
L’Università Statale di Milano pubblica i dati 2020 dei costi per l’Open Access a pagamento nell’ambito del progetto OpenAPC.
L’Università del Piemonte Orientale e AISA hanno organizzato una teleconferenza dal titolo Pagare per leggere o pagare per scrivere: un dilemma insuperabile? Editoria scientifica e Open Access. Il programma dettagliato dei lavori, nel corso dei quali si è discusso anche di Plan S, dei cosiddetti accordi trasformativi e del diritto di ripubblicazione in Open Access è visibile qui.
L’incontro ha avuto luogo nella mattinata del 4 dicembre 2020.
La registrazione della conferenza è disponibile qui e qui.
Della conferenza si è discusso sulla mailing list AISA CIRCULI.
Alcune domande sono disponibili qui.
Le presentazioni sono disponibili qui: Pievatolo, Ruffo, Bianco, Caso e qui.
La delibera dell’Università di Milano sui contratti trasformativi del 21 luglio 2020 citata durante la conferenza è disponibile qui.
Il comunicato dell’AISA sui contratti trasformativi del 13 luglio 2020 è disponibile qui.
La traccia della relazione che ho tenuto alla conferenza “Pagare per leggere o pagare per scrivere: un dilemma insuperabile?” (Università del Piemonte Orientale, AISA), 4 dicembre 2020, è disponibile qui e qui.
La registrazione della conferenza è disponibile qui.
Associazione Italiana per la promozione della Scienza Aperta (AISA)
Roberto Caso, The academic copyright in the age of commodification of scientific research, in SCIRES-IT – SCIentific RESearch and Information Technology, Volume 10, Special Issue (2020) Open Science: New models of scientific communication and research evaluation, Issue edited by P. Gargiulo and Editors in-Chief V. Valzano and M. Cigola
There is a large stream of literature related to academic copyright. Nonetheless, a comprehensive interdisciplinary analysis of the interplay between economic rights and moral right of paternity appears to be missing. Furthermore, the impact of commodification of research on academic copyright has not been sufficiently investigated. The basic thesis of this article is that academic copyright with reference to academic texts is currently going through a distortion that alters its nature and functions. This distortion is one of the effects of commodification of scientific research. This paper dwells on these aspects with a focus on the role of modern science and the context in which research is performed and highlights the perverse effects of the current evaluation system based on metrics and numbers and the scientific publishing system dominated by an oligopoly of information and analytics providers. Open Science can represent a tool to defend independence of science and academic freedom, though strong actions are required to change the current situation.
Academic copyright, Intellectual Property, Evaluation of Science, Open Science
Docenti: Roberto Caso, Giulia Dore
Slide: Lezione 1
Letture:
M.C. Pievatolo, La comunicazione del sapere. La questione del diritto d’autore, Bollettino telematico di filosofia politica, 2007-2008
A. Manzoni, Lettera di Alessandro Manzoni al signor professore Girolamo Boccardo intorno ad una questione di così detta proprietà letteraria, 1860
Visioni:
Copying Is Not Theft, 2010
Slide: Lezione 2
Letture:
G. Pascuzzi, Cosa intendiamo per «metodo casistico»?, Trento Law and Technology Research Papers; nr. 29, 2016
R. Caso, Il metodo casistico-problematico, in R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021
R. Caso, Gli argomenti interpretativi, in R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021
R. Caso, La tecnica argomentativa del bilanciamento dei diritti, in R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021
R. Caso, Diritto e tecnologia, in R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021
Visioni:
The Paper Chase (di James Bridges) – una scena
Slide: Lezione 3
Letture:
R. Caso, Come si cerca l’informazione giuridica, in R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021
R. Caso, La dottrina giuridica italiana in Open Access – Una sitografia in costruzione
R. Caso, Come si affronta un esame scritto, in R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021
Slide: Lezione 4
Letture:
U. Izzo, Alle origini del copyright e del diritto d’autore. Tecnologia, interessi e cambiamento giuridico, Carocci, 2010 (Cap. 1 disponibile qui)
R. Caso, Alle origini del copyright e del diritto d’autore: spunti in chiave di diritto e tecnologia, 2010
M.C. Pievatolo, L’età del privilegio, in Il Mulino, 2 aprile 2019
Slide: Lezione 5
Letture:
M.C. Pievatolo, Fichte: l’originalità come fondamento della proprietà intellettuale, in M.C. Pievatolo, La comunicazione del sapere. La questione del diritto d’autore, 2007-2008
F. Macmillan, Il diritto d’autore nell’era digitale: verso il declino dell’originalità dell’opera?, in G. Resta (a cura di), L’armonia nel diritto. Contributi a una riflessione su diritto e musica, Roma, 2020, 109-120
Codice civile, art. 2575-2576
Corte di Cassazione civ., Sez. I, 19 febbraio 2015, n. 3340, Soc. Universal Music Publishing Ricordi c. De Gregori, in Foro it., 2015, I, 2031
Ascolti:
Iva Zanicchi, Zingara, 1969
Francesco De Gregori, Prendi questa mano, zingara, 1976 (2011)
Slide: Lezione 6
Letture:
I. Kant, L’illegittimità della ristampa dei libri (trad. it. di Maria Chiara Pievatolo), 1785
Codice civile, art. 2575-2576
Trib. Torino 24 aprile 2008, in Foro it., 2009, I, 1285
Trib. Milano 3 febbraio 2017, in Foro it., 2017, I, 3488
Corte di Giustizia 19 dicembre 2019, C‑263/18 (Tom Kabinet)
Visioni:
The Social Network (2010) di David Fincher (una scena)
Slide: Lezione 7
Letture:
Codice civile, art. 2577
L. 22 aprile 1941, n. 633, Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio, art. 1, 6, 20
Cass. Torino, udienza 5 dicembre 1908; The Gramophone company limited c. Ricordi ed altri, in Foro it., 1909, I, 603
Cass. 4 settembre 2013, n. 20227, in Foro it., 2013, I, 3189
L. Moscati, I diritti morali e la Conferenza di Roma del 1928 per la revisione della Convenzione di Berna, in Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno, 2015, 465
Visioni:
Slide: Lezione 8
Letture:
Art. 2, 21, 33 Cost.
Trib. pen. Napoli, 27 maggio 1908 (D’Annunzio c. Scarpetta)
Corte di Giustizia 3 settembre 2014, C‑201/13 (Deckmyn)
F. Mezzanotte, Le “eccezioni e limitazioni” al diritto d’autore UE, in AIDA, 2016
Slide: Lezione 9
Letture:
M. Bertani, La disciplina del contratto di edizione nell’ordinamento italiano (s.d., ma 2009)
L. Lessig, Cultura libera, 2005, 154 ss.
Le licenze Creative Commons
Slide: Lezione 10
Letture:
