright in the Digital Single Market Directive: Recommendations From European Academics (November 11, 2019). Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3484968 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.3484968
Quintais, João Pedro and Mezei, Péter and Harkai, István and Vieira Magalhães, João and Katzenbach, Christian and Schwemer, Sebastian Felix and Riis, Thomas, Copyright Content Moderation in the EU: An Interdisciplinary Mapping Analysis (August 1, 2022). Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=4210278 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.4210278
Rosati, Eleonora, Five Considerations for the Transposition and Application of Article 17 of the DSM Directive (February 17, 2021). Journal of Intellectual Property Law & Practice, Forthcoming, Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3793056
Scalzini S., L’estrazione di dati e di testo per finalità commerciali dai contenuti degli utenti. Algoritmi, proprietà intellettuale e autonomia negoziale, in Analisi Giuridica dell’Economia, 2019, fasc. 1, pp. 395-423
Senftleben, Martin and Angelopoulos, Christina, The Odyssey of the Prohibition on General Monitoring Obligations on the Way to the Digital Services Act: Between Article 15 of the E-Commerce Directive and Article 17 of the Directive on Copyright in the Digital Single Market (October 22, 2020). Amsterdam/Cambridge, October 2020, Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3717022
Senftleben, Martin, Intermediary Liability and Trademark Infringement: Proliferation of Filter Obligations in Civil Law Jurisdictions? (June 24, 2019). Published in: Giancarlo F. Frosio (ed.), Oxford Handbook of Online Intermediary Liability, Oxford: Oxford University Press 2020, 381-403, Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3736919 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.3736919
Senftleben, Martin and Angelopoulos, Christina, The Odyssey of the Prohibition on General Monitoring Obligations on the Way to the Digital Services Act: Between Article 15 of the E-Commerce Directive and Article 17 of the Directive on Copyright in the Digital Single Market (October 22, 2020). Amsterdam/Cambridge, October 2020, Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3717022
Senftleben, Martin, Intermediary Liability and Trademark Infringement: Proliferation of Filter Obligations in Civil Law Jurisdictions? (June 24, 2019). Published in: Giancarlo F. Frosio (ed.), Oxford Handbook of Online Intermediary Liability, Oxford: Oxford University Press 2020, 381-403, Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3736919 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.3736919
Sganga C., The many metamorphoses of related rights in EU copyright law: unintended consequences or inevitable developments? (April 21, 2021). Forthcoming in GRUR Int., 10/2021, Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3831543
Ruotolo G.M., A Season in the Abyss. Il nuovo copyright UE tra libertà di informa- zione, diritti fondamentali e mercato unico digitale, in Il diritto dell’Unione Europea, 2019, 367
Samuelson, Pamela, Regulating Technology Through Copyright Law: A Comparative Perspective (March 10, 2020). 42 European Intellectual Property Review (2020), Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3635094
Sirotti Gaudenzi, Proprietà intellettuale, diritto industriale e information technology. La tutela della creatività nel mercato unico digitale, Gruppo 24 ore, 2022
Tescaro M., Una proposta ricostruttiva contrastante con il diritto vivente in tema di responsabilità civile dell’Internet provider nel diritto italiano tra direttiva 2000/31/Ce, regolamento Ue 2016/679 e direttiva Ue 2019/790, www.juscivile.it, 2020, fasc. 1, 62
Xalabarder, Raquel, The Principle of Appropriate and Proportionate Remuneration of ART.18 Digital Single Market Directive: Some Thoughts for Its National Implementation (September 1, 2020). A final version of this paper has been published as: Raquel Xalabarder, «The Principle of Appropriate and Proportionate Remuneration for Authors and Performers in Art.18 Copyright in the Digital Single Market Directive», InDret 4.2020 ,pp. 1-51 https://indret.com/wp-content/uploads/2020/10/1591.pd, Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3684375 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.3684375
Zammataro G., Il diritto d’autore nell’era digitale: nuove esigenze di tutela di fronte alle recenti evoluzioni tecnologiche, in Giustiziacivile.com, 2019, fasc. 9, pp. 24
Zanzan M., La nuova direttiva sul diritto d’autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale, Media laws – Riv. dir. media, 2019, fasc. 2, 338
COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI Strategia per il mercato unico digitale in Europa, COM/2015/0192 final
Proposta di DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO sul diritto d’autore nel mercato unico digitale – COM/2016/0593 final – 2016/0280 (COD)
Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2019 – Approvato al Senato con il nuovo titolo “Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2019-2020 “(S 1721, C.2757)
Disegno di legge: “Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea – Legge europea 2019-2020” (2670)- Approvato dalla Camera il 1° aprile 2021. Trasmesso al Senato
Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2019-2020 – Atto Senato n. 1721-B – 20 aprile 2021:approvato definitivamente. Legge (testo provvisorio)
Atto del Governo sottoposto a parere parlamentare n. 295– XVIII Legislatura (Camera, Senato)
BERTACCHINI, Enrico; FERRARIS, Enrico; FONTANA, Alice. The use of digital archaeological heritage collections. An exploration of images on Wikimedia Commons. DigitCult – Scientific Journal on Digital Cultures, [S.l.], v. 7, n. 2, p. 99-116, dec. 2022. ISSN 2531-5994. Available at: <https://digitcult.lim.di.unimi.it/index.php/dc/article/view/229>. Date accessed: 09 dec. 2023. doi: https://doi.org/10.36158/97888929562237.
Coad, Samuel, Digitisation, Copyright and the GLAM Sector: Constructing a Fit-For-Purpose Safe Harbour Regime (September 6, 2019). (2019) 50 VUWLR 1; Victoria University of Wellington Legal Research Paper, Student/Alumni Paper No. 13/2019. Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3449037
Crasta M., AA.VV., Le immagini del patrimonio culturale, a cura di Daniele Manacorda e Mirco Modolo, in “Economia della Cultura, Rivista trimestrale dell’Associazione per l’Economia della Cultura” 2/2023, pp. 299-301, doi: 10.1446/108458
Crews K.D., Museum Policies and Art Images: Conflicting Objectives and Copyright Overreaching (July 1, 2012). Fordham Intellectual Property, Media & Entertainment Law Journal, Vol. 22, p. 795, 2012. Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=2120210
De Meo R., LA RIPRODUZIONE DIGITALE DELLE OPERE MUSEALI FRA VALORIZZAZIONE CULTURALE ED ECONOMICA, Diritto dell’Informazione e dell’Informatica (Il), fasc.3, 1 GIUGNO 2019, pag. 669
Donati D., La digitalizzazione del patrimonio culturale – Caratteri strutturali e valore dei beni, tra disciplina amministrativa e tutela delle opere d’ingegno, Persona e amm., 2019, fasc. 2, 323
Dore, Giulia; Arisi, Marta (a cura di), “Open Up Museums! Prospects and Challenges of Accessibility, Diversity and Inclusion”, di Dore, Giulia, Arisi, Marta, Caso, Roberto, Grassini, Aldo, Degiovanni, Paolo, Famà, Patrizia, Franzoso, Katia, Scandolari, Romana, Dossi, Ornella, Fassone, Alessia, Facchetti, Federica, Bradburne, James, Urzel Francis, Lea, Leahy, Ann, Ferri, Delia, Macmillan, Fiona, Pasa, Barbara, Milano, 2024. – ISBN: 9791256000296
European Commission, Directorate-General for Research and Innovation, Improving access to and reuse of research results, publications and data for scientific purposes – Study to evaluate the effects of the EU copyright framework on research and the effects of potential interventions and to identify and present relevant provisions for research in EU data and digital legislation, with a focus on rights and obligations, Publications Office of the European Union, 2024, https://data.europa.eu/doi/10.2777/633395
Ferlito I., La digitalizzazione del patrimonio culturale – Verso un «rapporto mimetico» tra software e street art, Comparazione e dir. civ., 2020, 1099
Franceschelli M.L., La riproduzione di beni culturali a scopo di lucro (Nota a T. Palermo, 21 settembre 2017, Fondaz. teatro Massimo Palermo c. Banca pop. Mezzogiorno e T. Firenze, 26 ottobre 2017, Min. beni culturali c. Visit Today), in Riv. dir. ind., 2018, II, 286
Frosio, Giancarlo, Communia and the European Public Domain Project: A Politics of the Public Domain (March 1, 2012). The Digital Public Domain: Foundation for and Open Culture (Juan Carlos De Martin and Melanie Dulong de Rosnay eds., Open Book Publishers 2012), DOI: 10.11647/OBP.0019 , Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=2921318
Gleize B., Image des biens publics : recours au droit commun. Légipresse : l’actualité du droit des médias, de la communication et des réseaux sociaux, 2018, 361, pp.324-327. ⟨hal-01993530⟩
Hansen D.R., Copyright Reform Principles for Libraries, Archives, and Other Memory Institutions (July 14, 2014). Berkeley Technology Law Journal, Forthcoming, Vol. 29, 1559, 2014. Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=2466091
Heald, Paul J., How Copyright Keeps Works Disappeared (July 5, 2013). Illinois Program in Law, Behavior and Social Science Paper No. LBSS14-07, Illinois Public Law Research Paper No. 13-54, Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=2290181 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.2290181
Magnani P., LA PROTEZONE DEI MARCHI DEL MUSEO TRA TUTELA DEI SEGNI DISTINTIVI E SFRUTTAMENTO DELLA NOTORIETÀ, Rivista di Diritto Industriale, fasc.4-5, 1 OTTOBRE 2017, pag. 153
Magnani P., MUSEI E VALORIZZAZIONE DELLE COLLEZIONI: QUESTIONI APERTE IN TEMA DI SFRUTTAMENTO DEI DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE SULLE IMMAGINI DELLE OPERE, Rivista di Diritto Industriale, fasc.6, 2016, pag. 211
Manfredi G., La tutela proprietaria dell’immateriale nei beni culturali, in Il diritto dell’economia, vol. 30, nr. 92 (1-2017), 92-93
Marciano A., Moureau N., Museums, Property Rights, and Photographs of Works of Art. Why Reproduction Through Photograph Should Be Free (August 1, 2016). Review of Economic Research on Copyright Issues, 2016, 13(1), 1-28. Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=2840305
Margoni M., The digitisation of cultural heritage: originality, derivative works and (non) original photographs, 2014, available at: http://eprints.gla.ac.uk/149774/1/149774.pdf
M. Modolo, Libera riproduzione digitale di beni culturali: prospettive per la ricerca, opportunità perla valorizzazione, in R. Auriemma (a cura di), La democrazia della conoscenza. Patrimoni culturali,sistemi informativi e open data: accesso libero ai beni comuni?, Udine 2017, pp. 53-64
Montagnani, Maria Lillà and Zoboli, Laura, The Making of an ‘Orphan’: Cultural Heritage Digitisation in the EU (March 30, 2016). International Journal of Law and Information Technology, Oxford University Press, Volume 25, Issue 3, Autumn 2017, 196. Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=2757245 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.2757245
Nardi S., Il diritto all’immagine del bene culturale, in Rass. dir. moda e arti, 2022, 525
Panezi A., Europe’s New Renaissance: New Policies and Rules for Digital Preservation and Access To European Cultural Heritage (November 26, 2018). Columbia Journal of European Law, Vol. 24, No. 3, 596, 2018. Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3338179
Reese R.A., Preserving the Unpublished Public Domain (2010). WORKING WITHIN THE BOUNDARIES OF INTELLECTUAL PROPERTY: INNOVATION POLICY FOR THE KNOWLEDGE SOCIETY, edited by Rochelle C. Dreyfuss, Harry First, & Diane L. Zimmerman, Oxford University Press 2010, Chapter 3; UC Irvine School of Law Research Paper No. 2012-57. Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=2082109
Reese R.A., Photographs of Public Domain Paintings: How, If at All, Should We Protect Them? (2009). Journal of Corporation Law, Vol. 34, No.4, 2009; UC Irvine School of Law Research Paper No. 2012-53. Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=2070831
Resta G., Le immagini dei beni culturali pubblici: una critica al modello proprietario, in Dir. informazione e informatica, 2023
Resta G., La privatizzazione del patrimonio culturale nell’era digitale, in Parolechiave, 1/2013, gennaio-giugno
Resta G., Chi è proprietario delle Piramidi? L’immagine dei beni tra property e commons, in Politca del diritto, 4/2009, dicembre
Ricolfi M., Le immagini del patrimonio culturale: illusioni perdute o nuove direzioni di marcia?, Diritto dell’Informazione e dell’Informatica (Il), fasc.1, 1 FEBBRAIO 2024, pag. 1
Rimmer M., 3D Printing Jurassic Park: Copyright Law, Cultural Institutions, and Makerspaces (December 18, 2016). Pandora’s Box, 1-12. . Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=2887167
Sacchetto E., La deriva proprietaria sull’uso delle immagini dei beni culturali: un boomerang nazionale, in Arte e Diritto, 2024, fasc.1, 205
Samuelson, Pamela, Challenges in Mapping the Public Domain. THE PUBLIC DOMAIN OF INFORMATION, P. Bernt Hugenholtz & Lucie Guibault, eds., Kluwer Law International, 2006, Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=756484
Sappa C., Participating in Cultural Life via Augmented Reality on Cultural Goods: What Role for Copyright?, GRUR International, Volume 71, Issue 7, July 2022, Pages 618–632, https://doi.org/10.1093/grurint/ikac045
Sater S., Wright R., A Conversation on Art, Museums, and Blockchain (June 19, 2019). Tulne Journal of Technology & Intellectual Property, Vol. 21, No. 35, 2019. Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3406841
Sbarbaro, CODICE DEI BENI CULTURALI E DIRITTO D’AUTORE: RECENTI EVOLUZIONI NELLA VALORIZZAZIONE E NELLA FRUIZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE, Rivista di Diritto Industriale, fasc.2, 2016, pag. 63
Scognamiglio M.L., La tutela del diritto all’immagine dei beni culturali. Il caso del David di Donatello [rectius, Michelangelo] (nota a Tribunale Firenze, 11 aprile 2022), in Dir. informazione e informatica, 2023, 78
Seminara A.P., Lo sfruttamento pubblicitario dell’immagine di un bene culturale, tra giudizi di valore e interessi economici, in Rivista italiana di diritto del turismo, 2024, 141
Senftleben M., The Copyright/Trademark Interface. How the Expansion of Trademark Protection Is Stifling Cultural Creativity, Wolters Kluwer, 2021
Servanzi R., Il patrimonio culturale e le opere fuori commercio nella direttiva digital copyright, Nuovo diritto delle società, 2019, 657
Shaver, Lea Bishop, The Right to Science: Ensuring that Everyone Benefits from Scientific and Technological Progress (February 12, 2015). Indiana University Robert H. McKinney School of Law Research Paper No. 2015-5. Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=2564222 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.2564222
Shaver, Lea Bishop and Sganga, Caterina, The Right to Take Part in Cultural Life: On Copyright and Human Rights (July 21, 2009). Wisconsin International Law Journal 27 (2010): 637-662. Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=1437319
Stabile S., La tutela e la conservazione degli Archivi Futuristi nel diritto d’autore, Dir. Industriale, 2003, 5, 477
Stabile S., Beni culturali e proprietà intellettuale dei musei: nuovi scenari, Dir. Industriale, 2002, 3, 299