L. 22 aprile 1941, n. 633, Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio, art. 156 ss.
Trib. Firenze 10 luglio 2006
Cass. 3 giugno 2015, n. 11464
Cass. 22 giugno 2016, n. 12954
Slide: Lezione 11
Letture:
R. Caso, Plagio, diritto d’autore e rivoluzioni tecnologiche, in R. Caso (a cura di), Plagio e creatività: un dialogo tra diritto e altri saperi. Atti dei Seminari tenuti il 21 e il 28 aprile 2010 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento, Università degli Studi di Trento, Trento 2011 5
Cass. 26 gennaio 2018, n. 2039, caso Emilio Vedova, in Foro it., 2018, I, 855
Visioni:
Fondazione Emilio e Annabianca Vedova, Emilio Vedova: una biografia per immagini
Slide: Lezione 12
Letture:
Art. 14 direttiva 2019/790 sul diritto d’autore nel mercato unico digitale
M. Arisi, Riproduzioni di opere visive in pubblico dominio: l’Articolo 14 della Direttiva (EU) 2019/790 e la trasposizione in Italia, in corso di pubblicazione
La riproduzione di opere delle arti visive di dominio pubblico e l’attuazione della direttiva europea sul diritto d’autore nel mercato unico digitale, seminario online, 10 febbraio 2021
Slide: Lezione 13
Letture:
Cass. civ. [ord.], 11 giugno 2018, n. 15158
Slide: Lezione 14
Letture:
Trib. Milano 24 settembre 2009
Slide: Lezione 15
Letture:
Trib. Venezia 7 novembre 2015
A. Donati, Quando l’artista si appropria dell’opera altrui, in Riv. dir. ind., 2018
F. Minio, Riflessioni in tema di tutela giuridica dell’appropriation art in ambito figurativo, in Aedon, 3/2019
Slide: Lezione 16
Letture:
Visioni:
Aberto Giacometti (Wikimedia Commons)
John Baldessari “Giacometti Variations“
Rogers v. Koons
Slide: Lezione 17
Letture:
Cass. pen. 20 aprile 2016, n. 16371
N.A. Vecchio, Problemi giuridici della street art, in Dir. informazione e informatica, 2016
L. Giordani, Graffiti, street art e diritto d’autore: un’analisi comparata, LawTech Student Paper n. 41, 2018
M.R. Marella, Le opere di Street Art come Urban Commons, in Rivista Critica del Diritto Privato, 2020, 471
Slide: Lezione 18
Letture:
Trib. Roma 16 febbraio 2010, n.3425
Slide: Lezione 19
Letture:
L. 22 aprile 1941, n. 633, Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio, art. 2, n. 10)
Corte di Giustizia 12 settembre 2019, C-683/17, Cofemel
R. Caso, G. Dore, Opere di disegno industriale tra creatività, neutralità e valore artistico: esercizi (e acrobazie) sulla quadratura del cerchio, Trento LawTech Research Papers, nr. 40, Trento, Università degli studi di Trento, 2020
Slide: Lezione 20
Letture:
Cass. 29 maggio 2020, n. 10300
L. Trevisanello, Macchine intelligenti che creano ed inventano. Profili e rilievi critici del nuovo rapporto tra intelligenza artificiale e diritti di proprietà intellettuale, LawTech Student Paper nr. 54, 2020
R. Caso, Intelligenza artificiale e diritto d’autore, in R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021
Visioni:
Walter Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua
riproducibilità tecnica. Arte e società di massa, in accademiaravenna.net
Wikipedia, “L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica“
I. Kant, L’illegittimità della ristampa dei libri (trad. it. di M.C. Pievatolo), 1785
M.C. Pievatolo, Kant: l’illegittimità della ristampa dei libri
Docenti: Roberto Caso, Pierre-Emmanuel Moyse
Slide: Lezione 1
Letture:
R. Caso, Bibliografia essenziale sulla proprietà intellettuale e sul diritto d’autore
Maria Chiara Pievatolo, La comunicazione del sapere. La questione del diritto d’autore, Bollettino telematico di filosofia politica, 2007-2016
W. Fisher, Theories of Intellectual Property, in Stephen Munzer, ed., New Essays in the Legal and Political Theory of Property (Cambridge University Press, 2001)
W. Fisher, IP theory
–> LawTech –> Diritto civile A-J
–> LawTech –> Diritto d’autore e arte
Slide: Lezione 2
Letture:
G. Pascuzzi, Cosa intendiamo per «metodo casistico»?, Trento Law and Technology Research Papers; nr. 29, 2016
R. Caso, Capitolo 1 – Il metodo casistico-problematico, in R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021
R. Caso, Capitolo 2 – Gli argomenti interpretativi, in R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021
R. Caso, Capitolo 3 – La tecnica argomentativa del bilanciamento dei diritti, in R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021
R. Caso, Capitolo 4 – Diritto e tecnologia, in R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021
–> LawTech –> Diritto civile A-J
Visioni:
The Paper Chase (di James Bridges) – una scena
Slide: Lezione 3
Letture:
R. Caso, Come si cerca l’informazione giuridica, in R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021
R. Caso, La dottrina giuridica italiana in Open Access – Una sitografia in costruzione
R. Caso, Bibliografia e sitografia su proprietà intellettuale e diritto d’autore
R. Caso, Come si affronta un esame scritto, in R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021
–> LawTech –> Diritto civile A-J
Slide: Lezione 4
Letture:
Maria Chiara Pievatolo, La comunicazione del sapere. La questione del diritto d’autore, Bollettino telematico di filosofia politica, 2007-2016
William Fisher, Theories of Intellectual Property, in Stephen Munzer, ed., New Essays in the Legal and Political Theory of Property (Cambridge University Press, 2001)
P.S. Menell, M.A. Lemley, R.P. Merges, S. Balganesh, Intellectual Property in the New Technological Age: 2020 – Chapters 1 and 2 (July 11, 2020). Stanford Public Law Working Paper
J. Boyle, J. Jenkins, Intellectual Property: Law & the Information Society – Cases & Materials: An Open Casebook, ult. ed. (2018), Publisher: CreateSpace Independent Publishing Platform, 1-38, Supplement for 4th Edition, January 2021
Slide: Lezione 5
Letture:
Art. 98-99 d.lgs. 10 febbraio 2005, n. 30, Codice della proprietà industriale
Trib. Torino 15 novembre 2018, in Foro it., 2019, I, 2568
M. Libertini, Le informazioni commerciali riservate (segreti commerciali) come oggetto di diritti di proprietà industriale, in Il Diritto industriale 6/2017
M.L. Montagnani, Dati e proprietà intellettuale in Europa: dalla “proprietà” all'”accesso”, «Il diritto dell’economia», anno 66, n. 101 (1 2020), pp. 539-569
Slide: Lezione 6
Letture:
Art. 45 ss. d.lgs. 10 febbraio 2005, n. 30, Codice della proprietà industriale
Diamond v. Diehr, 450 U.S. 175 (1981)
Bilski v. Kappos, 561 U.S. 593 (2010)
Alice Corp. v. CLS Bank Intern’l 134 S. Ct. 2347 (2014) –> J. Boyle, J. Jenkins, Intellectual Property: Law & the Information Society – Cases & Materials: An Open Casebook, ult. ed. (2018), pp. 685-695
Ufficio europeo brevetti, 1° luglio 1998, n. 1173/97, in Foro it., 2000, IV, 187
Slide: Lezione 7
Visioni:
Enzo Biagi intervista Albert Sabin (min. 23-32 ca.)
Letture:
Art. 45 ss. d.lgs. 10 febbraio 2005, n. 30, Codice della proprietà industriale
J.E. Stiglitz, Economic Foundation of Intellectual Property Rights, in Duke Law Journal, 2008
Diamond v. Chakrabarty, 447 U.S. 303 (1980)
Ass’n for Molecular Pathology v. Myriad Genetics, Inc., 569 U.S. 576 (2013)
J.L. Contreras, COVID-19 as an Example of Why Genomic Sequence Data Should Remain Patent Ineligible, 2021
Riferimenti:
R. Caso (a cura di), Covid-19, pandemia, proprietà intellettuale e open science
Seminario (video):
–> LawTech Webinar: Vaccini anti-COVID19: bene comune o proprietà privata?, Università di Trento, AISA, 10 marzo 2021
Slide: Lezione 8
Letture:
Copyright Law of the United States (Title 17)
L. 22 aprile 1941, n. 633, Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio, art. 2, num. 8), art. 64-bis ss.
Corte giustizia 2 maggio 2012, C-406/10 (SAS), in Foro it., 2012, IV, 397
Corte giustizia 3 luglio 2012, C-128/11 (UsedSoft), in Foro it., 2012, IV, 377
US Supreme Court, Google LLC v. Oracle America, Inc., April 5, 2021
P. Samuelson, Three Surprises in the Supreme Court’s Google v. Oracle Decision, Kluwer Copyright Blog, April 12, 2021
Slide: Lezione 9
Seminario con Dr. Rossana Ducato: Eccezioni per il text and data mining nella nuova direttiva copyright: il bello, il brutto, il cattivo
Letture:
Art. 7, direttiva 1996/9/CE, relativa alla tutela giuridica delle banche di dati
Art. 4, direttiva 2019/790/UE sul diritto d’autore nel mercato unico digitale
Feist v. Rural Telephone Service 499 U.S. 340 (1991)
Corte giustizia 16 luglio 2009, C-5/08 (Infopaq)
Corte giustizia 15 gennaio 2015, C-30/14 (Ryanair)
R. Ducato, A. Strowel, Ensuring Text and Data Mining: Remaining Issues With the EU Copyright Exceptions and Possible Ways Out, CRIDES Working Paper Series no. 1/2021
R. Caso, Il conflitto tra diritto d’autore e ricerca scientifica nella disciplina del text and data mining della direttiva sul mercato unico digitale, Trento LawTech Research Papers, nr. 38, Trento, Università degli studi di Trento, 2020; Il diritto industriale, 2020
Slide: Lezione 10
Letture:
Art. 12-15, direttiva 2000/31/CE sul commercio elettronico
Art. 3, direttiva 2001/29/CE sul diritto d’autore nella società dell’informazione
Art. 6, direttiva 2001/29/CE sul diritto d’autore nella società dell’informazione
Art. 17, direttiva 2019/790/Ue sul diritto d’autore nel mercato unico digitale
Sony Corp. of America v. Universal City Studios, Inc., 464 U.S. 417 (1984)
Corte giustizia 23 gennaio 2014, C-355/12 (Nintendo)
Corte giustizia 9 marzo 2021, C‑392/19 (VG Bild-Kunst)
R. Caso, La Corte di giustizia e la tutela delle misure tecnologiche di protezione del diritto d’autore: cinquanta (e più) sfumature di grigio, Trento LawTech Research Papers, nr. 19, Trento, Università degli Studi di Trento, 2014, in Foro italiano, 2014, IV, 207
B. Saetta, Attuazione direttiva copyright e art. 17 tra pressione delle lobby, filtri preventivi, rimozione dei contenuti e diritti dei cittadini, Valigiablu, 16 aprile 2021
T. Synodinou, “Framing” the right of communication to the public: the CJEU’s decision on the VG Kunst case, Kluwer Copyright Blog, March 15, 2021
Slide: Lezione 11
Letture:
Free Software Foundation, What is free software
J. Boyle, A Creative Commons, in J. Boyle, The Public Domain, 179–181, 183–200
L. Lessig, Cultura libera, 2005, 154 ss.
Peter Suber, Open Access, 2012, 1-27
R.E. Gold, Accelerating Translational Research through Open Science: The Neuro Experiment, in PLOS Biology, December 7, 2016
A. Kapczynski, Order Without Intellectual Property Law: Open Science in Influenza (November 6, 2017). Cornell Law Review, Vol. 102, No. 6, 2017, Yale Law School, Public Law Research Paper No. 623. SSRN, www.ssrn.com
R. Caso, F. Binda, Il diritto umano alla scienza aperta, Trento LawTech Research Papers, nr. 41, Trento, Università degli studi di Trento, settembre 2020
M.C. Pievatolo, Se l’università può essere liberale, Bollettino Telematico di Filosofia Politica, 25 giugno 2020
–> Associazione Italiana per la promozione della Scienza Aperta (AISA)
Slide: Lezione 12
Letture:
Lamparello v. Falwell, 420 F.3d 309 (4th Cir. 2005)
Starbucks Corp. v. Wolfe’s Borough Coffee, Inc., 736 F.3d 198 (2d Cir. 2013)
Cass. 18 agosto 2017, n. 20189, in Foro it., 2017, I, 2981
–> LawTech –> Diritto dell’era digitale
Slide: Lezione 13
Letture:
Corte giustizia 4 dicembre 2019, C-432/18, in Foro it., 2020, IV, 6
M. Ferrari, La dimensione proprietaria delle indicazioni geografiche, 2015, 58-77
–> LawTech –> Diritto alimentare comparato –> Agri-food law: introductory notions and the regulation of innovation in agri-food law
Con la partecipazione del Prof. Matteo Ferrari
Slide: Lezione 14
Letture:
Corte giustizia 17 ottobre 2019, C‑239/18
-> LawTech –> Diritto alimentare comparato –> Agri-food law: introductory notions and the regulation of innovation in agri-food law
–> Webinar 21 e 22 maggio 2021: Workshop Unitn del Crentro Europeo di Eccellenza Jean Monnet organizzato in collaborazione con l’Associazione Italiana per la promozione della Scienza Aperta
Satutory Review of the Copyright Act, 2019
Chidi Oguamanam, Rethinking copyright for Indigenous creative works, June 28, 2017
York University v. Copyright Licensing Agency, 2020 FCA 77 (CanLII)
paras 1 to 56 (collective management) and 195 to the end (fair dealing)
Hilton Worldwide Holding LLP v. Miller Thomson, 2018 FC 895 (CanLII)
Entertainment Software Association v. Society of Composers, Authors and Music Publishers of Canada, 2020 FCA 100 (CanLII)
Pierre-Emmanuel Moyse, The Uneasy Case of Programmed Obsolescence, 71 U.N.B.L.J. 61 (2020) (pp. 85-105)
M. Blitz, Understanding Heidegger on Technology. On whether thinking can save us, Winter 2014
A. Mills, K. Drake, T. Muthusamipillai, An Anishinaabe Constitutional Order (2017). Articles & Book Chapters. 2695.
Slide: Lezione 21
R. Caso, La scienza non sarà più la stessa. Più condivisione, cooperazione e solidarietà dopo il Covid-19?, 2020
27 settembre 2020. Pubblicato il nr. 41 dei Trento LawTech Research Paper: “Il diritto umano alla scienza aperta” di Federico Binda e Roberto Caso
Il paper si può scaricare in Open Access su Zenodo.
Qui di seguito l’abstract:
“Il nesso tra diritto umano alla scienza e Open Science (scienza aperta) è stato indagato nella letteratura e recentemente formalizzato nel Commento generale nr. 25 (2020) del Comitato dei diritti economici, sociali e culturali del Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite all’art. 15 (1) (b) del Patto internazionale sui diritti economici, sociali e culturali. Questo breve scritto è dedicato a evidenziare alcuni aspetti di tale nesso con particolare riferimento al ruolo che ‘il diritto umano alla scienza aperta’ può svolgere in tempi di pandemia”.
Testi di riferimento
G. Resta, in G. Alpa e G. Resta, Le persone e la famiglia 1. Le persone fisiche e i diritti della personalità, in Trattato di diritto civile diretto da R. Sacco, Utet, Torino, 2019, pp. 145-632
G. Pascuzzi, Il problem solving nelle professioni legali, Il Mulino, Bologna, 2017
Testo – Slide – Video 1 – Video 2 – Video 3
Calendario del corso
Il diritto civile
Letture:
G. Alpa, Diritto civile 1. Nozione, in Enciclopedia Treccani, 2017
G. Alpa, Diritto civile 2. Storia, fonti, codici, in Enciclopedia Treccani, 2017
G. Pascuzzi, Soldatini e danni collaterali: i settori scientifico-disciplinari, in Roars, 18 gennaio 2014
La prova scritta:
Un esempio di prova scritta (commento del docente)
Un altro esempio
Visioni:
Gattaca – La porta dell’universo (di Andrew Niccol) trailer
Snowden (di Olivers Stone) trailer
Il prigioniero (serie tv) (ideatori Patrick McGoohan e George Markstein) trailer
Testo – Slide – Video 1 – Video 2 – Video 3
Letture:
G. Pascuzzi, Cosa intendiamo per «metodo casistico»?, Trento Law and Technology Research Papers; nr. 29, 2016
G. Pascuzzi, “Come leggere una sentenza”, in G. Pascuzzi, Giuristi si diventa. Come riconoscere e apprendere le abilità proprie delle professioni legali, III ed., Bologna, Il Mulino, 2019, 73-77
G. Pascuzzi, Il problem solving nelle professioni legali, Bologna, Il Mulino, 2017
Harvard – Facoltà di legge (di Scott Turow) – Mondadori 2013 (ed. orig. 1977) – un estratto
Visioni:
The Paper Chase (di James Bridges) – una scena
Learn Law Better, Paper Chase vs Law Professor
Testo – Slide – Video 1 – Video 2 – Video 3
Letture:
Università di Torino, Archivio di diritto e storia costituzionali, Tecniche interpretative della Corte costituzionale
G. Tarello, Argomenti interpretativi, in Digesto civ., vol. I, Utet, Torino, 1987, 419
G. Pascuzzi, Il problem solving nelle professioni legali, Bologna, Il Mulino, 2017
Testo – Slide – Video 1 – Video 2 – Video 3
lawtech – The Law and Technology Group
Letture:
G. Pascuzzi, Il problem solving nelle professioni legali, Bologna, Il Mulino, 2017
Approfondimenti in altri corsi all’Università di Trento – Facoltà di Giuriprudenza:
Diritto comparato della proprietà intellettuale
Slide – Video 1 – Video 2 – Video 3
Letture:
G. Resta, Diritti della personalità: problemi e prospettive, in Dir. inf., 2007, 1043, ripubblicato in G. Resta, Dignità, persone, mercati, Giappichelli, Torino, 2014, 73-96
Visioni:
G. Resta, Responsabilità civile e diritti della personalità, Università degli Studi di Trento – Facoltà di Giurisprudenza Lezioni magistrali sulla responsabilità civile 3 aprile 2014
Letture:
Costituzione italiana: lavori preparatori (Archivio Quirinale; Nascita della Costituzione a cura di F. Calzaretti; Fonti storiche di diritto costituzionale in rete a cura di R. Bin)
Costituzione italiana, art. 2
Costituzione italiana, art. 3
Costituzione italiana, art. 22
Codice civile, art. 6-9
Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo, art. 3, 8
App. Napoli 18 giugno 1906, in Foro it., 1906, I, 1398
Corte europea diritti dell’uomo, 11-10-2018
Letture:
Codice civile, art. 10
App. Torino Udienza 3 marzo 1903; Pres. Bolognini, Est. Pratis; Maga (Avv. Ceresole) c. Cominetti (Avv.Lorio), in Foro it., 1904, I, 633
Corte costituzionale, 12 apr. 1973 nr. 38
Letture:
Haelan Laboratories, Inc. v. Topps Chewing Gum, Inc, 202 F.2d 866 (2d Cir. 1953)
Cass. 10 novembre 1979, n. 5790, in Foro it., 1980, I, 81
Pret. Roma ord. 18 aprile 1984, in Foro it., 1984, I, 2030 (caso Dalla)
App. Roma 8 settembre 1986, in Foro it., 1987, I, 919
Cass. 2 maggio 1991, n. 4785, in Foro it., 1992, I, 831 (caso Armani)
Cass. 1 settembre 2008, n. 21995, in Foro it., 2008, I, 3104
Trib. Roma, 17 luglio 2014, in Foro it., 2015, I, 2234
Letture:
Codice civile, art. 2577
L. 22 aprile 1941, n. 633, Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio, art. 1, 6, 20
Cass. Torino, udienza 5 dicembre 1908; The Gramophone company limited c. Ricordi ed altri, in Foro it., 1909, I, 603
App. Milano, 24 novembre 1999, in Giur. it, 2000,777
Corte di Cassazione civ., Sez. I, 19 febbraio 2015, n. 3340, Soc. Universal Music Publishing Ricordi c. De Gregori, in Foro it., 2015, I, 2031
Cass. 26 gennaio 2018, n. 2039, in Foro it., 2018, I, 855
Visioni:
Altri corsi all’Università di Trento – Facoltà di Giurisprudenza:
Diritto comparato della proprietà intellettuale
Letture:
DDL n. 1146 (Parlamento Italiano, Senato della Repubblica), art. 1, comma 2
AISA, Diritto di ripubblicazione in ambito scientifico
Science Commons, SPARC, Addendum al contratto editoriale di pubblicazione
L. 19 aprile 1925, n. 475, repressione della falsa attribuzione di lavori altrui da parte di aspiranti al conferimento di lauree, diplomi, uffici, titoli e dignità pubbliche
Codice etico dell’Università di Trento (2014), art. 5.10 (Integrità – Risultati dell’ingegno e plagio)
Codice d’onore degli studenti (Università di Trento, 2016), Condotte specifiche 1.g)
A. Swartz, Guerilla Open Access Manifesto, 2008
R. Caso, – Il diritto d’autore accademico nel tempo dei numeri e delle metriche, Trento, LawTech Research Paper nr. 36, Trento, Università degli studi di Trento, 2018
Visioni:
The Social Network (2010) di David Fincher (una scena)
Letture:
Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, art. 12
Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo, art. 8
Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea, art. 7
S. D. Warren, L. D. Brandeis, The Right to Privacy, in Harvard Law Review, Vol. 4, No. 5. (Dec. 15, 1890), pp. 193-220
Cass. 27 maggio 1975 n. 2129, in Foro it, 1976, I, 2895 (caso Soraya)
A. De Cupis, Il diritto alla riservatezza esiste, in Foro it., 1954, 89
R. Pardolesi, Riservatezza: problemi e prospettive, in Spinelli (a cura di), Responsabilità civile, Bari, 1974, vol. II, pp. 316 ss.
S. Rodotà, Riservatezza, in Enciclopedia Treccani, 2000
Visioni:
Latin Lover di Franco Indovina, in I Tre volti (1965) – una scena
Letture:
Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea, art. 8
Corte di Giustizia UE, 16 luglio 2020, causa C-311/18 (caso Schrems II)
Comitato europeo per la protezione dei dati, “Domande frequenti sulla sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea nella causa C-311/18” 23 luglio 2020 (trad. it. a cura del Garante per la protezione dei dati personali)
Garante per la protezione dei dati personali, Provvedimento n 64 del 26 marzo 2020 – “Didattica a distanza: prime indicazioni”
R. Ducato et al., Emergency Remote Teaching: a study of copyright and data protection policies of popular online services (Part II), Kluwer Copyright Blog, June 4, 2020
M.C. Pievatolo, Teledidattica: proprietaria e privata o libera e pubblica, in Roars, 8 giugno, 2020
Per approfondimenti si rinvia al seminario del Prof. Guido Noto La Diega: Private ordering of data control in remote learning, Martedì 3 novembre 2020, ore 11.30-13.30 “Law and Data” Course MSc Data Science
Letture:
Pret. Roma, ord. 6 maggio 1974, in Foro it., 1974, I, 1806
Cass. 22 giugno 1985 n. 3769 , in Foro it., 1985, I, 2211 (caso Veronesi)
Cass. 7 febbraio 1996, n. 978 , in Foro it., 1996, I, 1253
Trib. Bari 31 dicembre 2012, in Danno e responsabilità, 2013, 879
G. Pino, Il diritto all’identità personale ieri e oggi. Informazione, mercato, dati personali, in Libera circolazione e protezione dei dati personali, a cura di R. Panetta, Giuffrè, Milano, 2006, t. 1., pp. 257-321
G. Finocchiaro, Voce Identità personale (diritto alla) , in Digesto delle discipline privatistiche, Sez. civ., Agg., Torino, 2010.
Letture:
Regolamento (UE) 2016/679, Art. 17
Sidis v. F-R Publishing Co, 113 F.2d 806 (Harvard H2O)
Cass., sez. un., 22 luglio 2019, 19681
Cass., ord. 19 maggio 2020, n. 9147, in Foro it., 2020, I, 2671
Corte Giustizia UE grande sezione; sentenza 13 maggio 2014, C-131/12 (caso Costeja)
Corte Giustizia UE grande sezione, sentenza 24 settembre 2019, C‑507/17 (Google c. CNIL)
Corte Giustizia UE grande sezione, sentenza 24 settembre 2019, C-136/17
European Data Protection Board, Guidelines 5/2019 part I
R. Pardolesi, L’ombra del tempo e (il diritto al)l’oblio, in Questione Giustizia 2017/1
Documenti:
Sidis Archives (Sidis vs. The New Yorker)
William James Sidis (Wikepedia)
Letture:
Corte Giustizia UE 29 gennaio 2008 C-275/06 (Promusicae)
Corte Giustizia UE 15 settembre 2016 (McFadden)
Corte Europea dei Diritti dell’Uomo 19 marzo 2019
G. Resta, Anonimato, responsabilità, identificazione: prospettive di diritto comparato, in Dir. informazione e informatica, 2014, 171
G. Resta, in G. Alpa e G. Resta, Le persone e la famiglia 1. Le persone fisiche e i diritti della personalità, in Trattato di diritto civile diretto da R. Sacco, Utet, Torino, 2019, pp. 486-508
G. Finocchiaro, Anonimato, in Digesto delle discipline privatistiche, Sez. civ., Agg., Torino, 2010
R. Caso, Il conflitto tra copyright e privacy nelle reti Peer to Peer: il caso Peppermint: profili di diritto comparato, in Diritto dell’Internet, 2007, 471
R. Caso, Il conflitto tra diritto d’autore e protezione dei dati personali: appunti dal fronte euro-italiano, in Diritto dell’Internet, 2008, pp. 466-472.
Letture:
Regolamento (UE) 2016/679, art. 22
C. Stato, sez. VI, 08-04-2019, n. 2270
C. Stato, sez. VI, 13-12-2019, n. 8472
A. Simoncini, L’algoritmo incostituzionale: intelligenza artificiale e il futuro delle libertà, in BioLaw Journal –Rivista di BioDiritto, n. 1/2019
M.C. Cavallaro, G. Smorto, Decisione pubblica e responsabilità dell’amministrazione nella società dell’algoritmo, in Federalismi, 4 settembre 2019
P. Guarda, L. Petrucci, Quando l’intelligenza artificiale parla: assistenti vocali e sanità digitale alla luce del nuovo regolamento generale in materia di protezione dei dati, in BioLaw Journal – Rivista di biodiritto, n. 2/2020
G. Pascuzzi, Le valutazioni degli studenti le fa l’algoritmo (a proposito di Educational Data Mining), 13 ottobre 2020
Visioni:
“Sully” (2016) di Clint Eastwood – una scena
Letture:
Regolamento (UE) 2016/679, art. 25
A. Cavoukian, Privacy by design: The 7 foundational principles, 2009
G. Bincoletto, La privacy by design. Un’analisi comparata nell’era digitale, Aracne editrice, 2019 (cap. IV – La privacy by design nel diritto europeo)
Letture:
Commissione UE, LIBRO BIANCO sull’intelligenza artificiale – Un approccio europeo all’eccellenza e alla fiducia, 19.2.2020
Parlamento Europeo, Proposta di risoluzione sui diritti di proprietà intellettuale per lo sviluppo di tecnologie di intelligenza artificiale, 2020/2015(INI) 2020
European Commission, Intellectual property and artificial intelligence. A literature review (eds. M. Iglesias, S. Shamuilia, A. Anderberg), 2019
P. Mezei, From Leonardo to the Next Rembrandt – The Need for AI-Pessimism in the Age of Algorithms (July 24, 2020). UFITA, Issue 2/2020 (forthcoming)
L. Travisaniello, Macchine intelligenti che creano ed inventano. Profili e rilievi critici del nuovo rapporto tra intelligenza artificiale e diritti di proprietà intellettuale, LawTech Student Paper nr. 54, 2020
Visioni:
Letture:
Decreto legge 30 aprile 2020, n. 28, art. 6
Garante per la protezione dei dati personali, Provvedimento di autorizzazione al trattamento dei dati personali effettuato attraverso il Sistema di allerta Covid-19 – App Immuni – 1° giugno 2020
DPCM 25 ottobre 2020, art. 3.1.b)
Immuni, Informativa privacy
AUTO-IMMUNI – Gli anticorpi della democrazia
G. Resta, La protezione dei dati personali nel diritto dell’emergenza Covid-19, Giustizia civile, 5.5.2020
Visioni:
App di contact tracing e tracking: privacy e controllo del contagio, 8 giugno 2020
Letture:
Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea, art. 1, art. 17
Corte giustizia Unione europea, 6 luglio 2010, C-428/08
Corte giustizia Unione europea, 18 ottobre 2011, C-34/10
G. Resta, La conoscenza come bene comune:quale tutela?, 2013
Approfondimenti in altri corsi all’Università di Trento – Facoltà di Giuriprudenza:
Diritto comparato della proprietà intellettuale
Letture:
Universal Declaration of Human Rights, art. 27
International Covenant on Economic, Social and Cultural Rights, art. 15.1 (b)
Committee on Economic, Social and Cultural Rights (CESCR), General comment No. 25 on Science and economic, social and cultural rights Art. 15.1.b, 15.2, 15.3 and 15.4
R. Caso, La scienza non sarà più la stessa. Più condivisione, cooperazione e solidarietà dopo il Covid-19?, marzo 2020
F. Binda, R. Caso, Il diritto umano alla scienza aperta, settembre, 2020
V. Zambrano, Il «diritto umano alla scienza» e l’emergenza da CoViD-19, in Rivista di biodiritto/Biolaw Journal, maggio 2020, http://dx.doi.org/10.15168/2284-4503-584
La dottrina giuridica italiana in Open Access
Letture:
R. Caso, La dottrina giuridica italiana in Open Access – Una sitografia in costruzione
G. Pascuzzi, Cercare il diritto, in Giuristi si diventa, III ed., Bologna, Il Mulino, 2019, 103-115
G. Pascuzzi, “La redazione del testo” (La scrittura; Come siredigono i saggi giuridici), in Giuristi si diventa, III ed., Bologna, Il Mulino, 2019, 141-149
Letture:
Il diritto alla vita e il danno da uccisione
Cass., sez. un., ud. 22 dicembre 1925, in Foro it., 1926, I, 328
Cass., sez. III civ., 23 gennaio 2014, n. 1361, in Foro it., 2014, I, 719
Cass. civ., sez. un., 22 luglio 2015, n. 15350
R. Caso, Il bene della vita e la struttura della responsabilità civile, in Foro it., 2014, I, 769
R. Caso, Le Sezioni unite negano il danno da perdita della vita: giorni di un futuro passato, in Foro it., settembre 2015, I, 2698
U. Izzo, La perdita della vita come danno relazionale: analisi storico-comparativa di una convergenza transistemica, 2018
Letture:
R. Bin, Ragionevolezza e divisione dei poteri, in Diritto&questioni pubbliche – n.2 agosto 2002
G. Pino, Conflitto e bilanciamento tra diritti fondamentali Una mappa dei problemi, in «Ragion Pratica», 28, 2007, pp. 219-276
P. Grossi, La invenzione del diritto: a proposito della funzione dei giudici, 2017
C. Salvi, Globalizzazione e critica del diritto, 2020
F. Giovanella, Copyright and Information Privacy. Conflicting Rights in Balance, Edward Elgar, 2017, chapter 1
Università di Torino, Archivio di diritto e storia costituzionali, Tecniche interpretative della Corte costituzionale
Letture:
S. Zuboff, Big Other: Surveillance Capitalism and the Prospects of an Information Civilization, Journal of Information Technology (2015) 30, 75–89. doi:10.1057/jit.2015.5
Y.N. Harari, Il mondo dopo il virus, in Internazionale [trad. da Finacial Times], 6 aprile 2020
P. Pecere, L’età del capitalismo della sorveglianza, Il Tascabile, 29 luglio 2020
A. Alì, Lo Stato, il territorio, l’accesso e la localizzazione dei dati ai tempi del cloud computing, 2017
D. Messina, La protezione dei dati personali alla luce della vicenda ‘Cambridge Analytica’, in Federalismi, 2018
Ascolti:
A. M. Giordano, intervista Shoshana Zuboff per Radio3 Mondo
“Cos’è che le piace del diritto?”