A.L. Tarasco, L’uso delle immagini delle opere d’arte, in Relazione di Antonio Leo Tarasco al seminario organizzato dalla Camera di commercio di Toscana Nord-Ovest su “L’uso delle immagini delle opere d’arte: i vincoli di legge e il diffuso convincimento della libertà di utilizzo”, Viareggio, Museo di Arte Contemporanea, 10 Marzo 2023
Tarasco A.L., Miccù R., Il patrimonio culturale e le sue immagini. Diritto, gestione e nuove tecnologie, Editoriale Scientifica, 2022
A.L. Tarasco, Il patrimonio culturale e le sue immagini. Diritto, gestione e nuove tecnologie, Presentazione del volume “Il patrimonio culturale e le sue immagini. Diritto, gestione e nuove tecnologie” (A. L. Tarasco e R. Miccù), Editoriale scientifica, Napoli, 2022, svoltasi a Napoli, presso il Museo archeologico nazionale, Lunedì 12 Dicembre 2022. Moderati e introdotti da Francesco De Core (Direttore de Il Mattino), sono intervenuti Giovanni Leone (Università Federico II di Napoli), Antonio Bartolini e Cristina Galassi (Università di Perugia)
Tarasco A.L., relazione al 1° Convegno della “Società italiana per l’ingegneria culturale” svoltosi a Roma, presso la Facoltà di Economia dell’Università “La Sapienza”, il 18 giugno 2021, sul tema “Ingegneria culturale e utilizzazione economica delle immagini del patrimonio culturale”
Tarasco A.L., Diritto e gestione del patrimonio culturale, Laterza, 2019
Tarasco A.L., Il talento sotterrato – Il patrimonio culturale tra valorizzazione ed equilibrio dei bilanci pubblici, in Riv. giur. edilizia, 2018, II, 477
Tarasco A.L., Il patrimonio culturale – Modelli di gestione e finanza pubblica, Editoriale scientifica, Napoli, 2017
Tarasco A.L., La redditività del patrimonio culturale. Efficienza aziendale e promozione culturale, Giappichelli, 2006
Vasta C., Un diritto di esclusiva per tutelare il David di Michelangelo (nota a Trib. Firenze, 11 aprile 2022), in Giurisprudenza commerciale, 2024, 275
Venturello M., La tutela dell’immagine dei beni culturali nota a Trib. Firenze, 21 aprile 2023, Giur. it., 2023, Firenze, 21 aprile 2023
Videtta C., Le immagini dei beni culturali. Riflessioni a margine del dibattito, in, <www.aedon.mulino.it>, 2024, fasc. 2
Wallace, Andrea, Problematizing the Public Domain: emerging issues for open access to cultural heritage against the backdrop of AI, machine learning and computational processing (June 1, 2022). Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=4489187
Wallace A., Euler E., Revisiting Access to Cultural Heritage in the Public Domain: EU and International Developments, in IIC – International Review of Intellectual Property and Competition Law, 2020, n. 51, 838, available at: https://ssrn.com/abstract=3575772.
Giovedì 14 Maggio 2020 – alle ore 12.30 – Commissione Politiche dell’Unione europea – Ufficio di Presidenza – Audizioni su ddl n. 1721 (Legge di delegazione europea 2019) di rappresentanti di FNSI, CRUI, SIAE, Wikimedia Italia, Google, Nuovo IMAIE, FIMI, MPAA, AISA, GOIPE, Creative Commons, Hermes, Movimento consumatori, ANAC Autori e Altroconsumo
Raccolta di risorse relative all’attuazione della direttiva (UE) 2019/790 sul diritto d’autore nel mercato unico digitale
Direttiva (UE) 2019/790 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019, sul diritto d’autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale e che modifica le direttive 96/9/CE e 2001/29/CE
L’Associazione Italiana per la promozione della Scienza Aperta è stata ascoltata in audizione informale dalla XIV Commissione permanente del Senato a margine dei lavori sull’attuazione della direttiva (UE) 2019/790 sul diritto d’autore nel mercato unico digitale.
“Il legislatore italiano è di fronte a un bivio. Attuare la direttiva consegnando il governo del diritto d’autore alle sole forze del mercato – di un mercato non libero perché controllato da oligopoli di fatto e monopoli di diritto –, o restituire allo Stato il suo ruolo storico di custode dell’interesse pubblico che si traduce nel bilanciamento tra esclusiva e accesso pubblico.
Alla
luce di quanto fin qui rilevato, l’AISA indirizza al legislatore italiano le
seguenti considerazioni:
a)
l’attuazione della direttiva (UE) 2019/790 va vista in connessione con altre
proposte di modifica della legge sul diritto d’autore che pendono in Parlamento.
Per quel che attiene alla scienza aperta va ricordato che pende davanti al
Senato il DDL 1146, Modifiche all’articolo 4 del decreto-legge 8 agosto 2013,
n. 91, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 ottobre 2013, n. 112,
nonché introduzione dell’articolo 42-bis della legge 22 aprile 1941, n. 633, in
materia di accesso aperto all’informazione scientifica (c.d. Proposta Gallo); i
lavori su questo importante intervento legislativo, che tra le altre cose
prevede l’introduzione nella legge 22 aprile 1941, n. 633 di un nuovo art.
42-bis volto a conferire all’autore di opere scientifiche un diritto
inalienabile e irrinunciabile di ripubblicazione in accesso aperto, si sono
inspiegabilmente arrestati da molti mesi; l’AISA auspica la ripresa dei lavori
e la rapida approvazione del DDL 1146 nell’attuale formulazione che allineerebbe l’Italia alla legislazione
già in vigore in Germania, Paesi Bassi, Francia e Belgio;
b) le
politiche di sussidi finanziari a favore degli editori nonché della filiera del
libro e della carta stampata devono essere viste come alternative e non
complementari al rafforzamento delle esclusive del diritto d’autore e dei
diritti connessi; in altri termini, se si sceglie l’opzione politica dei sussidi
occorre bilanciare la posizione dei titolari dei diritti di esclusiva estendendo
i diritti degli utenti in modo da non
far loro pagare di nuovo quanto hanno già finanziato con le loro imposte;
c) gli spazi di manovra lasciati al legislatore italiano dalla direttiva (UE) 2019/790 dovrebbero essere sfruttati per garantire nel modo più ampio possibile la libertà di espressione del pensiero e di informazione, nonché la libertà scientifica e didattica. A questo fine, nella legge delega dovrebbe essere data prevalenza ai seguenti princìpi: evitare che il nuovo diritto sulle pubblicazioni giornalistiche previsto dall’articolo 15 comprima i diritti di scienziati e accademici nonché di ricercatori indipendenti; limitare gli effetti negativi della nuova responsabilità dei prestatori di servizi di condivisione di contenuti online prevista dall’articolo 17, impedendo che vengano applicate tecnologie di filtraggio automatico dei contenuti caricati dagli utenti e preservando i diritti e le libertà fondamentali degli utenti compresa la protezione dei dati personali; attuare le eccezioni e limitazioni disciplinate dagli articoli 3 (Estrazione di testo e di dati per scopi di ricerca scientifica), 5 (Utilizzo di opere e altri materiali in attività didattiche digitali e transfrontaliere), 6 (Conservazione del patrimonio culturale), 7 (Disposizioni comuni), 8 (Utilizzo di opere fuori commercio e di altri materiali da parte di istituti di tutela del patrimonio culturale), paragrafo 2, 14 (Opere delle arti visive di dominio pubblico) della direttiva (UE) 2019/790 in modo che agli utenti siano assicurate le più estese libertà possibili; sfruttare pienamente il margine di manovra concesso dall’articolo 25 (Relazione con eccezioni e limitazioni previste da altre direttive) della direttiva 2019/790 che consente agli Stati membri di adottare o mantenere in vigore disposizioni più ampie, compatibili con le eccezioni e limitazioni di cui alle direttive 96/9/CE e 2001/29/CE, per gli utilizzi o gli ambiti oggetto delle eccezioni o delle limitazioni di cui alla stessa direttiva (UE) 2019/790. In questa prospettiva, si allegano – v. allegato A) – a questo testo alcune proposte, evidenziate in giallo, di modifica all’art. 9 del DDL in discussione”.