Tom Hanks, dal film Philadelphia (1993) diretto da Jonathan Demme
T. Ascarelli, Antigone e Porzia, 1955
A. Swartz, Legacy, 2006
G. Pascuzzi, Insegnare all’università, 2018
8 settembre 2020. Sul Bollettino Telematico di Filosofia Politica Paola Galimberti, illustrando la strategia per l’Open Science dell’Università Statale di Milano, si chiede se sarà possibile superare la logica burocratica dell’adempimento per una pubblicità che dovrebbe essere intrinseca alla scienza stessa:
Sul sito dell’AISA è reperibile, dal 6 settembre 2020, l’annuncio della creazione di una nuova casa editrice ad accesso aperto UNICApress dell’Università di Cagliari.
Qui di seguito un estratto dell’annuncio.
“Attiva dal novembre 2019, UNICApress pubblica e distribuisce ad accesso aperto opere scaturite dalla ricerca e dalla didattica condotte nell’ateneo, o su temi d’interesse per l’Università degli Studi di Cagliari o per la Sardegna. L’open access è una scelta culturale e politica strategica, che non solo consente la massima diffusione delle opere pubblicate, ma applica il principio della conoscenza come bene comune che l’ateneo, da tempo, abbraccia e promuove“
Questa sitografia elenca le fonti in accesso aperto alla dottrina giuridica italiana (anche iniziative editoriali pubblicate in Italia ma in lingua straniera). Per segnalare altre fonti o errori si prega di scrivere a roberto.caso@unitn.it
Aedon – Rivista di arti e diritto on line
Annali dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Athena: Critical Inquiries in Law, Philosophy and Globalization
BioLaw Journal – Rivista di biodiritto
Bollettino Telematico di Filosofia Politica
Cultura giuridica e diritto vivente
Dike – Rivista di Storia del Diritto Greco ed Ellenistico
Diritto cinese (Istituto di Diritto Cinese)
Diritto della sicurezza sul lavoro
Diritto e Politica dei Trasporti
Diritto mercato e tecnologia (dimt)
E-Journal of International and Comparative Labour Studies
European Journal of Legal Studies
European Journal of Privacy Law & Technologies
Freedom Security & Justice: European Legal Studies
Gruppo di Pisa. Dibattito aperto sul Diritto e la Giustizia costituzionale
Italian Review of Legal History
Journal of Ethics and Legal Technologies
Journal of Law, Market & Innovation (JLMI)
LawArt -Rivista di Diritto, Arte, Storia – Journal of Law, Art and History
Lexambiente: Rivista Trimestrale di Diritto Penale dell’Ambiente
Nomos – Le attualità del diritto
Nuovi autoritarismi e democrazie
Ordine internazionale e diritti umani
Orizzonti di diritto commerciale (Rivista ODC)
P.A. Persona e Amministrazione
Quaderni e Ricerche de “Il seminario di Studi Parlamentari ‘Silvano Tosi'”
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno
Rivista elettronica di Diritto, Economia, Management
Rivista di Diritto dell’Economia, dei Trasporti e dell’Ambiente
Rivista italiana di informatica e diritto
Rivista quadrimestrale di Diritto dell’Ambiente
Rivista Trimestrale di Scienza dell’Amministrazione
Teoria e critica della regolazione sociale
The Cardozo Electronic Law Bulletin
University of Bologna Law Review
Biblioteca di Storia del Diritto (a cura della Biblioteca del Senato della Repubblica)
Diritto aperto (Ledizioni)
LawArt. Studi di Diritto, Arte, Storia
Pubblicazioni del Master di I livello in “Diritto Sanitario” (SPISA – Università di Bologna)
Tribunali della fede (Edizioni di Storia e Letteratura)
Università di Torino – Dipartimento di Giurisprudenza – Memorie
Università di Torino – Dipartimento di Giurisprudenza – Quaderni
Diritti comparati – working papers
ISLL Papers .The Online Collection of the Italian Society for Law and Literature
Trento LawTech Research Papers
The Working Papers Collection of the Centre for the Study of European Labour Law “MASSIMO D’ANTONA”
DoGi – Dottrina giuridica (abstract di articoli giuridici italiani)
SSRN (Elsevier)
Directory of Open Access Journals
Directory of Open Access Books
A fine agosto 2020 esce la nuova edizione de “Il diritto dell’era digitale” di Giovanni Pascuzzi.
Il libro contiene un capitolo scritto a quattro mani da Giovanni Pascuzzi e Roberto Caso e intitolato “Il diritto d’autore dell’era digitale”. Si tratta dell’aggiornamento dell’edizione del 2016.
La Commissione Open Access dell’Università Statale di Milano ha pubblicato sul proprio sito web e poi rimosso una nota fortemente critica sulla proposta di contratto trasformativo denominata Compact Springer e negoziata a livello italiano dal gruppo CARE della CRUI.
L’Associazione Italiana per la promozione della Scienza Aperta (AISA) ha pubblicato il 13 luglio 2020 un comunicato sui c.d. “contratti trasformativi”.
Il comunicato si legge qui: https://aisa.sp.unipi.it/accordi-trasformativi-unofferta-che-non-si-puo-rifiutare/
I contratti trasformativi comportano molti effetti negativi. Qui di seguito un breve estratto del comunicato nel quale l’AISA formula precise richieste alle istituzioni che hanno il potere decisionale in materia.
L’AISA auspica che si adottino le seguenti contromisure, in ordine decrescente di difficoltà:
“Cosa fa una ricercatrice o un ricercatore? Com’è una sua giornata-tipo? E cosa significa concretamente fare ricerca in Chimica dei materiali, Fisica teorica e Storia della letteratura? Di quali strumenti ci si avvale e con chi si lavora? Quali metodologie, percorsi, storie si nascondono dietro la generica espressione “ricerca scientifica”?
Abbiamo incontrato i ricercatori e le ricercatrici dei nostri Dipartimenti e Centri, per raccontare il loro lavoro quotidiano, le loro domande e il loro rapporto con la produzione di conoscenza.
L’iniziativa fa parte del più ampio progetto di ricerca CLaSTer (Come Lavora la Scienza). Dialoghi tra Università e Territorio, finanziato dalla Provincia Autonoma di Trento (bando STAR), di cui è Principal Investigator Ilaria Ampollini (Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale)”.