G. Dore, M. Arisi, (2024). Open Up Museums! Prospects and Challenges of Accessibility, Diversity and Inclusion. Zenodo. https://doi.org/10.5281/zenodo.14281624
S. Faro, G. Peruginelli & D. De Angelis (2024). Conservazione dei diritti dell’autore e diritto di pubblicazione secondaria in ambito scientifico. Cnr Edizioni. https://doi.org/10.32091/VolRight2Pub2024, 31.10.2024
Geiger, Christophe and Jütte, Bernd Justin, Copyright, the Right to Research and Open Science: about time to connect the dots (June 08, 2024). E. Bonadio & C. Sganga (eds), A Research Agenda for EU Copyright Law (Edward Elgar, forthcoming 2024), Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=4857765 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.4857765
European Commission, Directorate-General for Research and Innovation, Improving access to and reuse of research results, publications and data for scientific purposes – Study to evaluate the effects of the EU copyright framework on research and the effects of potential interventions and to identify and present relevant provisions for research in EU data and digital legislation, with a focus on rights and obligations, Publications Office of the European Union, 2024, https://data.europa.eu/doi/10.2777/633395
G. Cifrodelli, Can you patent the sun? Towards a sui generis inclusive right to manage the relationship between intellectual property and Commons, Journal of Intellectual Property Law & Practice, 2024;, jpae044, https://doi.org/10.1093/jiplp/jpae044
Lim, Daryl and Yu, Peter K., The Antitrust–Copyright Interface in the Age of Generative Artificial Intelligence (March 3, 2024). Emory Law Journal, Vol. 74, Forthcoming, Texas A&M University School of Law Legal Studies Research Paper, Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=4746385
B. Kramer, Study on scientific publishing in Europe – Development, diversity, and transparency of costs, Publications Office of the European Union, 2024, https://data.europa.eu/doi/10.2777/89349
Science, Digital; Hahnel, Mark; Smith, Graham; schoenenberger, henning; Scaplehorn, Niki; Day, Laura (2023). The State of Open Data 2023. Digital Science. Report. https://doi.org/10.6084/m9.figshare.24428194.v1
Ginevra Peruginelli, Janne Pölönen, The legal foundation of responsible research assessment: An overview on European Union and Italy, Research Evaluation, 2023;, rvad035, https://doi.org/10.1093/reseval/rvad035
Tsakonas, G., Zoutsou, K., & Perivolari, M. (2023). Secondary Publishing Rights in Europe: status, challenges & opportunities. Zenodo. https://doi.org/10.5281/zenodo.8428315
Beatty, John, Open Access without Open Access Values: The State of Free and Open Access to Law Reviews (March 31, 2023). 115 Law Library Journal 41 (2023), University at Buffalo School of Law Legal Studies Research Paper No. 2022-017, Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=4411713
Seymore, Sean B., Patent Law’s Role in Protecting Public Health (February 16, 2023). Notre Dame Law Review, Forthcoming, Vanderbilt Law Research Paper No. 23-11, Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=4361765
Cobey KD, Haustein S, Brehaut J, Dirnagl U, Franzen DL, Hemkens LG, et al. (2023) Community consensus on core open science practices to monitor in biomedicine. PLoS Biol 21(1): e3001949. https://doi.org/10.1371/journal.pbio.3001949
Myrick, Dorkina and Barnabei, Laura and Bonadio, Enrico, COVID-19, Its Variants, and Patent Disclosures (January 6, 2023). European Intellectual Property Review 4/2023, Available at SSRN: https://ssrn.com/abst
Catherine A. Gao, Frederick M. Howard, Nikolay S. Markov, Emma C. Dyer, Siddhi Ramesh, Yuan Luo, Alexander T. Pearson, Comparing scientific abstracts generated by ChatGPT to original abstracts using an artificial intelligence output detector, plagiarism detector, and blinded human reviewers, BioRxiv 2022.12.23.521610; doi: https://doi.org/10.1101/2022.12.23.521610
Rossetta, A., Slenders, E., Donato, M. et al. The BrightEyes-TTM as an open-source time-tagging module for democratising single-photon microscopy. Nat Commun13, 7406 (2022). https://doi.org/10.1038/s41467-022-35064-0
European Commission, Directorate-General for Research and Innovation, European Research Data Landscape : final report, Publications Office of the European Union, 2022, https://data.europa.eu/doi/10.2777/3648
Massimo Florio, To what extent patents for Covid-19 mRNA vaccines are based on public research and taxpayers’ funding? A case study on the privatization of knowledge, Industrial and Corporate Change, Volume 31, Issue 5, October 2022, Pages 1137–1151, https://doi.org/10.1093/icc/dtac015
M. P., Ram Mohan and Gupta, Aditya, Right to Research and Copyright Law: From Photocopying to Shadow Libraries (September 24, 2021). NYU Journal of Intellectual Property & Entertainment Law, VoL 11, No. 3, Spring 2022, Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3930041 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.3930041
Fischman Afori, Orit and Ken-Dror Feldman, Dalit, Reconceptualizing Open Access to Theses and Dissertations (September 11, 2022). Fordham Intellectual Property, Media & Entertainment Law Journal, Forthcoming, Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=4215789 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.4215789
Rimmer, Matthew, A Submission to the Senate Select Committee on COVID-19 on the TRIPS Waiver: Intellectual Property, Access to Essential Medicines, and the Coronavirus COVID-19 (July 22, 2022). Senate Select Committee on COVID-19, Canberra: Australian Parliament, 2022., Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=4169335 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.4169335
Yu, Peter K., The COVID-19 TRIPS Waiver and the WTO Ministerial Decision (June 30, 2022). IPR IN TIMES OF CRISIS: LESSONS LEARNED FROM THE COVID-19 PANDEMIC, Jens Schovsbo, ed., Edward Elgar Publishing, 2023, Forthcoming, Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=4150090 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.4150090
N. Lane, Jacqueline and Lifshitz-Assaf, Hila and Lifshitz-Assaf, Hila, Dismantling the Ivory Tower’s Knowledge Boundaries: A Call for Open Access as the New Normal in the Social Sciences Post-COVID (February 15, 2022). Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=4035670 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.4035670
Benavides, Ximena, Inequitable by Design: The Patent Culture, Law and Politics Behind COVID-19 Vaccine Global Access (May 8, 2022). University of Michigan Journal of Law Reform, Vol. 56, No. 2, 2023. Forthcoming , Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=4104649 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.4104649
M. Kovac, L. Rakovec, The COVID-19 pandemic and long-term incentives for developing vaccines: Patent law under stress, The Journal of World Intellectual Property, 31 March 2022 https://doi.org/10.1111/jwip.12223
The effect of data sources on the measurement of open access: A comparison of Dimensions and the Web of Science
D. Kwon, Open-access publishing fees deter researchers in the global south, Naure, Feb. 16, 2022
N. Lane, Jacqueline and Lifshitz-Assaf, Hila and Lifshitz-Assaf, Hila, Dismantling the Ivory Tower’s Knowledge Boundaries: A Call for Open Access as the New Normal in the Social Sciences Post-COVID (February 15, 2022). Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=4035670 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.4035670
Riforma Irccs. Il Cdm approva il disegno di legge delega. Ecco come cambieranno i 52 istituti italiani che fanno ricerca sanitaria, Quotidiano Sanità, 11 febbraio 2022
D. Matthews,The Covid-19 Pandemic: Lessons for the European Patent System (January 31, 2022). Queen Mary Law Research Paper No. 377/2022, Forthcoming in the European Intellectual Property Review, March 2022, Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=4022509