Roberto Caso presenta il proprio La rivoluzione incompiuta. La scienza aperta tra diritto d’autore e proprietà intellettuale (Milano: Ledizioni, 2020), in dialogo con Federica Cappelluti e Sergio Pace del Politecnico di Torino
Berkeley Library – University of California
The Cleveland Museum of Art (Open Access)
Free Art Images. The List of Museums and Galleries (JuliaFoto)
Museo Egizio di Torino: collezione e ricerca, collezione papiri, archivio fotografico, tour virtuali
Ministero della Cultura (Governo italiano), Piano nazionale digitalizzazione
Rijksmuseum (Open Data Policy)
Wikimedia Italia (Wiki Loves Monuments)
Intervista a Sambaradio, Trento, 18 maggio 2020
Angelopoulos C., On Online Platforms and the Commission’s New Proposal for a Directive on Copyright in the Digital Single Market (January 2017). Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=2947800 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.2947800
Angelopoulos, Christina, Harmonising Intermediary Copyright Liability in the EU: A Summary (November 2019). Giancarlo Frosio (ed(s)), The Oxford Handbook of Online Intermediary Liability (Oxford University Press, 2020), pp. 315-334 , Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3685863 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.3685863
Angelopoulos, Christina and Senftleben, Martin, An Endless Odyssey? Content Moderation Without General Content Monitoring Obligations (June 22, 2021). Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3871916 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.3871916
Arisi M., Digital Single Market Copyright Directive: Making (Digital) Room for Works of Visual Art in the Public Domain, in Opinio Juris in Comparatione, 1/2020
Arisi M., Che lo sforzo (o il bilanciamento?) sia con te! L’art. 17 della direttiva copyright e la libertà di espressione nel diritto europeo dell’era digitale, in Foro it., 2022, IV, 423, LawTech Research Paper, October 2022, n. 51
Bassini M., De Gregorio G., THE IMPLEMENTATION OF THE COPYRIGHT DIRECTIVE IN ITALY AND THE PROPER UNDERSTANDING OF THE ‘BEST EFFORTS’ CLAUSE, Media Laws, policy paper, 2021
Benabou, Valérie Laure and Bently, Lionel A. F. and Derclaye, Estelle and Dreier, Thomas and Dusollier, Severine and Geiger, Christophe and Griffiths, Jonathan and Hilty, Reto and Hugenholtz, P. Bernt and Janssens, Marie-Christine and Kretschmer, Martin and Metzger, Axel and Peukert, Alexander and Riis, Thomas and Rognstad, Ole Andreas and Senftleben, Martin and Strowel, Alain M. and Synodinou, Tatiana and Xalabarder, Raquel, Comment of the European Copyright Society Addressing Selected Aspects of the Implementation of Articles 18 to 22 of the Directive (EU) 2019/790 on Copyright in the Digital Single Market (June 20, 2020). University of Copenhagen Faculty of Law Research Paper No. 102, Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3695935 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.3695935
Bertani M., Tra paternalismo ed autonomia negoziale: il nuovo assetto dei rapporti fra autore, artista ed impresa culturale nel “digital single market” (Between paternalism and freedom of contract. The new setting of the relations among authors, performers and the cultural industry in the digital single market), Commento a dir. n. 790 del 2019; in Orizzonti del diritto commerciale, 2020, fasc. 2, pp. 453-517
Berti C., TUTELA DEI CONTENUTI EDITORIALI ON LINE E PROBLEMI DI ENFORCEMENT, Responsabilità Civile e Previdenza, fasc.6, 1 GIUGNO 2019, pag. 2063
Bixio M. L., Falce V., Brevi note sul principio di “fair remuneration” e “fair contract” nella Direttiva Copyright, in Rivista di diritto industriale, 2020, fasc. 4-5, pt. 1, pp. 261-288
Bravo F., Trasparenza del codice sorgente e decisioni automatizzate,
in Il Diritto dell’informazione e dell’informatica, 2020, fasc. 4-5, pp. 693-724
Brown M., Exploring Article 8 of the Copyright Directive: Hope for Cultural Heritage (Analisi dell’articolo 8 della direttiva sul diritto d’autore: speranza per il patrimonio culturale), Commento a dir. Parlamento e Consiglio dell Unione europea 17 aprile 2019 n. 790 (Sul diritto d’autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale e che modifica le direttive 96/9/CE e 2001/29/CE) art. 8;
in AIDA, 2019, pt. 1, pp. 366-397
Bullato N., L’enforcement del diritto d’autore e la tutela dei dati personali: il nuovo art. 17 dir. 2019/790, (2022), Trento Law and Technology Research Group, Student Paper Series; 77. Trento: Università degli Studi di Trento
Casalini L., Accesso e digitalizzazione nella direttiva “copyright” (Access and digitization in the copyright directive), Commento a direttiva n. 790 del 2019;
in Persona e Mercato, 2021, fasc. 2, pp. 412-425
Caso R., Il conflitto tra diritto d’autore e ricerca scientifica nella disciplina del text and data mining della direttiva sul mercato unico digitale, Trento LawTech Research Paper, nr. 38, febbraio 2020
Cassano G., Tassone B., Diritto industriale e diritto d’autore nell’era digitale, Giuffrè, 2022
Caterino D., Prime osservazioni sul trattamento degli “User Generated Contents” nella direttiva UE “Digital Copyright”, Commento a dir. Parlamento e Consiglio dell Unione europea 17 aprile 2019 n. 790 (Sul diritto d’autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale e che modifica le direttive 96/9/CE e 2001/29/CE); in AIDA, 2019, pt. 1, pp. 282-312
Caterino Daniela, Autori, diritti e creatività nella Direttiva Europea sul “Digital Copyright”. Il caso dei “fan films”, Relazione aRelazione al Convegno “Creatività, impresa e territorio”, Camerino, 18-19 ottobre 2019, in Rivista di Diritto delle Arti e dello Spettacolo, 2019, fasc. 2, pp. 7-21
Ciliberti L., Direttiva UE 2019/790 sul diritto d’autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale. Equa remunerazione di autori e artisti (interpreti o esecutori) nei contratti di sfruttamento (Capo III) – Il recepimento italiano, MadiaLaws, 3 maggio 2022
Cogo A., Online content-sharing platforms as users of copyrighted contents (Piattaforme di condivisione di contenuti “online” come utenti di contenuti protetti da “copyright”), in AIDA, 2019, pt. 1, pp. 68-87
Colangelo G., Analisi economica e proprietà intellettuale: il caso della riforma europea del diritto d’autore, in F. Di Ciommo, O. Troiano (curr.), Giurisprudenza e autorità indipendenti nell’epoca del diritto liquido. Studi in onore di Roberto Pardolesi, Piacenza, La Tribuna, 2018, 797, 825
Danbury R., The DSM Copyright Directive: Article 15: Why and Why Not? – Part I, Kluwer Copyright Blog, April 28, 2021
De Angelis D., Leva F., The Italian transposition of the CDSM Directive: A missed opportunity?, Communia, April 28, 2021
De Sanctis Giovanna, Le nuove proposte di riforma della Commissione europea in materia di “copyright”. Analisi dei profili più rilevanti in relazione alle tematiche d’interesse dell’AGCom, in GiustAmm.it, 2017, fasc. 2, pp. 13
d’Ippolito Guido, L’esigenza di un nuovo bilanciamento per il diritto d’autore: gli “user generated content” e l’ipotesi di un’eccezione per le opere creative e trasformative (A new balance for copyright: User Generated Content and a possibile exception for creative and transformative works), in Ciberspazio e diritto, 2017, fasc. 3, pp. 513-570
Ducato R., Strowel A., Limitations to Text and Data Mining and Consumer Empow- erment: Making the Case for a Right to “Machine Legibility”, in IIC (2019) 50, 649
Ducato, Rossana and Strowel, Alain M., Ensuring Text and Data Mining: Remaining Issues With the EU Copyright Exceptions and Possible Ways Out (February 1, 2021). European Intellectual Property Review, 2021, Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3829858
Dusollier S., The 2019 Directive on Copyright in the Digital Single Market: Some Progress, a Few Bad Choices, and an Overall Failed Ambition, in Common Market Law Review, Vol. 57 No. 4, August 2020, p.979-1030.
European Copyright Society (ECS), Comment of the European Copyright Society on Selected Aspects of Implementing Article 17 of the Directive on Copyright in the Digital Single Market Into National Law prepared by Axel Metzger and Martin Senftleben, 27 April 2020
European Copyright Society (ECS), Comment of the European Copyright Society on the Implementationof Art.14 of the Directive(EU) 2019/790on Copyright in the Digital Single Market, 26 April 2020
Fabbio P., Il diritto del creativo ad una remunerazione adeguata e proporzionata nella Direttiva “Digital Copyright”, Commento a dir. Parlamento e Consiglio dell Unione europea 17 aprile 2019 n. 790 (Sul diritto d’autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale e che modifica le direttive 96/9/CE e 2001/29/CE); in AIDA, 2019, pt. 1, pp. 88-111
Falce V., La spinta adeguatrice della Direttiva “Copyright”. Il caso dell’eccezione di insegnamento, Relazione al Convegno Studi dedicati a Paola Frassi , Milano, 29 novembre 2019, in Rivista di diritto industriale, 2019, fasc. 6, pt. 1, pp. 376-397
Falce V., Direttiva Copyright 2019: fair use ed eccezioni al copyright tra esigenze di «apertura» e necessità di indirizzo, https://www.filodiritto.com/direttiva-copyright-2019-fair-use-ed-eccezioni-al-copyright-tra-esigenze-di-apertura-e-necessita-di-indirizzo
Falce V., La nuova direttiva copyright e l’eccezione di insegnamento tra vincoli e limiti, Contratto e impr., 2020, 784
Freeland A., Negotiating Under the New EU Copyright Directive 2019/790 and GDPR (March 2020). CURRENTS: Journal of International Economic Law, Forthcoming. Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3573605 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.3573605
Frosio G., Reforming the C-DSM Reform: A User-Based Copyright Theory for Commonplace Creativity (November 7, 2019). INT’L REV INTELL. PROP. AND COMP. (IIC) (Forthcoming March 2020). Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3482523 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.3482523
Furgal, Urszula and Kretschmer, Martin and Thomas, Amy, Memes and Parasites: A Discourse Analysis of the Copyright in the Digital Single Market Directive (October 15, 2020). CREATe Working Paper 2020/10, Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3712007 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.3712007
Furgal, Ula, The EU Press Publishers’ Right: Where Do Member States Stand? (April 27, 2021). Journal of Intellectual Property Law and Practice (Forthcoming), Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3848563
Gatti A., Diritti fondamentali e “copyright” digitale: un analisi dei modelli di “enforcement” in prospettiva comparata, Relazione al Convegno “Digital Identity, Copyright and the Role of Culture”, Firenze, 22-23 novembre 2019, in Federalismi.it, 2021, fasc. 4, pp. 159-205