European Parliament resolution of 10 June 2021 on meeting the global COVID-19 challenge: effects of the waiver of the WTO TRIPS Agreement on COVID-19 vaccines, treatment, equipment and increasing production and manufacturing capacity in developing countries (2021/2692(RSP))
Thambisetty, Siva and McMahon, Aisling and McDonagh, Luke and Kang, Hyo Yoon and Dutfield, Graham, The TRIPS Intellectual Property Waiver Proposal: Creating the Right Incentives in Patent Law and Politics to end the COVID-19 Pandemic (May 24, 2021). LSE Legal Studies Working Paper (2021, Forthcoming), Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3851737 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.3851737
G. Mazziotti, Broadening access to Covid-19 vaccines: intellectual property dilemmas and the role of the EU, Covid Blog in Social Sciences, May 11, 2021
Altri vaccini o vaccini degli altri?, risponde Guido Forni, immunologo e accademico dei Lincei, al microfono Elisabetta Tola, Radio3 Scienza, 2 aprile 2021
Proposta di legge: GRILLO ed altri: “Introduzione dell’articolo 70-bis del codice della proprietà industriale, di cui al decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30, in materia di concessione di licenza obbligatoria per la produzione di medicinali o dispositivi medici in caso di emergenza sanitaria nazionale” (2980)
A. Santos Rutschman, The Intellectual Property of COVID-19, Forthcoming in Outsmarting Pandemics, Elizabeth Kirley & Deborah Porter (Eds.) (2021), September 11, 2020
Mario Biagioli, Genius Against Copyright: Revisiting Fichte’s Proof of the Illegality of Reprinting (2011). Notre Dame Law Review, Vol. 86, No. 5, 2011, Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=2427971
Roberto Caso (a cura di), Plagio e creatività: un dialogo tra diritto e altri saperi (Atti dei Seminari tenuti il 21 e il 28 aprile 2010 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento), Università degli Studi di Trento, Trento 2011 (Quaderni del Dipartimento di Scienze Giuridiche, nr. 98)
Condorcet (Caritat, Marquis de), Marie Jean Antoine Nicolas (1776) Fragments sur la liberté de la presse. In: Oeuvres de Condorcet. Didot, Paris, pp. 257-314. Archivio Giuliano Marini
Paul A. David, The Historical Origins of ‘Open Science’: An Essay on Patronage, Reputation and Common Agency Contracting in the Scientific Revolution (January 30, 2013). Capitalism and Society, Vol. 3, Issue 2, Article 5, 2008, Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=2209188
William Fisher, Theories of Intellectual Property, in Stephen Munzer, ed., New Essays in the Legal and Political Theory of Property (Cambridge University Press, 2001)
Jane C. Ginsburg, Overview of Copyright Law (July 1, 2016). Forthcoming, Oxford Handbook of Intellectual Property, Rochelle Dreyfuss & Justine Pila, Eds.; Columbia Public Law Research Paper No. 14-518
Wendy J. Gordon, Robert G. Bone, Copyright, in Encyclopedia of Law and Economics, 1999
Umberto Izzo, Alle origini del copyright e del diritto d’autore. Tecnologia, interessi e cambiamento giuridico, Carocci, 2010 (Cap. 1 disponibile qui)
D. Lametti, The Concept and Conceptions of Intellectual Property as Seen Through the Lens of Property (2004). SCIENCE AND LAW IN THE PRISM OF COMPARATIVE LAW, pp. 269-295, G. Comandé, G. Ponzanelli, eds., Torino, Giappichelli, 2004, Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=1758894
D. Lametti, Laying Bare an Ethical Thread: From IP to Property to Private Law? (June 14, 2012). Intellectual Property and the Common Law, Shyam Balganesh ed., Cambridge University Press 2012 , Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=2084099
D. Lametti, On Creativity, Copying and Intellectual Property (December 21, 2011). PLAGIO E CREATIVITÀ: UN DIALOGO TRA DIRITTO E ALTRI SAPERI, pp. 171-89, Roberto Caso, ed., Trento, Università degli studi di Trento, 2011, Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=1975259
Michael J. Madison, Beyond Creativity: Copyright as Knowledge Law (April 30, 2010). Vanderbilt Journal of Entertainment and Technology Law, Vol. 12, p. 817, 2010; University of Pittsburgh Legal Studies Research Paper No. 2010-15
Adam D. Moore, A Lockean Theory of Intellectual Property (1997). Hamline Law Review, Vol. 21, pp. 65-108, Fall 1997, Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=1980882
A. Mossoff, Saving Locke from Marx: The Labor Theory of Value in Intellectual Property Theory (January 11, 2012). Social Philosophy and Policy, Vol. 29, No. 2, 2012, George Mason Law & Economics Research Paper No. 12-02, Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=1983614
Neil Weinstock Netanel, David Nimmer, Is Copyright Property? The Debate in Jewish Law (May 25, 2010). Theoretical Inquiries in Law, Vol. 12, No. 1, 2011, UCLA School of Law Research Paper No. 10-12, Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=1615849
L.R. Patterson, S.F. Jr. Birch, C. Joyce, A Unified Theory of Copyright (June 9, 2009). 46 Houston Law Review 215 (2009), U of Houston Law Center No. 2020-A-25
R. Caso, G. Pascuzzi, Il diritto d’autore dell’era digitale (capitolo 10), in G. Pascuzzi, Il diritto dell’era digitale, Il Mulino, Bologna, 2020, pp. 193-232
Paolo Auteri – Giorgio Floridia – Vito Maria Mangini – Gustavo Olivieri – Marco Ricolfi – Rosaria Romano – Paolo Spada, Diritto industriale. Proprietà intellettuale e concorrenza, Giappichelli, Torino, ult. ed.
P. Greco, P. Vercellone, I diritti sulle opere dell’ingegno, UTET, Collana: Trattato di diritto civile italiano, Edizione: 2, Data di Pubblicazione: 1974 EAN: 9788802014623 – ISBN: 8802014620, Pagine: XX-436
Eduardo Piola Caselli, Codice del diritto di autore: commentario della nuova Legge 22 aprile 1941-XIX, n. 633: corredato dei lavori preparatori e di un indice analitico delle leggi interessanti la materia
G. Spedicato, Principi di diritto d’autore, Il Mulino, Bologna, 2020
N. Stolfi, La proprietà intellettuale, Torino: Unione Tipografico-Editrice Torinese, 1915–1917
L.C. Ubertazzi (a cura di), Commentario breve alle leggi su proprietà intellettuale e concorrenza, Editore: CEDAM, Padova, ult. Ed.
Diritto europeo
M. Bertani, Diritto d’autore europeo, Giappichelli, Torino, ult. ed.
T. Dreier, P. B. Hugenholtz, Concise European Copyright Law, ult. ed.
A. Kur, T. Dreier, European Intellectual Property Law. Text, Cases and Materials. Edward Elgar, ult. ed.
J. Pila, P. Torremans, European Intellectual Property Law, Oxford University Press, ult. ed.
Abraham Bell, Gideon Parchomovsky, Restructuring Copyright Infringement (2020). Texas Law Review, Vol. 98, p. 679, 2020; Bar Ilan University Faculty of Law Research Paper Forthcoming; U of Penn, Inst for Law & Econ Research Paper No. 19-36.
Burstein, Sarah and Rajec, Sarah R.W. and Sawicki, Andres, Patent Law: An Open-Access Casebook (v.1.1) (July 2, 2022). Patent Law: An Open-Access Casebook (v.1.1), 2022, University of Miami Legal Studies Research Paper No. 3866658, Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3866658
J. Litman, Digital Copyright (April 1, 2017). Digital Copyright, Maize Books University of Michigan Press, 2017, ISBN 978-1-60785-418-0
J.S. Masur, L.L. Ouellette, Patent Law: Cases, Problems, and Materials (3rd Edition) (June 22, 2023). Masur, Jonathan S. and Ouellette, Lisa L, Patent Law Cases, Problems, and Materials; 3rd Edition 2023, Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=4488545
L’Associazione Italiana per la promozione della Scienza Aperta (AISA) su Open Science ed emergenza COVID-19: occorre riformare le leggi sui diritti di proprietà intellettuale e il sistema di valutazione della ricerca e dell’università. Serve ora e per il futuro.
I. Viviamo tempi di
smarrimento e confusione. In momenti come questi, non è inusuale incontrare
opinioni sul futuro. È forse una via di fuga dall’incertezza del presente che
ci attanaglia.
Voci autorevoli
hanno sostenuto che l’umanità dopo la pandemia del Covid-19 non sarà più la
stessa[1].
Gli ottimisti affermano che noi esseri umani saremo migliori. I pessimisti prevedono
che ripeteremo gli errori del passato, aggravandoli e aprendo le porte a una
nuova minaccia per noi, per le altre specie e per il pianeta.
E la scienza? Sarà
migliore? Non è una domanda banale.
Alcuni ritengono che
la scienza sia l’unica risorsa che abbiamo per vincere la battaglia contro il
nuovo coronavirus. Altri evidenziano che potevamo giungere più preparati a una
minaccia che era stata paventata da tempo. Ad esempio, si poteva continuare a
investire nella ricerca sviluppata a valle delle ultime gravi epidemie da
coronavirus come quelle della SARS e della MERS.
Insomma, se non
siamo giunti abbastanza attrezzati di fronte a questa nuova emergenza globale non
è solo per il nostro stile di vita, ma anche perché qualcosa non ha funzionato
nella scienza nonché nella sua interazione con la società e con le sue
istituzioni (a cominciare dalla politica).
II. Uno dei mali
della scienza attuale è la confusione tra profitto e ricerca. Tra le ricadute
di questa commistione risalta la chiusura della conoscenza scientifica dietro
recinti di proprietà intellettuale. La proprietà intellettuale spinge ad
arrivare per primi e prendere tutto (in esclusiva). “The winner takes all”. In
altri termini, induce più a competere che a cooperare.
Il meccanismo della
proprietà intellettuale è stato pensato per il mercato ed è intrinsecamente
imperfetto. È imperfetto perché i diritti di proprietà intellettuale sono piccoli
monopoli legali, dunque rappresentano anomalie nell’idealizzazione del mercato
concorrenziale. Sono anomalie tollerate – dice la teoria dominante[2]
– perché, a patto che non siano monopoli troppo estesi, incentivano
investimenti nella macchina della produzione dell’informazione che altrimenti
non sarebbe in grado di funzionare. Sono anomalie pensate per gli attori del
mercato (principalmente le imprese) e non per università e ricercatori.
Nel modello ideale la
ricerca di base rimane appannaggio del settore pubblico ed è aperta, priva cioè
delle barriere della proprietà intellettuale. È invece sul piano della ricerca
applicata e dello sviluppo della tecnologia da parte delle imprese che i
diritti di proprietà intellettuale giocano (o dovrebbero giocare) il proprio
ruolo incentivante. A patto che, si diceva, l’esclusiva non sia troppo estesa e
che sia garantito un ampio e robusto pubblico dominio. Perché la conoscenza si
costruisce in modo cumulativo e incrementale, rielaborando le acquisizioni
precedenti. Ad esempio, i brevetti per invenzione durano massimo vent’anni. Il copyright
non copre le idee, le formule matematiche, i metodi scientifici, i fatti e i
dati.
Tuttavia, da alcuni
decenni questo modello ha subito due forme di degenerazione. Da una parte, i
diritti di proprietà intellettuale sono stati estesi a dismisura alimentando vere
e proprie posizioni di dominio sul mercato. Dall’altra, la proprietà
intellettuale ha colonizzato il mondo della ricerca di base (originariamente)
non orientata al profitto: ad esempio, alcune università hanno acquisito ampi
portafogli brevettuali che sfruttano aggressivamente sul mercato.
Di più, i
ricercatori, le università e le società scientifiche hanno consegnato il loro
sistema di comunicazione e di valutazione a un pugno di imprese. Il diritto
d’autore accademico da strumento di libertà e responsabilità si è trasformato
in meccanismo di asservimento agli ingranaggi dell’apparato valutativo basato su
metriche citazionali[3].
La degenerazione è
particolarmente evidente nel settore biomedico. Beni strategici come i vaccini,
i farmaci, le banche dati della scienza biomedica e alcune infrastrutture di
Internet sono nelle mani di pochi attori del mercato. Le loro scelte sono
naturalmente orientate al profitto e non al progresso della conoscenza.
Ad esempio, le
grandi case farmaceutiche accumulano brevetti e investono in ciò che in base ai
loro calcoli previsionali può garantire profitto[4].
Se la minaccia di un nuovo coronavirus viene ritenuta remota, esse non svilupperanno
la ricerca di questo settore.
Ancora. Il sistema
di comunicazione e di valutazione della scienza incentrato sulle misure citazionali
è chiuso dal lucchetto del copyright (più precisamente: del copyright, dei
contratti e delle protezioni tecnologiche). Buona parte di tale sistema è nelle
mani di pochi grandi editori commerciali (ora imprese di analisi
dell’informazione) che vendono a carissimo prezzo l’accesso temporaneo alle
proprie banche dati. Non si tratta solo di una questione di barriere economiche
all’accesso. Gli oligopoli della scienza producono gravi effetti collaterali
sul piano culturale. È stato, ad esempio, evidenziato che il dominio della
lingua inglese come lingua franca della scienza riduce le opportunità di
accesso alle informazioni aggiornate da parte dei medici che non la conoscono[5].
In situazioni di emergenza, come quella che stiamo vivendo, ciò rappresenta un
grave problema.
La proprietà
intellettuale rende inaccessibili a buona parte dell’umanità gli strumenti per
difendersi da minacce come il Covid-19. Si pensi ai molti Paesi dell’Africa che
non possono certo permettersi né i costosissimi brevetti su farmaci, vaccini e
altri dispositivi medici né gli abbonamenti alle banche dati già diventati
proibitivi per molte istituzioni accademiche occidentali.
III. Tralasciando i brevetti per invenzione e concentrandosi sul copyright, occorre evidenziare che, dopo l’esplosione dell’epidemia del Covid-19, alcuni grandi editori scientifici hanno aperto le pubblicazioni scientifiche utili allo studio del nuovo coronavirus. Una massa di pubblicazioni che prima era accessibile solo pagando prezzi esorbitanti ora è (temporaneamente) in Open Access[6]. Non si tratta solo di iniziative spontanee, ma anche di risposte a puntuali richieste che vengono da alcuni Paesi[7] e da alcuni enti finanziatori[8].
Più dei gesti “caritatevoli”,
parziali e temporanei degli editori commerciali contano le azioni dei ricercatori,
dei docenti, dei bibliotecari, delle istituzioni della scienza, dei giornalisti
o divulgatori scientifici e del pubblico. Queste azioni potrebbero migliorare
definitivamente l’intero ecosistema di comunicazione della scienza e non solo
quello riguardante l’attuale emergenza sanitaria.
Ricercatori e
istituzioni scientifiche, mettendo a frutto le infrastrutture e le prassi
dell’Open Science, stanno compiendo enormi sforzi per condividere in tempo
reale le informazioni scientifiche (dati e pubblicazioni). Si pensi alla
condivisione dei dati genetici relativi al Covid-19 su banche dati ad accesso
aperto[9].
Si pensi alla pubblicazione immediata dei c.d. preprint – bozze non sottoposte alla forma di revisione paritaria
oggi in voga che implica procedure lunghissime e opache, per lo più basate
sull’anonimato dei revisori – di articoli scientifici, che vengono discussi
pubblicamente su archivi ad accesso aperto[10].
I docenti stanno
riversando su Internet un’immensa quantità di risorse didattiche.
I bibliotecari
costruiscono strumenti di comunicazione che guidano il pubblico verso fonti
affidabili e mettono in guardia da bufale e fake
news[11].
I giornalisti
scientifici moltiplicano i canali di comunicazione che fanno da ponte tra la
scienza e il pubblico.
Il pubblico
partecipa alla discussione interagendo con gli scienziati, ponendo domande,
condividendo dati e formulando opinioni.