Geiger, Christophe and Frosio, Giancarlo and Bulayenko, Oleksandr, The Exception for Text and Data Mining (TDM) in the Proposed Directive on Copyright in the Digital Single Market – Legal Aspects (March 2, 2018). Centre for International Intellectual Property Studies (CEIPI) Research Paper No. 2018-02. Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3160586 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.3160586
Geiger, Christophe and Jütte, Bernd Justin, Platform liability under Article 17 of the Copyright in the Digital Single Market Directive, Automated Filtering and Fundamental Rights: An Impossible Match (January 30, 2021). Forthcoming in GRUR International 2021, Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3776267
Geiger, Christophe and Jütte, Bernd Justin, The EU Commission’s Guidance on Article 17 of the Copyright in the Digital Single Market Directive – A Guide to Virtue in Content Moderation by Digital Platforms? (June 29, 2021). Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3876608 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.3876608
Geiger, Christophe and Jütte, Bernd Justin, Towards a Virtuous Legal Framework for Content Moderation by Digital Platforms in the EU? The Commission’s Guidance on Article 17 CDSM Directive in the light of the YouTube/Cyando judgement and the AG’s Opinion in C-401/19 (July 18, 2021). European Intellectual Property Review (2021), Vol. 43, Issue 10, pp. 625-635., Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3889049 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.3889049
Ghidini G. e Banterle F., A critical view on the european commission’s proposal for a directive on copyright in the digital single market, Giur. comm., 2018, I, 921
Ghionni V., La direttiva (Ue) 2019/790 del 17 aprile 2019 sul diritto d’autore e sui diritti connessi: brevi riflessioni in attesa degli atti di recepimento a livello nazionale, Dir. ed economia mezzi di comunicazione, 2019, fasc. 2, 9
Ginsburg J., A United States Perspective on Digital Single Market Directive Art. 17, EU COPYRIGHT LAW: A COMMENTARY, Irini Stamatoudi and Paul Torremans, eds., (2d ed. Edward Elgar, 2020 Forthcoming), Columbia Public Law Research Paper No. 14-654
Granieri M., Right of revocation of authors and performers in the European online copyright directive (Diritto di revoca di autori e artisti interpreti o esecutori nella direttiva europea sul “copyright online”)
Commento a dir. Parlamento e Consiglio dell Unione europea 17 aprile 2019 n. 790 (Sul diritto d’autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale e che modifica le direttive 96/9/CE e 2001/29/CE); in AIDA, 2019, pt. 1, pp. 128-147
Granieri M., Le “sopravvenienze tecnologiche” nella direttiva sul diritto d’autore “on line” e la prospettiva del quarto contratto (“Technological changing circumstances” in the on line copyright directive and the perspective of a fourth contract), Commento a dir. n. 790 del 2019 (Direttiva UE) art. 20; in Il Foro italiano, 2020, fasc. 1, pt. 5, pp. 11-17
Guarda P., Intellectual property rights and barriers to EU citizens: copy- right in the light of the Digital Single Market, in S. de Vries, E. Ioriatti, P. Guarda, E. Pulice (eds.), EU Citizens’ Economic Rights in Action Re-Thinking Legal and Factual Barriers in the Internal Market, Cheltenham, UK-Northampton, MA, USA, Edward El- gar, 2018, 94
Hugenholtz B., The New Copyright Directive: Text and Data Mining (Articles 3 and 4), in Kluwer Copyright Blog, July 24 2019, http://copy- rightblog.kluweriplaw.com/2019/07/24/the-new-copyright-directive-text-and- data-mining-articles-3-and-4/
Husovec, Martin, Over-Blocking: When is the EU Legislator Responsible? (February 11, 2021). Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3784149 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.3784149
Husovec, Martin and Quintais, João, Too Small to Matter? On the Copyright Directive’s bias in favour of big right-holders (April 28, 2021). in Global Intellectual Property Protection and New Constitutionalism. Hedging Exclusive Rights, Tuomas Mylly and Jonathan Griffiths (Eds.), Oxford University Press (2021), Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3835930
Husovec, Martin and Quintais, João, Too Small to Matter? On the Copyright Directive’s Bias in Favour of Big Right-holders (April 28, 2021). in Global Intellectual Property Protection and New Constitutionalism. Hedging Exclusive Rights, Tuomas Mylly and Jonathan Griffiths (Eds.), Oxford University Press (2021), Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3835930
Keller P., Article 17 stakeholder dialogue: What we have learned so far – Part 2, January 14, 2020
Keller P., Article 17 stakeholder dialogue: What we have learned so far – Part 1, January 13, 2020
Kretschmer, Martin and Furgal, Ula and Cooper, Elena, Reversion of Copyright in Europe (May 13, 2021). European Intellectual Property Review, (E.I .P. R.) 2021, 43(5) 279-282, Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3845355
La Rosa A., La responsabilità del gestore di una piattaforma di condivisione di video o di una piattaforma di hosting e di condivisione di file ai sensi della direttiva 2000/31/CE. Rilevanza dell’inerzia “informata”, Diritto di Internet, 4/2021, 622
Lavagnini S., La direttiva “digital copyright”: evoluzione normativa e interessi in campo, Commento a dir. Parlamento e Consiglio dell Unione europea 17 aprile 2019 n. 790 (Sul diritto d’autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale e che modifica le direttive 96/9/CE e 2001/29/CE); in AIDA, 2019, pt. 1, pp. 208-234
Lavagnini S., Il diritto d’autore nel mercato unico digitale. Direttiva (UE) 2019/790 e d.lgs. n. 177/2021 di recepimento, Giappichelli, 2022
Leistner, Matthias, European Copyright Licensing and Infringement Liability Under Art. 17 DSM-Directive Compared to Secondary Liability of Content Platforms in the U.S. – Can We Make the New European System a Global Opportunity Instead of a Local Challenge? (May 4, 2020). 2020 Zeitschrift für Geistiges Eigentum/Intellectual Property Journal (ZGE/IPJ), forthcoming. Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=
Leistner, Matthias, The Implementation of Art. 17 DSM-Directive in Germany – A Primer with Some Comparative Remarks (December 20, 2021). Forthcoming in GRUR Int. 2022 , Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3989726 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.3989726
Locatelli F., Il sistema di risoluzione delle controversie in materia di trasparenza ed equa remunerazione degli autori ed artisti nella direttiva UE “Digital copyright”: riflessioni in punto di rito applicabile, Commento a dir. Parlamento e Consiglio dell Unione europea 17 aprile 2019 n. 790 (Sul diritto d’autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale e che modifica le direttive 96/9/CE e 2001/29/CE); in AIDA, 2019, pt. 1, pp. 313-338
Maietta A., La nuova direttiva europea per la tutela del diritto d’autore nel mercato unico digitale: una prima lettura, Comparazione e dir. civ., 2020, 367
Mansani L., Le eccezioni per estrazione di testo e dati, didattica e conservazione del patrimonio culturale, in AIDA, 2019, pt. 1, pp. 3-21
Margoni, Thomas and Kretschmer, Martin, A Deeper Look into the EU Text and Data Mining Exceptions: Harmonisation, Data Ownership, and the Future of Technology (July 14, 2021). Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3886695 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.3886695
Meo C., Operatori digitali e licenze collettive nella direttiva 2019/790/UE: le licenze ad effetto esteso, Commento a dir. Parlamento e Consiglio dell Unione europea 17 aprile 2019 n. 790 (Sul diritto d’autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale e che modifica le direttive 96/9/CE e 2001/29/CE);
in AIDA, 2019, pt. 1, pp. 257-281
Metzger, Axel and Senftleben, Martin and Derclaye, Estelle and Dreier, Thomas and Geiger, Christophe and Griffiths, Jonathan and Hilty, Reto and Hugenholtz, P. Bernt and Riis, Thomas and Rognstad, Ole Andreas and Strowel, Alain M. and Synodinou, Tatiana and Xalabarder, Raquel, Selected Aspects of Implementing Article 17 of the Directive on Copyright in the Digital Single Market into National Law – Comment of the European Copyright Society (April 27, 2020). Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=
Mezei, Péter, Digital Higher Education and Copyright Law in the Age of Pandemic – The Hungarian Experience (September 13, 2022). Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=4217887 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.4217887
Mezei, Péter and Harkai, István, End-User Flexibilities in Digital Copyright Law – An Empirical Analysis of End-user License Agreements (July 3, 2021). Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3879740 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.3879740
Montagnani, Maria Lillà, Virtues and Perils Of Algorithmic Enforcement and Content Regulation in The EU – A Toolkit For A Balanced Algorithmic Copyright Enforcement (October 15, 2019). Case Western Reserve Journal of Law, Technology & the Internet, Vol. 11, No. 1, 2020, Bocconi Legal Studies Research Paper No. 3767008, Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3767008
Monteleone A.G., Le piattaforme come strumenti di creazione di contenuti – L’incerta regolazione degli user-adapted content nella proposta di direttiva sul diritto d’autore nel mercato unico digitale, Media laws – Riv. dir. media, 2019, fasc. 1, 123
Morgese G., Moderazione e rimozione dei contenuti illegali online nel diritto dell’UE, Federalismi, 12.01.2022
Musso A., Eccezioni e limitazioni ai diritti d autore nella Direttiva UE n. 790/2019, Relazione al convegno su Direttiva Copyright, le sfide del recepimento in Italia , Roma, Biblioteca Casanatenense, 11 settembre 2019,
in Il Diritto dell’informazione e dell’informatica, 2020, fasc. 3, pp. 411-464
Pennisi R., L applicazione della Direttiva “Copyright in Digital Single Market” ai diritti connessi, Commento a dir. Parlamento e Consiglio dell Unione europea 17 aprile 2019 n. 790 (Sul diritto d’autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale e che modifica le direttive 96/9/CE e 2001/29/CE); in AIDA, 2019, pt. 1, pp. 179-207
Pievatolo M.C., L’età del privilegio. Il diritto d’autore nel mercato unico digitale eu- ropeo, 2019, https://archiviomarini.sp.unipi.it/826/
Preta A., Zoboli L, Enforcement del diritto d’autore. L’equo compenso derivante dall’utilizzo online delle pubblicazioni a carattere giornalistico, MediaLaws, 11 maggio 2022
Priora, Giulia, The Impact of EU Copyright Law on News (June 1, 2018). Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3521269 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.3521269
Priora G., Diritto d’autore e accesso all’informazione giornalistica: accanimento o lungimiranza del legislatore comunitario?, in Il Diritto dell’informazione e dell’informatica, 2020, fasc. 4-5, pp. 833-855