Questo nuovo
ecosistema non è privo di difetti, di debolezze, di rischi.
a) La struttura
attuale di Internet è dominata da grandi piattaforme commerciali come quelle
cui fanno capo motori di ricerca e social media. Il principale business di
queste entità commerciali si basa sulla profilazione compiuta attraverso il
trattamento dei dati personali. In questo momento tutti i mass media e in
particolare quelli che operano su Internet stanno orientando il business verso
la paura. La paura non è il migliore contesto in cui effettuare scelte
razionali.
b) La ruvidità delle
dispute tra scienziati appartiene alla storia della scienza. Ma oggi le discussioni
tra scienziati si giocano su regole comunicative diverse. Quelle dei social
media. Litigi, offese e insulti attirano attenzione e generano traffico di
dati, ma fanno velo sulla sostanza del dibattito. Il rischio della semplificazione
è tangibile. Alcuni scienziati sembrano più interessati ad apparire che a
comunicare[12].
c) Il nuovo
ecosistema della scienza che sta nascendo è pur sempre basato su politiche che
spingono alla competizione e alla logica del vincitore che prende tutto il
prima possibile. Il rischio di vedere sempre più annunci trionfalistici sul
vaccino a breve e sul farmaco miracoloso è concreto.
Nonostante questi limiti, il nuovo ecosistema aperto di comunicazione della scienza che sta emergendo con forza in questo frangente della storia è migliore di quello precedente all’avvento di Internet. Maggiore rapidità di circolazione delle informazioni su scala globale, più opportunità di controllare e replicare le ricerche, ampie possibilità di coordinare gli sforzi profusi nello studio.
Se però vogliamo
davvero una scienza migliore, dobbiamo ricostruire le fondamenta su cui poggia
il sistema di comunicazione. In altri termini, dobbiamo far prevalere la cooperazione
sulla competizione. L’apertura significa essenzialmente questo. Più
condivisione e solidarietà. Disintossicare la scienza dal veleno della
competizione per l’eccellenza[13],
tornare su scala planetaria a investire ingenti risorse pubbliche nella scienza
e restringere i diritti di proprietà intellettuale sono alcuni tra gli obiettivi
politici più importanti. Dal punto di vista dei diritti umani si tratta di dare
attuazione al diritto alla scienza[14],
anche nell’accezione di diritto ad accedere in modalità aperta ai risultati
della scienza, e di metterlo in connessione con il diritto alla salute[15].
A quest’ultimo
proposito, nei drammatici giorni attuali colpiscono le discussioni surreali su
come (non) attuare l’Open Access nel prossimo esercizio di valutazione della
ricerca da parte dell’Agenzia ministeriale deputata alla funzione (il
riferimento è alla prossima VQR dell’ANVUR)[16].
Giace oramai da mesi nei cassetti del Senato la timida ma meritoria proposta
Gallo che farebbe compiere un piccolo passo all’Italia sulla strada del diritto
di ripubblicazione in Open Access[17].
L’esperienza del
Covid-19 dimostra che ci sarebbe bisogno di norme coraggiose e di una politica
che viri urgentemente e con decisione verso la scienza aperta non incentrata
sul mercato.
Se l’auspicato mutamento
definitivo del sistema di comunicazione della scienza si verificherà non sarà
perché la classe dirigente ora al potere verrà folgorata da una salvifica illuminazione.
Sarà per merito delle nuove generazioni che porranno in essere un cambiamento
profondo.
IV. La storia dimostra
che le grandi epidemie come quelle della peste sono potenti fattori di
mutamento della società[18].
Il flagello del
Covid-19 ci mette di fronte ad alcune scelte fondamentali che attengono alla
politica, alla scienza, al nostro stile di vita, ai valori che tengono insieme
la società[19].
Dobbiamo scegliere
tra egoismo e solidarietà. Tra chiusura e condivisione. Tra autoritarismo e
democrazia.
La scienza è un
campo fondamentale sul quale effettueremo queste scelte.
Nel chiudere queste pagine mi torna in mente il “Il giudizio universale” di
Vittorio De Sica. Molti ricorderanno la trama. All’improvviso risuona dal cielo
una voce stentorea che preannuncia a breve il giudizio universale. Anche le
persone più ciniche sembrano mutare d’animo e diventare più solidali e
compassionevoli. Ma quando la prospettiva del giudizio e delle sue conseguenze si
dissolve (riappare il sole dopo il diluvio), gli esseri umani tornano alle miserie
e alle nefandezze di sempre. Speriamo di non dover assistere a un finale simile
a quello del film.
Mi piace pensare che
non sia solo la paura a far immaginare un mondo migliore, e che, passata
l’emergenza, la gente scelga con convinzione la via che anche nella scienza conduce
a più condivisione, cooperazione e solidarietà.
[1] D. Grossman, Dopo la peste torneremo ad essere umani, in La Repubblica, 20 marzo 2020, trad. it. A. Shomroni
dall’orig. The Plague Is a Formative
Event. When It Fades, New Possibilities Will Emerge, in Haaretz, Mar. 21, 2020,
https://www.haaretz.com/israel-news/.premium.MAGAZINE-the-plague-is-a-formative-event-when-it-fades-new-possibilities-will-emerge-1.8687842
[2] È noto che ci sono teorie minoritarie
che sostengono la dannosità intrinseca della proprietà intellettuale.
[3] R. Caso, La rivoluzione incompiuta. La scienza aperta tra diritto d’autore e
proprietà intellettuale, Milano, Ledizioni, 2020, https://www.ledizioni.it/download/26281,
spec. 127 ss.
[4] J.E. Stiglitz, Economic
Foundations of Intellectual Property Rights, in Duke Law Journal, vol. 57, No. 6 (Apr., 2008), 1693, 1710 ss.,
1718-1719.
[5] V. Larivière, F. Shuet, C.R. Sugimoto, Coronavirus et édition savante : une question de transmission, in Acfas Magazine, 13 février 2020, https://www.acfas.ca/publications/magazine/2020/02/coronavirus-edition-savante-question-transmission
[6] V. ad es. Calling all
coronavirus researchers: keep sharing, stay open, in Nature, 578 (7) 2020; X. Xu, The
hunt for a coronavirus cure is showing how science can change for the better,
in The Conversation, Feb. 24, 2020. Tra gli ultimi ad aprire i
lucchetti vi è JSTOR, un’immensa banca dati scientifica che incrocia le vicende
di Aaron Swartz, il giovane scienziato informatico e attivista statunitense che
si batteva per l’Open Access e che era stato accusato di gravi crimini federali
americani per essersi connesso alla rete del MIT e aver scaricato una grande
quantità di articoli scientifici da JSTOR. Quando il procedimento penale era in
corso Swartz si suicidò nel gennaio del 2013 all’età di ventisei anni. V.
Neetha K., Aaron Swartz: As JSTOR opens
it doors amid pandemic, people laud hacker who fought for access to knowledge,
Mar. 22, 2020, https://meaww.com/aaron-swartz-life-users-call-out-jstor-open-access-public-during-coronavirus-pandemic-suicide
[7] S. Harrison, Global Officials
Call for Free Access to Covid-19 Research, in Wired, 03.13.2020.
[8] Il direttore di Wellcome Trust
chiedeva l’Open Access a tutti i risultati della ricerca sul nuovo coronavirus
già il 22 gennaio 2020, v. R. Pells, Coronavirus
and Ebola: could open access medical research find a cure?, in The Guardian, Jan. 22, 2020. È da ricordare
che analoghi appelli furono lanciati agli editori in occasione delle epidemie
di Zika ed Ebola, ma rimasero inascoltati. L’atteggiamento dei grandi editori
commerciali è stato definito una criminale ipocrisia: V. W.J. van Gerven Oei, Viral Open Access in Times of Global
Pandemic, in Punctumbooks, Mar 19,
2020, https://punctumbooks.pubpub.org/pub/viral-open-access-global-pandemic-covid-19-corona/branch/.
L’autore dell’articolo rileva, inoltre, a proposito dell’epidemia di Covid-19 che,
mentre ancora gli oligopolisti non si erano mossi, sull’archivio “pirata” Sci-Hub
a gennaio 2020 erano già disponibili 5000 articoli sulle ricerche scientifiche
correlate alla nuova emergenza.
[9] Il riferimeno è alle banche dati
GenBank (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/genbank/), Nextstrain
(https://nextstrain.org/), Gisaid (https://www.gisaid.org/). La virologa Ilaria
Capua nel 2006 scelse di pubblicare in Open Access su GenBank la sequenza
genetica del virus H5N1 dell’influenza aviaria (la vicenda è ripercorsa in Una rivoluzione
virale, in Le Scienze, 2 aprile 2016,
https://www.lescienze.it/news/2016/04/02/news/una_rivoluzione_virale-3036716/).
GISAID è un’iniziativa volta a promuovere la condivisione delle sequenze
genetiche di tutte le influenze virali. Si tratta di una delle infrastrutture
comunicative delle rete mondiale di monitoraggio dell’influenza. In proposito
si veda, per un ampio approfondimento, A. Kapczynski, Order Without Intellectual Property Law: Open Science in Influenza
(November 6, 2017). Cornell
Law Review, Vol. 102, No. 6, 2017; Yale Law School, Public Law
Research Paper No. 623. Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3066162
[10] K. Kupferschmidt, ‘A completely new culture of doing
research.’ Coronavirus outbreak changes how scientists communicate, in Science, Feb. 26, 2020, https://www.sciencemag.org/news/2020/02/completely-new-culture-doing-research-coronavirus-outbreak-changes-how-scientists
[11] V, ad es., Veneto Health Library, https://venetohealthlibrary.wordpress.com/sars-cov-2-covid-19/,
nonché il blog BiblioVerifica della biblioteca Vilfredo Pareto dell’Università
Torvergata http://biblioverifica.altervista.org/covid19/?fbclid=IwAR3VRin85fjE3kKH8kBRWA_uBG9n1NiypgJ4GN3NeocHwd4r-cRKxMgC6j4
[12] Cfr. M. Sandal, Il coronavirus sta cambiando il modo in cui
pensiamo alla scienza, in Esquire,
10.03.2020.
[13] V. l’appello di V. Pinto, D.
Borrelli, M.C. Pievatolo, F. Bertoni, Disintossichiamoci
– Sapere per il futuro,
https://www.roars.it/online/wp-content/uploads/2020/02/Sapere-per-il-futuro-documento-1-2.pdf
[14] L. Shaver, The Right
to Science: Ensuring that Everyone Benefits from Scientific and
Technological Progress, in European
Journal of Human Rights, 2015/4, 411.
[15] V. gli art. 27 della Dichiarazione
universale dei diritti dell’uomo e l’art. 15 del Patto internazionale sui diritti
economici, sociali e culturali. Di questi temi si è discusso al “Sesto congresso
mondiale sulla libertà di ricerca scientifica” organizzato dall’Associazione
Luca Coscioni e da Science for Democracy presso l’Unione Africana ad Addis
Abeba il 25 e 26 febbraio 2020. V. il comunicato dell’associazione scritto da
F. Binda e A. Boggio, Scienza aperta per
combattere il coronavirus, 21.02.2020, https://www.associazionelucacoscioni.it/notizie/comunicati/scienza-aperta-per-combattere-il-coronavirus/
[16] V. l’intervista rilasciata Prof.
Antonio Uricchio, Presidente dell’ANVUR, a Italia Oggi il 17 marzo 2020: ANVUR contano le linee guida dell’UE.
[17] Il riferimento è al Disegno di
legge n. 1146, Modifiche all’articolo 4 del decreto-legge 8 agosto 2013, n. 91,
convertito, con modificazioni, dalla legge 7 ottobre 2013, n. 112, nonché
introduzione dell’articolo 42-bis della legge 22 aprile 1941, n. 633, in
materia di accesso aperto all’informazione scientifica. Sulla proposta Gallo v.
Caso, La rivoluzione incompiuta,
cit., 143 ss.
[18] A proposito della “Peste nera” v.
la narrazione di A. Prosperi, Storia
moderna e contemporanea. I. Dalla peste nera alla guerra dei Trent’anni, Torino,
Einaudi, 2000, 68 ss. Devo il suggerimento della lettura di queste pagine alla collega
Maria Chiara Pievatolo.
[19]
Cfr. Y.N. Harari, The world after
coronavirus, in Financial Times,
Mar. 20, 2020.
Sesto Congresso Mondiale sulla Libertà di Ricerca Scientifica organizzato dall’Associazione Luca Coscioni e da Science for Democracy presso l’Unione Africana ad Addis Abeba il 25 e 26 febbraio 2020
The evaluation of scientific research is based on data protected by secrecy and intellectual property (e.g., Elsevier Scopus or Clarivate Web of Science). While science has progressed thanks to public dialogue, the current evaluation system is centered on private control of information. This represents a fundamental shift from democratic to authoritarian science. Open Science may confront this change only if it is accepted as the heir, in the digital age, of the values and principles that public and democratic science has traditionally fostered in the age of printing, thus becoming the guardian of a democratic society.
Wendy J. Gordon, Robert G. Bone, Copyright, in Encyclopedia of Law and Economics, 1999
William Fisher, Theories of Intellectual Property, in Stephen Munzer, ed., New Essays in the Legal and Political Theory of Property (Cambridge University Press, 2001)
Roberto Caso, Plagio, diritto d’autore e rivoluzioni tecnologiche (Plagiarism, Copyright and Technological Revolutions) (February 7, 2012). Trento Law and Technology Research Group Research Paper No. 10, http://eprints.biblio.unitn.it/2290/
Giulia Dore, “Il plagio e le norme sociali” in Plagio e creatività: un incontro tra diritto e altri saperi, Trento: Università degli Studi di Trento, 2011, p. 215-249. – (QUADERNI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE; 98), http://eprints.biblio.unitn.it/2278/
Peter K. Yu, Moral Rights 2.0 (October 15, 2010).
Landmark Intellectual Property Cases and Their Legacy, Christopher Heath and
Anselm Kamperman Sanders, eds., Kluwer Law International, pp. 13-32, 2011;
Drake University Law School Research Paper No. 11-28. Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=1692500
Enrico Bonadio, Nicola Lucchi, How Far Can Copyright Be Stretched? Framing the Debate on Whether New and Different Forms of Creativity Can Be Protected (February 15, 2019). Intellectual Property Quarterly (2019). Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3495223 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.3495223
Kenneth D. Crews,, Museum Policies and Art Images:
Conflicting Objectives and Copyright Overreaching (July 1, 2012). Fordham
Intellectual Property, Media & Entertainment Law Journal, Vol. 22, p. 795,
2012. Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=2120210
Arte
appropriativa e Parodia
Matthew Rimmer, Four Stories About Copyright Law and
Appropriation Art. Media and Arts Law Review, Vol. 3, No. 4, pp. 180-193,
December 1998. Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=594642
Daniel Jongsma, Parody after Deckmyn. A Comparative
Overview of the Approach to Parody Under Copyright Law in Belgium, France,
Germany and the Netherlands. (December 22, 2016). 48 International Review of
Intellectual Property and Competition Law 652-682 (2017). Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3192306
Amanda Levendowski, How Copyright Law Can Fix
Artificial Intelligence’s Implicit Bias Problem (July 24, 2017). 93 Wash. L.
Rev. 579 (2018). Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3024938
Eccezioni
al diritto d’autore, Fair use e Fair Dealing
Giuseppina (Pina) D’Agostino, Healing Fair Dealing? A Comparative Copyright Analysis of Canadian Fair Dealing to UK Fair Dealing and US Fair Use (September 13, 2007). CLPE Research Paper No. 28/2007; McGill Law Review, Vol. 53, No. 2, 2008. Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=1014404 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.1014404
Su Zenodo, l’archivio ad accesso aperto del progetto OpenAIRE dell’UE e del CERN, è disponibile il preprint di un mio articolo sulla nuova Direttiva 2019/790 in materia di diritto d’autore nel Mercato Unico Digitale in corso di pubblicazione su Il diritto industriale