Priora, Giulia, The Principle of Appropriate and Proportionate Remuneration in the CDSM Directive: A Reason for Hope? (December 1, 2019). European Intellectual Property Review 42(1) 1-3, 2019, Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3521272 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.3521272
Priora G., Dall’armonizzazione all’interlegalità: la tutela dell’utente finale nella disciplina europea del diritto d’autore (From Harmonization to Interlegality: The Protection of End-users in EU Copyright Law) (February 11, 2021). Forthcoming, Edoardo Chiti, Alberto di Martino, Gianluigi Palombella (eds), L’età della interlegalità (Il Mulino 2021), Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3783494
Priora, Giulia, Diritto d’autore e accesso all’informazione giornalistica: accanimento o lungimiranza del legislatore comunitario? (Copyright Protection and Access to News Information: Dogged Determination or Prescient Vision of the EU Legislator?) (March 1, 2021). Diritto dell’Informazione e dell’Informatica 4/2020, 833-855, Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3805763 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.3805763
Priora G., Towards the Italian implementation of the CDSM Directive, Kluwer Copyright Blog, May 27, 2021
Priora, Giulia and Jütte, Bernd Justin and Mezei, Péter, Copyright and Digital Teaching Exceptions in the EU: Legislative Developments and Implementation Models of Article 5 CDSM Directive (April 9, 2022). Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=4080075 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.4080075
Preta, Augusto and Zoboli, Laura, Enforcement del diritto d’autore. L’equo compenso derivante dall’utilizzo online delle pubblicazioni a carattere giornalistico (April 4, 2022). Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=4074943
Quintais J., The New Copyright in the Digital Single Market Directive: A Critical Look (October 14, 2019), in European Intellectual Property Review, 2020(1) (Forthcom- ing),
SSRN: https://ssrn.com/abstract=3424770 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.34 24770
Quintais J., Frosio G., Gompel van S., Hugenholtz P.B., Husovec M., Jütte B.J., Senftleben M., Safeguarding User Freedoms in Implementing Article 17 of the Copyright in the Digital Single Market Directive: Recommendations From European Academics (November 11, 2019). Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3484968 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.3484968
Quintais J., Article 17 survives, but freedom of expression safeguards are key: C-401/19 – Poland v Parliament and Council, Kluwer Copyright Blog, April 26, 2022
Quintais, João Pedro and Mezei, Péter and Harkai, István and Vieira Magalhães, João and Katzenbach, Christian and Schwemer, Sebastian Felix and Riis, Thomas, Copyright Content Moderation in the EU: An Interdisciplinary Mapping Analysis (August 1, 2022). Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=4210278 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.4210278
Reda F., Keller P., CJEU upholds Article 17, but not in the form (most) Member States imagined, Kluwer Copyright Blog, April 28, 2022
Reda, Julia and Selinger, Joschka and Servatius, Michael, Article 17 of the Directive on Copyright in the Digital Single Market: A Fundamental Rights Assessment (November 16, 2020). Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3732223 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.3732223
Rendas, Tito, Fundamental Rights in EU Copyright Law: An Overview (May 23, 2021). Eleonora Rosati (ed.), The Routledge Handbook of EU Copyright Law (Routledge, 2021), pp. 18-38, Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3851732 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.3851732
Riccio, Giovanni Maria, Ancillary Copyright and Liability of Intermediaries in the EU Directive Proposal on Copyright (March 1, 2018). Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3149363 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.3149363
Rosati E., Article 17 of the DSM Directive is valid: an early take on today’s Grand Chamber ruling, The IP Kat, April 26, 2022
Rosati E., Does the Duration of the Storage Matter? Live Streaming Providers As ‘Online Content Sharing Service Providers’ Under Directive 2019/790, European Intellectual Property Review, 2020
Rosati, Eleonora, Five Considerations for the Transposition and Application of Article 17 of the DSM Directive (February 17, 2021). Journal of Intellectual Property Law & Practice, Forthcoming, Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3793056
Rosati E., Five Considerations for the Transposition and Application of Article 17 of the DSM Directive, Journal of Intellectual Property Law & Practice, Forthcoming, 24 Mar 2021
Rosati, Eleonora, The DSM Directive 2 Years On: Do Things Ever Get Easier? (April 23, 2021). International Review of Intellectual Property and Competition Law (IIC), 2021, Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3832774 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.3832774
Rosati E., Copyright in the Digital Single Market: Article-by-Article Commentary to the Provisions of Directive 2019/790, OUP Oxford (26 agosto 2021)
Saetta B., Il copyright, il filtraggio dei contenuti, il ricorso della Polonia respinto e il futuro della Rete, Valigia Blu, 30 aprile 2022
Samuelson P., The EU’s Controversial Digital Single Market Directive, in Communication of the ACM, November 2018, Vol. 61, No. 11, 20
Samuelson P., Regulating Technology Through Copyright Law: A Comparative Perspective, 42 European Intellectual Property Review (2020)
Samuelson P., Pushing Back on Stricter Copyright ISP Liability Rules, Michigan Technology Law Review, Forthcoming, 2020
Scalzini S., L’estrazione di dati e di testo per finalità commerciali dai contenuti degli utenti. Algoritmi, proprietà intellettuale e autonomia negoziale, in Analisi Giuridica dell’Economia, 2019, fasc. 1, pp. 395-423
Scenna A., Il bilanciamento tra i diritti d’autore e i diritti fondamentali alla luce della direttiva UE 2019/790. Note alla sentenza della Corte di giustizia europea, Dpceonline, 01.10.2023
Senftleben, Martin and Angelopoulos, Christina, The Odyssey of the Prohibition on General Monitoring Obligations on the Way to the Digital Services Act: Between Article 15 of the E-Commerce Directive and Article 17 of the Directive on Copyright in the Digital Single Market (October 22, 2020). Amsterdam/Cambridge, October 2020, Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3717022
Senftleben, Martin, Intermediary Liability and Trademark Infringement: Proliferation of Filter Obligations in Civil Law Jurisdictions? (June 24, 2019). Published in: Giancarlo F. Frosio (ed.), Oxford Handbook of Online Intermediary Liability, Oxford: Oxford University Press 2020, 381-403, Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3736919 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.3736919
Senftleben M., Bermuda Triangle – Licensing, Filtering and Privileging User-Gener- ated Content Under the New Directive on Copyright in the Digital Single Market, 2019 https://papers.ssrn.co/sol3/papers.cfm?abstract_id=3367219
Senftleben, Martin and Angelopoulos, Christina, The Odyssey of the Prohibition on General Monitoring Obligations on the Way to the Digital Services Act: Between Article 15 of the E-Commerce Directive and Article 17 of the Directive on Copyright in the Digital Single Market (October 22, 2020). Amsterdam/Cambridge, October 2020, Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3717022
Senftleben, Martin, Intermediary Liability and Trademark Infringement: Proliferation of Filter Obligations in Civil Law Jurisdictions? (June 24, 2019). Published in: Giancarlo F. Frosio (ed.), Oxford Handbook of Online Intermediary Liability, Oxford: Oxford University Press 2020, 381-403, Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3736919 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.3736919
Sganga C., A New Era for EU Copyright Exceptions and Limitations? Judicial Flexibility and Legislative Discretion in the Aftermath of the CDSM Directive and the Trio of the Grand Chamber of the CJEU, ERA Forum, vol.21, 2020, pp.311-339, 15 Mar. 2021
Sganga C., The many metamorphoses of related rights in EU copyright law: unintended consequences or inevitable developments? (April 21, 2021). Forthcoming in GRUR Int., 10/2021, Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3831543
Sganga C., Contardi M., The new Italian press publishers’ right: creative, fairness-oriented… and invalid?, Journal of Intellectual Property Law & Practice, jpac028, https://doi.org/10.1093/jiplp/jpac028
Ruotolo G.M., A Season in the Abyss. Il nuovo copyright UE tra libertà di informa- zione, diritti fondamentali e mercato unico digitale, in Il diritto dell’Unione Europea, 2019, 367
Samuelson, Pamela, Regulating Technology Through Copyright Law: A Comparative Perspective (March 10, 2020). 42 European Intellectual Property Review (2020), Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3635094
Sirotti Gaudenzi, Proprietà intellettuale, diritto industriale e information technology. La tutela della creatività nel mercato unico digitale, Gruppo 24 ore, 2022
Spitz B., Press Publishers’ Right: the French Competition Authority orders Google to negotiate with the publishers, April 14, 2020
Stalla-Bourdillon, Sophie and Rosati, Eleonora and Turk, Karmen and Angelopoulos, Christina and Kuczerawy, Aleksandra and Peguera, Miquel and Husovec, Martin, A Brief Exegesis of the Proposed Copyright Directive (November 24, 2016). Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=2875296 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.2875296
Tescaro M., Una proposta ricostruttiva contrastante con il diritto vivente in tema di responsabilità civile dell’Internet provider nel diritto italiano tra direttiva 2000/31/Ce, regolamento Ue 2016/679 e direttiva Ue 2019/790, www.juscivile.it, 2020, fasc. 1, 62
Trerè B., La creatività delle fotografie on-line alla luce della direttiva 790/2019, in Revista Lex Mercatoria, 2019
Xalabarder, Raquel, The Principle of Appropriate and Proportionate Remuneration of ART.18 Digital Single Market Directive: Some Thoughts for Its National Implementation (September 1, 2020). A final version of this paper has been published as: Raquel Xalabarder, «The Principle of Appropriate and Proportionate Remuneration for Authors and Performers in Art.18 Copyright in the Digital Single Market Directive», InDret 4.2020 ,pp. 1-51 https://indret.com/wp-content/uploads/2020/10/1591.pd, Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3684375 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.3684375
Zammataro G., Il diritto d’autore nell’era digitale: nuove esigenze di tutela di fronte alle recenti evoluzioni tecnologiche, in Giustiziacivile.com, 2019, fasc. 9, pp. 24
Zanzan M., La nuova direttiva sul diritto d’autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale, Media laws – Riv. dir. media, 2019, fasc. 2, 338